Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
30 years / 30 works
Giusto 30 anni fa la Galleria La Giarina dava avvio alla sua attività espositiva con una rassegna legata al cinema fantastico, “Fantasy Film Expo”. Una raccolta di cimeli di ogni tipo:fotografie, manifesti, copioni, sceneggiature, maschere, truccature, mani mozze e denti finti, astronavi e dinosauri
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Giusto 30 anni fa la Galleria La Giarina dava avvio alla sua attività espositiva con una rassegna legata al cinema fantastico, “Fantasy Film Expo”. Una raccolta di cimeli di ogni tipo: fotografie, manifesti, copioni, sceneggiature, maschere, truccature, mani mozze e denti finti, astronavi e dinosauri. Una specie di “camera delle meraviglie”, dove gli oggetti raccolti trasformavano lo spazio, facendolo diventare un luogo magico, misterioso, fatato, un universo parallelo dove le cose parlavano, ma usando una lingua segreta, tutta da svelare, tutta da decifrare.
Era l'inizio di una lunga avventura fatta di viaggi iniziatici, incontri con guide mitiche, superamenti di prove, discese agli inferi e resurrezioni prodigiose. Quasi un itinerario paradossale, dato che si parla di una galleria e, come tale, di un luogo con precise regole, programmi, bilanci. Ma se la direttrice dello spazio (Cristina Morato) è una figura che si è formata investigando le mille anime di Alberto Savinio, un artista in cui si conciliano sacro e profano, mito e aneddoto, sublime e farsesco, si può capire anche come le esposizioni siano state spesso la ricerca di accostamenti incongrui e inattesi, di relazioni celate e invisibili. Mai inseguimento di un orizzonte definito, tirato con il “filo a piombo”, mai vocazione per simmetrie, corrispondenze, combinatorie preordinate. La Galleria ha sempre aspirato a “trasportare a volo (il visitatore) in un altro mondo, in un altro livello di percezione” (come avrebbe detto Italo Calvino).
Più volte si è trasformata letteralmente in uno spazio precario, aperto a trasfigurazioni fantastiche: come nel caso della stanza dipinta di viola e iperdecorata di R. Zwillinger (1990) o della piscina con tanto di “cadavere galleggiante” di Gligorov (2001); nello studio di un immaginario scultore dell'ottocento di Manfredo Beninati (2010) o nel più recente “Bivacco” ligneo di Daniele Girardi...È così che l'austero palazzo del '500, sede della galleria, da luogo che ospita opere si è tramutato in opera esso stesso, da spazio è diventato materia.
Ma un altro incontro, in questo caso con un personaggio leggendario, ha influenzato le scelte e il modo di pensare e presentare l'arte da parte della gallerista: ed è stato quello con Arturo Schwarz, studioso di Dadaismo, Surrealismo, Kaballah, Alchimia, Arte tribale, ecc. La conoscenza delle Avanguardie (e dei saperi alchemici) ha portato al bisogno di frantumare ogni omogeneità rappresentativa, a disarticolare il mosaico del visibile in tanti fotogrammi. Niente prospettive uniche, niente mito nietzschiano del “grande stile”. Niente sistema fisso, ma sentieri provvisori, transitori: è quanto accaduto quando è stata affrontata la questione del “corpo come linguaggio artistico” (“Shape your body”), un'operazione durata due anni (1993/1994) e che ha messo a confronto le azioni provocatorie e sovversive degli artisti della Body Art storica con le esperienze più giovani che esibivano una sinistra allegrezza mista a un'atmosfera da favola; come è quanto accaduto quando si è indagata la voce innominabile degli scarti (“Il destino delle cose”, 2015), mettendo in scena gli artisti del Nouveau Réalisme, gli “imballaggi” di Kantor, la poesia del frammento di Schwitters e, accanto, lo sguardo pieno di seduzione e straniamento delle nuove generazioni, il loro aggrapparsi agli oggetti abbandonati come fossero reminiscenze, epifanie rivelatrici, cose che tornano a vivere sotto un altro segno. È diventato sempre più un modo di affrontare il mondo dell'arte come un progetto destinato a rimanere incompiuto, anzi un modo che continua a ridefinire l'ordine delle cose, dei luoghi, dei tempi.
E anche questa mostra “30 Years / 30 Works” non intende fermare la storia, ricapitolare le tante stazioni attraversate. Sarebbe un elenco sterminato (127 le esposizioni personali o collettive, centinaia gli artisti passati dalle stanze della galleria). Né, tanto meno, intende essere una celebrazione o una rievocazione: fosse così, avrebbe il senso del rito, della cerimonia commemorativa. Mentre i trenta artisti scelti documentano un intreccio di linguaggi, di piani temporali lontani, di tecniche e di strumenti eterogenei. Le loro opere si sfiorano, si confrontano, si specchiano, facendo sorgere imprevisti significati. Passandovi in mezzo, assistiamo alla migrazione di motivi, di ipotesi, di composizioni da un artista ad un altro, a un altro ancora. In questo festoso incontro qualsiasi logica di sviluppo lineare è saltata, in favore di una cartografia eccentrica. Qui vige la legge del desiderio, della mobilità, della visionarietà. E ogni visitatore è invitato a farsi artefice del proprio sogno. Con la leggerezza e il disincanto degli artisti Fluxus, tanto legati alla galleria, i quali sostenevano che “tutto è arte e tutti possono farla”. Ironicamente, democraticamente.
Era l'inizio di una lunga avventura fatta di viaggi iniziatici, incontri con guide mitiche, superamenti di prove, discese agli inferi e resurrezioni prodigiose. Quasi un itinerario paradossale, dato che si parla di una galleria e, come tale, di un luogo con precise regole, programmi, bilanci. Ma se la direttrice dello spazio (Cristina Morato) è una figura che si è formata investigando le mille anime di Alberto Savinio, un artista in cui si conciliano sacro e profano, mito e aneddoto, sublime e farsesco, si può capire anche come le esposizioni siano state spesso la ricerca di accostamenti incongrui e inattesi, di relazioni celate e invisibili. Mai inseguimento di un orizzonte definito, tirato con il “filo a piombo”, mai vocazione per simmetrie, corrispondenze, combinatorie preordinate. La Galleria ha sempre aspirato a “trasportare a volo (il visitatore) in un altro mondo, in un altro livello di percezione” (come avrebbe detto Italo Calvino).
Più volte si è trasformata letteralmente in uno spazio precario, aperto a trasfigurazioni fantastiche: come nel caso della stanza dipinta di viola e iperdecorata di R. Zwillinger (1990) o della piscina con tanto di “cadavere galleggiante” di Gligorov (2001); nello studio di un immaginario scultore dell'ottocento di Manfredo Beninati (2010) o nel più recente “Bivacco” ligneo di Daniele Girardi...È così che l'austero palazzo del '500, sede della galleria, da luogo che ospita opere si è tramutato in opera esso stesso, da spazio è diventato materia.
Ma un altro incontro, in questo caso con un personaggio leggendario, ha influenzato le scelte e il modo di pensare e presentare l'arte da parte della gallerista: ed è stato quello con Arturo Schwarz, studioso di Dadaismo, Surrealismo, Kaballah, Alchimia, Arte tribale, ecc. La conoscenza delle Avanguardie (e dei saperi alchemici) ha portato al bisogno di frantumare ogni omogeneità rappresentativa, a disarticolare il mosaico del visibile in tanti fotogrammi. Niente prospettive uniche, niente mito nietzschiano del “grande stile”. Niente sistema fisso, ma sentieri provvisori, transitori: è quanto accaduto quando è stata affrontata la questione del “corpo come linguaggio artistico” (“Shape your body”), un'operazione durata due anni (1993/1994) e che ha messo a confronto le azioni provocatorie e sovversive degli artisti della Body Art storica con le esperienze più giovani che esibivano una sinistra allegrezza mista a un'atmosfera da favola; come è quanto accaduto quando si è indagata la voce innominabile degli scarti (“Il destino delle cose”, 2015), mettendo in scena gli artisti del Nouveau Réalisme, gli “imballaggi” di Kantor, la poesia del frammento di Schwitters e, accanto, lo sguardo pieno di seduzione e straniamento delle nuove generazioni, il loro aggrapparsi agli oggetti abbandonati come fossero reminiscenze, epifanie rivelatrici, cose che tornano a vivere sotto un altro segno. È diventato sempre più un modo di affrontare il mondo dell'arte come un progetto destinato a rimanere incompiuto, anzi un modo che continua a ridefinire l'ordine delle cose, dei luoghi, dei tempi.
E anche questa mostra “30 Years / 30 Works” non intende fermare la storia, ricapitolare le tante stazioni attraversate. Sarebbe un elenco sterminato (127 le esposizioni personali o collettive, centinaia gli artisti passati dalle stanze della galleria). Né, tanto meno, intende essere una celebrazione o una rievocazione: fosse così, avrebbe il senso del rito, della cerimonia commemorativa. Mentre i trenta artisti scelti documentano un intreccio di linguaggi, di piani temporali lontani, di tecniche e di strumenti eterogenei. Le loro opere si sfiorano, si confrontano, si specchiano, facendo sorgere imprevisti significati. Passandovi in mezzo, assistiamo alla migrazione di motivi, di ipotesi, di composizioni da un artista ad un altro, a un altro ancora. In questo festoso incontro qualsiasi logica di sviluppo lineare è saltata, in favore di una cartografia eccentrica. Qui vige la legge del desiderio, della mobilità, della visionarietà. E ogni visitatore è invitato a farsi artefice del proprio sogno. Con la leggerezza e il disincanto degli artisti Fluxus, tanto legati alla galleria, i quali sostenevano che “tutto è arte e tutti possono farla”. Ironicamente, democraticamente.
07
ottobre 2017
30 years / 30 works
Dal 07 ottobre al 27 dicembre 2017
arte moderna e contemporanea
Location
LA GIARINA ARTE CONTEMPORANEA
Verona, Interrato Acqua Morta, 82, (Verona)
Verona, Interrato Acqua Morta, 82, (Verona)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 15:30-19:30
Vernissage
7 Ottobre 2017, ore 18:30
Autore
Curatore