Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
United
United, tredici artisti in mostra al Centro d’Arte Malagnini
Comunicato stampa
Segnala l'evento
L'esposizione è impreziosita da un saggio di Edoardo Di Mauro, docente dell'Accademia Albertina, direttore artistico del Museo d'Arte Urbana di Torino e curatore della Biennale d'Arte Moderna e Contemporanea del Piemonte.
Secondo il critico d'arte, la mostra accosta alcuni autori "vicini a un'auspicata storicizzazione, protagonisti degli anni Ottanta e Novanta", ad altri non facilmente classificabili, dotati di una "orgogliosa autonomia di ricerca". La collettiva evidenzia "l'eclettismo stilistico che caratterizza lo scenario dell'arte da un trentennio abbondante. I temi portanti sono quelli tipici della nostra avanguardia, sempre attenta alla grande lezione del passato e della tradizione, al valore aggiunto della manualità, all'uso concettuale della pittura, ad un oggettualismo trasgressivo, ludico ed irriverente".
Se Abate, Brevi e Cella si collocano nella galassia del Nuovo Futurismo, movimento di avanguardia nato a Milano nei primi anni Ottanta e promosso dal gallerista Luciano Inga-Pin, Santoli, Gregolin, Ferro, Picà, Sergio e Jannini, sono attratti dalla "dimensione dell'enigma", da "figure umane, immagini del quotidiano", dalla "analisi corrosiva dell'esistente", che operano un corto circuito tra passato e presente. Dalla cerchi di artisti di Inga-Pin proviene anche Chiappa, che raffigura "luoghi, strade e persone. Moltitudini trafelate ed anonime che popolano la nostra dimensione ubiqua e globalizzata".
Le icone polimateriche della Romanò, invece, echeggiano il mondo della Pop Art e dell'immagine di massa, ma rese originali attraverso "particolari spiazzanti". Olinsky, scrive Di Mauro, "si è inventato una biografia e una storia false ma verosimili, gettando su di se una luce di ironico mistero" [...] "dove personaggi dell'immaginario disneyano fanno la loro comparsa all'interno di capolavori, opportunamente reinterpretati, della storia dell'arte". Romani, infine, è attento alla "sospensione enigmatica e metafisica" di un'immagine realista.
Secondo il critico d'arte, la mostra accosta alcuni autori "vicini a un'auspicata storicizzazione, protagonisti degli anni Ottanta e Novanta", ad altri non facilmente classificabili, dotati di una "orgogliosa autonomia di ricerca". La collettiva evidenzia "l'eclettismo stilistico che caratterizza lo scenario dell'arte da un trentennio abbondante. I temi portanti sono quelli tipici della nostra avanguardia, sempre attenta alla grande lezione del passato e della tradizione, al valore aggiunto della manualità, all'uso concettuale della pittura, ad un oggettualismo trasgressivo, ludico ed irriverente".
Se Abate, Brevi e Cella si collocano nella galassia del Nuovo Futurismo, movimento di avanguardia nato a Milano nei primi anni Ottanta e promosso dal gallerista Luciano Inga-Pin, Santoli, Gregolin, Ferro, Picà, Sergio e Jannini, sono attratti dalla "dimensione dell'enigma", da "figure umane, immagini del quotidiano", dalla "analisi corrosiva dell'esistente", che operano un corto circuito tra passato e presente. Dalla cerchi di artisti di Inga-Pin proviene anche Chiappa, che raffigura "luoghi, strade e persone. Moltitudini trafelate ed anonime che popolano la nostra dimensione ubiqua e globalizzata".
Le icone polimateriche della Romanò, invece, echeggiano il mondo della Pop Art e dell'immagine di massa, ma rese originali attraverso "particolari spiazzanti". Olinsky, scrive Di Mauro, "si è inventato una biografia e una storia false ma verosimili, gettando su di se una luce di ironico mistero" [...] "dove personaggi dell'immaginario disneyano fanno la loro comparsa all'interno di capolavori, opportunamente reinterpretati, della storia dell'arte". Romani, infine, è attento alla "sospensione enigmatica e metafisica" di un'immagine realista.
25
febbraio 2017
United
Dal 25 febbraio al 18 marzo 2017
arte contemporanea
Location
CENTRO D’ARTE LINO MALAGNINI
Saronno, Via Giuseppe Verdi, 20/22, (Varese)
Saronno, Via Giuseppe Verdi, 20/22, (Varese)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 16.00 -19.00, domenica su appuntamento.
Vernissage
25 Febbraio 2017, ore 18,00.
Autore
Curatore