-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 25.III.2007 Mondrian Brescia, Museo di Santa Giulia
altrecittà
Elegante e silenziosa come l’artista che celebra. Una rassegna ripercorre l'itinerario artistico di Mondrian. Dalle minuscole fattorie olandesi al cubismo. Fino alla scoperta della silente bellezza della geometria...
Ernst Gombrich ammoniva a non farsi ingannare dall’apparente facilità delle opere d’arte cosiddette astratte. Semplici linee, tele monocromatiche e macchie di colore possono essere il frutto di un faticoso processo creativo. “ È possibilissimo che un quadro composto di due soli quadrati abbia creato all’autore più preoccupazione che non una Madonna ad un artista del passato. Infatti il pittore della Madonna sapeva cosa voleva ottenere, aveva per guida la tradizione” (Gombrich). L’artista d’avanguardia lo comprende strada facendo. L’elegante rassegna dedicata a Piet Mondrian (Amersfoort 1872 – New York 1944) descrive il cammino lungo e tortuoso di un grande artista alla ricerca della propria identità espressiva.
Mondrian era nato in un piccolo borgo olandese. Iniziò a disegnare con il padre, maestro elementare, poi studiò pittura all’Accademia di Belle Arti di Amsterdam. Era timido e introverso. Fu membro attivo di una comunità protestante, frequentò circoli di idee esattamente opposte fino a divenire anarchico, per approdare infine alla teosofia. Il paesaggio olandese, con il ritmico alternarsi di lunghi canali e mulini a vento in verticale, la rigida etica calvinista che esorta a concentrarsi sull’essenziale tralasciando le apparenze, e il contatto con l’assoluto dei teosofi, costituiscono il bagaglio spirituale di Mondrian. Per lui la pittura fu una forma di conoscenza, la ricerca della verità universale oltre le apparenze mutevoli della realtà.
L’esposizione concentra in un piccolo ambiente il suo percorso artistico e spirituale; mancano solo le ultime opere realizzate a New York, dove si trasferì nel 1940, ricche di ritmo e movimento. Come tutti gli olandesi, inizia dipingendo paesaggi di acqua e vita contadina, ma è da subito evidente l’attitudine a percepire lo spazio spartito in due principali direttrici, linee orizzontali e verticali. Alle fattorie, ancora riconoscibili tra gli esili tronchi degli alberi, seguono paludi e canali tracciati con pennellate di colore morbido sotto cieli notturni. Cinque silhouette di alberi lungo il Gein con la luna è un gioco virtuoso di linee e geometria avvolto in una calda cromia di marroni, ocra, rosso mattone. Le lunghe gocciolature sanguigne di Bosco vicino Oele, il blu profondo del cielo tracciato con segni quasi vangoghiani sono il riflesso di un animo ancora inquieto.
Il puntinismo e gli accesi contrasti cromatici dell’espressionismo (Mulino al sole) sono un passaggio obbligato all’alba del XX secolo. Come l’approdo a Parigi, straordinaria e vitale capitale artistica dove Mondrian giunge nel 1911. Qui l’incontro con la frammentazione delle immagini del cubismo di Pablo Picasso e Georges Braque è l’inizio di una rivelazione. Progressivamente le immagini si geometrizzano, sezionate da spesse linee scure che permettono ancora di riconoscere una forma (celeberrimi L’albero grigio e Melo in fiore).
Il cubismo conserva un riferimento alla terza dimensione che Mondrian non condivide. È la bidimensionalità la sua verità, “ la lotta contro il volume è la lotta per catturare il soffio dell’eterno, il volto universale del reale” (Goldin). La natura è espressa in griglie astratte tra le quali si muovono colori pastello; scompaiono le linee curve sostituite da segmenti e piccoli quadrati sparsi come stelle su sfondi monocromatici.
All’inizio degli anni Venti l’ultima definitiva trasformazione, da ora Mondrian dipingerà con pochi elementi: sfondi bianchi, linee nere che si dispongono ad angolo retto sulla tela, rettangoli dipinti nei soli colori primari. È il punto di arrivo di una ricerca sull’assoluto, sull’immobile ed eterna bellezza della natura. L’intima struttura del mondo adesso per Mondrian è chiara, ha cercato e trovato ma si è lasciato alle spalle la pura razionalità: dietro quei rettangoli di luce sempre diversi c’è un’intensa poesia.
articoli correlati
Tradizione e Astrazione
Arte e Scienza: due poli che si incontrano
Colore e geometria. Gli astrattisti italiani
antonella bicci
visitata il 25 ottobre 2006
Mondrian. Ottanta capolavori
Dal 28/10/2006 al 25/03/2007
Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b, Brescia –
Info e prenotazioni: 0422.429999; https://biglietto.lineadombra.it
Ingresso: intero euro 8; ridotto unico euro 6 (diritto di prevendita euro 1,50); l’ingresso comprende la visita alla mostra su Mondrian, quella su Licini (fino al 19 gennaio 2007) e quella su Pirandello (dal 20 gennaio 2007) e alle altre mostre in Castello; include anche la visita al Museo di Santa Giulia; possibili altre combinazioni di biglietti con la mostra Turner e gli impressionisti a prezzi superiori; biglietto intero comprensivo dell’ingresso a tutte le mostre euro 16;
Orari: da lunedì a giovedì 9.00/19.00; venerdì e sabato 9.00/21.00; domenica 9.00/20.00; chiuso 24 25 e 31 dicembre 2006; aperto 1 novembre 2006 9.00/20.00, 1 gennaio 2007 11.00/20.00 la biglietteria chiude un’ora prima
Ufficio Stampa: Studio Esseci www.studioesseci.net
Catalogo: edizioni Lineadombralibri
[exibart]