01 aprile 2008

fino al 18.V.2008 Sebastiano del Piombo Roma, Palazzo Venezia

 
Poco meno di quaranta opere per ripercorrere l’insigne parabola del pittore. Veneziano di nascita, presto adottato dalla fastosa corte papale. La prima mostra monografica, che rinnova il meritato podio dell’artista. Ex aequo con i suoi grandi contemporanei...

di

La più grande “sfortuna” di Sebastiano del Piombo (Venezia, 1485 – Roma, 1547) è quella di aver vissuto in un’epoca e di aver operato in città dominate dai mostri sacri (già allora indiscussi) dell’arte. A Venezia, con artisti del calibro di Giovanni Bellini, Giorgione e Tiziano; poi a Roma, con altre due teste di serie come Michelangelo e Raffaello. Ma il più grande merito, unanimemente riconosciuto all’artista veneto, è quello di aver definitivamente introdotto la tecnica della pittura a olio nel panorama romano, specie nelle sue sperimentazioni sui supporti, che lo condusse ad adottarla addirittura sulle pareti. Insieme a un altro merito: esser riuscito a fondere la formazione con il Giambellino prima e con Giorgione poi alle reminiscenze fiamminghe e alle influenze di quei protagonisti indiscussi dell’arte a Roma nel Cinquecento.
La mostra, che riunisce le principali opere conservate nei più prestigiosi musei internazionali, rinsalda la già diffusa convinzione che Sebastiano (Luciani alla nascita) sia uno dei principali attori del Cinquecento, anche alla luce dei recenti studi critici, che gli hanno definitivamente assegnato opere a lungo attribuite a Raffaello (in fondo, una ulteriore conferma di quanto Sebastiano avesse assimilato e fatte proprie alcune espressioni artistiche).
Com’è noto, è conosciuto come Sebastiano del Piombo a seguito dell’incarico di piombatore pontificio, che implicava l’entrata nell’ordine del clero minore, ma che ebbe la rovinosa conseguenza di aver rallentato, se non addirittura fatto cessare del tutto la sua attività di artista.
Quanto ai lavori in mostra, nel San Crisostomo e Santi, per la prima volta il santo principale non è rivolto ai fedeli, bensì assorto nella lettura degli antichi testi, e gli astanti (un gruppo di tre donne a destra e tre santi a sinistra) sono percorsi da una certa vivacità, che conferisce loro disinvolte posture. Sebastiano del Piombo - Ritratto di uomo in arme - 1512 - olio su tela - cm 87,5x67,3 - Wadsworth Atheneum Musium of Art, ArtfordNel Ritratto di uomo in armi -immagine-simbolo della mostra- tutto il vigore trova sfogo nella torsione del movimento: il viso rivolto, come di scatto, verso destra e il busto, invece, verso sinistra. Nel Triplo ritratto si ha l’opportunità di vedere riuniti i tre grandi veneti: Tiziano, Giorgione e Sebastiano. Mentre il periodo più cupo, la scesa dei lanzichenecchi e l’“esilio” in Castel Sant’Angelo insieme a papa Gregorio VII, si avverte confrontando i Cristo che portano la Croce: in quello del Prado, la completa eliminazione del contesto ambientale mette maggiormente in risalto il volto scarno del Cristo, che si staglia rassegnato al proprio destino.
Unici due nèi di questa importante mostra sono il pesante allestimento -firmato da Luca Ronconi– che costringe le opere in una sorta di cornice e impone una visione forzatamente frontale e distante, e la difficile illuminazione. Quasi a giorno sono, infatti, illuminate le opere, mentre in pressoché totale penombra è il resto della sala: marcati scarti di luce che costringono continuamente a regolare la messa a fuoco. Mentre, nella parte oltre l’allestimento, l’illuminazione vuole esaltare, con tonalità diverse a seconda dell’ambiente, anche lo stesso contenitore, le strutture e la decorazione dei saloni che la ospitano (tonalità verde nella prima sala; rossa nella seconda e blu nella terza). Una barocca ridondanza, vista la forza intrinseca delle opere.

articoli correlati
Da Pintoricchio a Sebastiano del Piombo, grandi numeri per le grandi mostre

daniela trincia
mostra visitata l’8 febbraio 2008


dal 7 febbraio al 18 maggio 2008
Sebastiano del Piombo 1485-1547
a cura di Claudio Strinati
Palazzo Venezia
Via del Plebiscito, 118 – 00186 Roma
Orario: tutti giorni ore 10-20; venerdì e sabato ore 10-22
Ingresso: intero € 10; ridotto € 8
Catalogo Federico Motta
Info: tel. +39 3478528996; museopalazzovenezia@tiscalinet.it; www.mondomostre.it

[exibart]

2 Commenti

  1. Giusta la critica all’allestimento. Perchè presentare le opere come gioielli unici e non parti di un insieme da ricostruire storicamente? La solita industria culturale da Italietta, che punta al colpo di scena firmato dal solito noto…

  2. Attratto dal nome dell’artista, del quale ero interessato in particolare al “ritratto di Giulia Gonzaga” considerata all’epoca la donna più bella del mondo e animatrice della principesca corte di Fondi, ho visitato la mostra incuriosito anche dall’allestimento di Luca Ronconi. Le opere, tutte meritevoli di interesse, alcune stupende, vengono presentate all’interno di “finestre” aperte lungo pareti continue.
    Ben calibrata a mio avviso la luce sulle singole opere ma..le sale sono immerse in una luce …lugubre e cupa!. Non una “luce guida “ a suggerire il percorso, stimolare l’attenzione vigile, deviare lo sguardo dalla fissità delle opere!, una cappa pesante ed inquietante!
    Soffro di leggera claustrofobia ed ho un senso di malore..vorrei scappare, fuggire alla luce..problema mio mi dico! Chi mi accompagna, immune da sindrome claustrofobia..avverte la stessa sensazione, lo stesso senso di disagio, non riusciamo a fruire le opere come meriterebbero!. Tentare di concentrarsi accentua il senso di smarrimento temporale e spaziale..a gran fatica proseguo, proseguiamo e finalmente, ripeto, finalmente usciamo alla luce! C’è il libro dei visitatori, fimo ed esprimo il mio commento nei termini anzidetti, il mio disagio . Alla base di ogni buon allestimento a mio avviso ( e con un minimo di competenza tecnica da architetto che si occupa nache di questo) ci dovrebbe essere non solo la valorizzazione delle opere ma anche la creazione di quel “benessere ambientale” per creare il quale la luce è ovviamente componente essenziale.Leggo gli altri commenti; frequento molte mostre da molti anni..raramente mi è capitato di leggere una così diffusa critica da parte dei visitatori. Ne esco deluso, amareggiato ed arrabbiato per non essere stato messo nelle condizioni di apprezzare le opere al meglio ( questo è il compito dell’allestitore caro Ronconi…!) Ci credete che non sono in grado di dirvi se il ritratto di Giulia Gonzaga fosse o meno in mostra?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui