-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 9.I.2006 Capolavori ritrovati in terra di Siena Provincia di Siena, sedi varie
toscana
Una mostra dislocata per tutto il territorio provinciale. Da Asciano a Colle Val d’Elsa, da Pienza a San Gimignano. Cercando di raccontare la storia del luogo attraverso capolavori meno noti o non visibili...
“Itinerari d’autunno nei musei senesi”. Si nasconde forse in questo immaginifico e suadente sottotitolo il senso ultimo di questa prima uscita della Fondazione Musei Senesi, annunciata con grande battage ed ora visitabile nel capoluogo ed in altri dieci musei della provincia. Immagine stereotipata, un po’ ruffiana se vogliamo, che sa di grand tour, di stradine collinari, di torri, castelli e di Brunello. E che evidenzia come l’iniziativa sia sì un’occasione per conoscere opere d’arte in qualche caso straordinarie, o per valutare sul campo l’impeccabile operato della fondazione, ma che in ultima analisi non nasconda qualche ammiccamento a più pragmatici fini turistici, che del resto ben si accordano ad una manifestazione “dislocata”. Lo stesso presidente dell’ente, Tommaso Detti, nel suo intervento in catalogo parla di un itinerario che si snoda “attraverso un territorio di eccezionale pregio paesaggistico, collegando tra loro centri urbani carichi di storia…”. Sfugge tuttavia il criterio, culturale o tematico che si voglia, che dovrebbe coordinare le diverse tappe.
La mostra, curata da Luciano Bellosi, Gabriele Fattorini e Giulio Paolucci, lo individua nella presentazione, in ciascuna struttura espositiva, di una particolare opera, poco nota al pubblico perché oggi custodita lontano dall’originaria ubicazione o perché normalmente esposta in luoghi difficilmente accessibili. E in questa ottica in effetti non mancano piacevoli sorprese, con capolavori di cui si è indagata anche la connessione con le sedi espositive ospiti.
Non si potrebbe che cominciare da Asciano, dove il Museo civico archeologico di Palazzo Corboli presenta la Natività della Vergine, eccezionale polittico del Maestro dell’Osservanza, un particolare del quale, peraltro, è stato scelto come immagine-simbolo di tutto l’evento. Proveniente dalla chiesa ascianese di Sant’Agata, la pala, definitivamente datata in questa occasione al 1437-39, evidenzia stupefacenti soluzioni spaziali ed un’elaboratissima dinamica psicologica dei personaggi.
Spostandosi a Colle Val d’Elsa, il Museo archeologico espone una interessante urna in tufo proveniente dalla locale tomba gentilizia dei Calisna Sepus, ma normalmente conservata al Museo Guarnacci di Volterra; il reperto etrusco, eccezionale in quanto riferito ad un bambino, presenta proprio nella figura adagiata sul coperchio tratti di stupefacente modernità. Il trasferimento a Pienza segna il ritorno ad un dipinto, con il riassemblaggio, supervisionato da Michel Laclotte, già direttore del Grand Louvre, che fra l’altro firma la scheda in catalogo, del Polittico di Monticchiello, opera giovanile di Pietro Lorenzetti; al Museo Diocesano sono infatti giunti, per questa occasione, la Sant’Agata dal museo di Le Mans, e tre pannelli con altri santi, normalmente al museo della Fondazione Horne di Firenze. Se altre tappe (Cetona, Sarteano, San Giovanni d’Asso) appaiono inserite nel “circuito” un po’ forzatamente, forse rispondendo più a logiche geopolitiche che di pertinenza, meritano sicuramente una fermata San Gimignano, che al Museo Civico espone un Polittico di Bartolomeo Bulgarini, Buonconvento (Museo d’arte sacra della Valle d’Arbia, Pala di Castel Rosi, di Pietro di Francesco Orioli); Montepulciano (Museo pinacoteca Crociani, Madonna col Bambino, di Agostino di Giovanni); Chianciano Terme (Museo archeologico delle acque, Cratere attico, Pittore di Ginevra). Per chiudere in bellezza a Siena, dove Luciano Bellosi propone, alla Pinacoteca nazionale, una straordinaria ricerca sulle opere in terracotta di Jacopo della Quercia. Da non mancare. Noblesse oblige.
articoli correlati
Intervista al presidente della Fondazione Musei Senesi
massimo mattioli
mostre visitate il 22 e 23 settembre 2005
Capolavori ritrovati in terra di Siena. Itinerari d’autunno nei musei senesi
Siena, Pinacoteca nazionale, e 10 località della provincia
A cura di Luciano Bellosi, Gabriele Fattorini e Giulio Paolucci
Promossa da Provincia e Fondazione Musei Senesi, direttore Donatella Capresi.
Catalogo Silvana Editoriale
Biglietti. Biglietto unico per tutte le sedi e per tutta la durata con trasporto gratuito sui mezzi pubblici. Intero 7 euro; ridotto 5. Prenotazioni (senza costi aggiuntivi) e informazioni 199.199.111 (dal lunedì al venerdì 9-18). Visite guidate gratuite
[exibart]
Interessante articolo che ci porta a visitare luoghi che ci parlano della nostra arte in terra di Siena, in varie sedi della provincia di Siena.
Conoscere i nostri tesori, i capolavori che l’arte Toscana ci dona è orgoglioso artistico valore per chi è Toscano ma anche per tutti gli italiani.
Amo l’arte perchè colma la mente e lo spirito di sensazioni che partono dal nostro Io, dalla nostra mente , dal nostro cuore, eleva lo spirito ed è universale.