12 luglio 2001

Arte Pubblica. Tavola rotonda con i lettori su Exibart

 
Furti, danneggiamenti, oltraggi al patrimonio, mancanza di rispetto e soprattutto di coscienza civica. L’arte pubblica va ancora promossa e esposta oppure bisogna evitarla per evitarne i danni? Leggiamo questo articolo relativo ad avvenimenti recentissimi a Venezia e parliamone nel nuovo forum dedicato all’argomento...

di

Anche quest’anno in concomitanza con la Biennale Arti Visive di Venezia, abbiamo assistito alla fioritura di numerose iniziative collaterali sparse nei diversi spazi disponibili della città. Water bus stop work può essere annoverata tra loro, organizzata dal padiglione sloveno, è una manifestazione che ha voluto utilizzare un luogo pubblico, che pone l’opera d’arte a stretto contatto con un ampio numero di utenti, infatti gli imbarcaderi dell’Actv (la municipalizzata del trasporto lagunare) lungo il Canal Grande sono utilizzati sia dagli abitanti di Venezia, che dalla massa di turisti che quotidianamente affluiscono in laguna. Dunque, un visibilità per il lavoro di un giovane artista, non indifferente, poiché oltre al pubblico specializzato della Biennale hanno avuto la possibilità di essere visti anche da quelle persone che generalmente non frequentano le Gallerie d’arte o i Musei. Ogni autore aveva a sua disposizione un imbarcadero sul quale sono state installate dalle tre alle cinque riproduzioni. Nel corso dell’esposizione, però, si sono verificati dei fatti poco piacevoli, ovvero la sparizione di alcuni dei lavori. Il primo, ad un giorno dall’installazione, è stato la croce indiana di rose di Simone Lucietti, dopo circa quattro giorni, la gigantografia di un neonato trattata al computer di Gianfranco Grosso, seguiti poi dagli sloveni Marko Kovacic, Ziga Kariz, un lavoro di Mauro Arrighi, ed infine Anja Medved. Gli autori di questi atti vandalici non sono stati mai trovati, e tanto meno traccia delle opere che in alcuni casi sono state letteralmente divelte dalle viti che le fissavano agli infissi degli imbarcaderi. Sorge il dubbio se si tratti di un puro atto vandalico oppure di un soddisfatto collezionista privato che ha iniziato (o continuato) a coltivare la sua passione per l’arte contemporanea, questa volta offertagli gratuitamente su un piatto d’argento.
Ad ogni modo, nel corso della Biennale, fatti analoghi hanno confermato l’inciviltà e il poco rispetto verso i lavori collocati negli spazi esterni. Per esempio, le tartarughe dei Cracking Art, sembra ne siano state rubate circa 300. Oppure le opere in vetro di Seguso, collocate nel giardino dello spazio espositivo Thetis, sono state distrutte nel corso di un intervento notturno di alcuni ignoti. Fatti, che dimostrano il poco rispetto per l’arte che si trova al di fuori del contesto museale e comunque la totale mancanza di una coscienza sociale.




L’arte collocata nei luoghi pubblici come viene considerata? Arte di secondo grado? Che differenza c’è tra le opere nei musei e quelle negli esterni? Il museo è dunque una specie di tempio sacro dell’arte? Perché? Nell’antichità non esistevano i musei ma essenzialmente l’arte pubblica che si è preservata sino a noi? Per quale ragione l’uomo contemporaneo sente la necessità del contenitore nel quale catalogare e schedare le opere?
PARLIAMONE NEL NUOVO FORUM



Aurora Fonda
co-curatrice dell’evento




Water bus stop work
A cura di: Natasha Bordiglia e Aurora Fonda
Progetto Interreg II Italia/Slovenia
In collaborazione con l’archivio Giovani di Venezia
Artisti Italiani: Mauro Arrighi, Sophie Franza, Gianfranco Grosso, Simone Lucetti, Gabriella Marega.
Artisti sloveni: Ziga Kariz, Marko Kovacic, Gorazd Krnc, Anja Medved,Lilijana Praprotnik, Miha Strukelj, Damjan Tomazin, Saso Vrabic
Data: 6 giugno 2001/ 30 luglio 2001


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui