Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
24
ottobre 2007
fino al 3.XII.2007 Marinella Senatore Napoli, Madre
napoli
Il Manuale per i viaggiatori inaugura la project room del museo partenopeo. Obiettivo: diventare un luogo di esposizione e incontro. In attesa di vedere quello che succederà, Marinella Senatore emoziona e coinvolge il pubblico napoletano. E non solo...
Uno degli aspetti più problematici degli spazi che propongono arte contemporanea è trovare la formula giusta per invitare il “grande” pubblico a varcarne la soglia. Sembra che questa difficoltà sia stata superata in occasione della prima proiezione del nuovo lungometraggio di Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, Salerno, 1977; vive a Madrid), Manuale per i viaggiatori. Insieme al film si presentava anche la Project Room, la cui programmazione curata da Gigiotto Del Vecchio e Stefania Palombo ha l’obiettivo di portare al Madre artisti “non ancora troppo istituzionalizzati”, e al contempo avvicinare la città al museo.
L’interesse “popolare” per l’evento è presto spiegato: Marinella Senatore ha impiegato attori (trecento circa) e staff tecnico non professionisti, reclutati fra gli studenti della locale Accademia di Belle Arti, quelli che seguono i suoi corsi all’Università di Cuenca in Spagna e, soprattutto, coloro che si sono presentati al casting.
La stessa artista definisce il proprio un progetto di “arte pubblica”. Intendendo con ciò un’arte volta al coinvolgimento e allo scambio, che si concretizza grazie alla partecipazione. Non arrivando a definire quest’operazione “didattica”, è tuttavia convinta che si possa facilitare l’avvicinamento del pubblico anche a generi ora meno popolari, come la videoarte e il film d’artista. Per questa ragione, le riprese hanno avuto la forma di un workshop aperto, come s’intuisce da alcune scene in cui entrano in campo fonici, scenografi e costumisti, rompendo il confine tra finzione e realtà.
Nei 45 minuti del film si alternano vari narratori che raccontano una storia popolata da numerosi personaggi: l’acrobata del circo, la cameriera dell’hotel, la sarta, l’etnografo, il cuoco, la cantante russa, il vecchio bagnino. Una storia che gira intorno a una data e a un’ora: il 21 giugno 1977, quasi alle otto di sera. Che si tratti di fatti legati in qualche modo alla vita privata dell’artista o che invece siano memorie di storie sentite e tramandate, il racconto non si spezza nel passaggio da una voce a un’altra. Piuttosto, viene condiviso e diventa memoria collettiva. La fotografia sottolinea l’aspetto evocativo, a tratti visionario, di alcune immagini: un corpo steso sulla sabbia, gli utensili da cucina del cuoco, la sedia rossa del bagnino tra le onde, la donna con la cuffia bianca che attraversa il bagnasciuga.
Anche le parole dei due brani musicali, uno in bulgaro e l’altro in inglese, sono firmate da Marinella Senatore, mentre le melodie sono dei napoletani Luca Toller e Ivan Dalia. “Mi interessa molto la capacità narrativa della canzone”, racconta l’artista. È questa infatti che spezza l’andamento del film, fino a quel momento caratterizzato da un’estetica tra il documentario e la fiction. Così, per alcuni minuti -il tempo di una canzone, appunto-, il film diventa un videoclip. L’immagine si sporca, sono abbandonati gli ambienti ricostruiti e pesanti, si conquista piazza del Plebiscito. La musica, orchestrale e cinematografica, si sostituisce alla recitazione.
Conclusa la melodia, non arriva la parola Fine. Il racconto riprende da dov’era stato interrotto. Racconto che è l’aspetto più difficile da riportare, poiché non c’è un unico modo di leggere un film composto da mille storie che si articolano e restano aperte. E che continuano ad articolarsi nella mente di chi le ha ascoltate e seguite, lasciandogli il piacere di farle proprie.
L’interesse “popolare” per l’evento è presto spiegato: Marinella Senatore ha impiegato attori (trecento circa) e staff tecnico non professionisti, reclutati fra gli studenti della locale Accademia di Belle Arti, quelli che seguono i suoi corsi all’Università di Cuenca in Spagna e, soprattutto, coloro che si sono presentati al casting.
La stessa artista definisce il proprio un progetto di “arte pubblica”. Intendendo con ciò un’arte volta al coinvolgimento e allo scambio, che si concretizza grazie alla partecipazione. Non arrivando a definire quest’operazione “didattica”, è tuttavia convinta che si possa facilitare l’avvicinamento del pubblico anche a generi ora meno popolari, come la videoarte e il film d’artista. Per questa ragione, le riprese hanno avuto la forma di un workshop aperto, come s’intuisce da alcune scene in cui entrano in campo fonici, scenografi e costumisti, rompendo il confine tra finzione e realtà.
Nei 45 minuti del film si alternano vari narratori che raccontano una storia popolata da numerosi personaggi: l’acrobata del circo, la cameriera dell’hotel, la sarta, l’etnografo, il cuoco, la cantante russa, il vecchio bagnino. Una storia che gira intorno a una data e a un’ora: il 21 giugno 1977, quasi alle otto di sera. Che si tratti di fatti legati in qualche modo alla vita privata dell’artista o che invece siano memorie di storie sentite e tramandate, il racconto non si spezza nel passaggio da una voce a un’altra. Piuttosto, viene condiviso e diventa memoria collettiva. La fotografia sottolinea l’aspetto evocativo, a tratti visionario, di alcune immagini: un corpo steso sulla sabbia, gli utensili da cucina del cuoco, la sedia rossa del bagnino tra le onde, la donna con la cuffia bianca che attraversa il bagnasciuga.
Anche le parole dei due brani musicali, uno in bulgaro e l’altro in inglese, sono firmate da Marinella Senatore, mentre le melodie sono dei napoletani Luca Toller e Ivan Dalia. “Mi interessa molto la capacità narrativa della canzone”, racconta l’artista. È questa infatti che spezza l’andamento del film, fino a quel momento caratterizzato da un’estetica tra il documentario e la fiction. Così, per alcuni minuti -il tempo di una canzone, appunto-, il film diventa un videoclip. L’immagine si sporca, sono abbandonati gli ambienti ricostruiti e pesanti, si conquista piazza del Plebiscito. La musica, orchestrale e cinematografica, si sostituisce alla recitazione.
Conclusa la melodia, non arriva la parola Fine. Il racconto riprende da dov’era stato interrotto. Racconto che è l’aspetto più difficile da riportare, poiché non c’è un unico modo di leggere un film composto da mille storie che si articolano e restano aperte. E che continuano ad articolarsi nella mente di chi le ha ascoltate e seguite, lasciandogli il piacere di farle proprie.
articoli correlati
Personale da Monitor a Roma
maria cristina giusti
mostra visitata il 4 ottobre 2007
dal 5 ottobre al 3 dicembre 2007
Marinella Senatore – Manuale per i viaggiatori
a cura di Gigiotto Del Vecchio e Stefania Palombo
Madre – Museo d’Arte Donna Regina
Via Settembrini, 79 (zona San Lorenzo) – 80139 Napoli
Orario: lunedì, mercoledì, giovedì e domenica ore 10-21; venerdì e sabato ore 10-24
Ingresso: intero € 7; ridotto € 3,50; lunedì gratuito
Info: tel. +39 08119313016; www.museomadre.it
[exibart]
VIVA LA SENATUUUR!
gran bel film! Brava Marinella Senatore
operazione ruffiana e opera noiosa… complimenti agli artefici
e ti pareva che non c’era il napoletano commentatore di turno che si lamentava di un progetto sensato!
bravo augusto da milano. a napoli ci si lamenta sempre, comunque! un popolo di commentatori il nostro.