Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fausto Melotti – Trappolando
Omaggio all’opera plastica di Fausto Melotti alcune delle circa 30 opere in mostra sono esposte per la prima volta.
Il percorso espositivo include anche due nuclei di fotografie inedite realizzate da Vittorio Pigazzini (Monza 1929) e da Toni Thorimbert (Losanna 1957) e alcuni libri del maestro.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Inaugura mercoledì 30 novembre presso Montrasio Arte la mostra Trappolando, un omaggio all’opera plastica di Fausto Melotti (Rovereto 1901 - Milano 1986), con particolare attenzione alla produzione ceramica, a cura di Sara Fontana.
Il percorso espositivo include anche due nuclei di fotografie inedite realizzate da Vittorio Pigazzini (Monza 1929) e da Toni Thorimbert (Losanna 1957) e alcuni libri di Fausto Melotti quali Il triste Minotauro (Vanni Scheiwiller, 1973) e Linee (Adelphi, 1975), nei quali le poesie, gli aforismi e le acqueforti si succedono con la medesima fantasia poetica e la medesima bilanciata armonia che appartengono alle sculture e ai dipinti.
Alcune delle circa trenta opere selezionate fra sculture, ceramiche e bassorilievi, non sono mai state esposte prima e sono tutte in diverso modo esemplari dei passaggi cruciali del lungo percorso artistico di Melotti.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo di 260 pagine (Silvana editoriale), con testi di Sara Fontana, Ilaria Despina Boz-zi, Marco Tonelli e Lorenzo Fiorucci.
Il titolo Trappolare deriva da una frase pronunciata da Melotti all’indomani del precipitare degli eventi bellici e della distru-zione del suo studio di Milano: “Mi sono messo, se non proprio a lavorare, a trappolare. Ho un po’ di creta e faccio delle te-stine grosse come un pugno. Ma mi organizzerò meglio”.
Melotti definì la ceramica come “un pasticcio”, “una cosa anfibia”, forse per evidenziare la sfida a cui essa ogni volta sotto-pone il suo artefice, ma le numerose opere da lui realizzate restano oggi come testimonianza del suo interesse verso questo medium.
L’itinerario espositivo prende le mosse dagli anni Trenta-Quaranta - gli anni delle prime collaborazioni con la Richard Ginori e delle prime partecipazioni alle triennali milanesi - con un delicato Mezzo busto femminile in terracotta del 1942, una scultura figurativa ancora in parte legata alla plastica novecentesca ma il cui carattere trasognato la allontana dalla retorica monu-mentale diffusa in quegli anni.
Un nucleo di opere testimonia la rinascita artistica e creativa di Melotti all’indomani del secondo conflitto mondiale, quan-do la completa distruzione dello studio milanese lo spinge verso una produzione quasi frenetica di ceramiche e di sculture in terracotta, proseguita per circa quindici anni con inatteso successo ma senza alcuna eco critica. L’artista dà vita a una serie di invenzioni poetiche originalissime - vasi sole, vasi luna, vasi pesce, vasi gallo, vasi pavone, le grandi figure femminili dette “Kore” - e parallelamente intensifica la collaborazione con Gio Ponti in alcuni importanti interventi decorativi su vasta scala.
È un periodo magico e vitale, documentato in mostra da due splendidi esemplari di Vaso Gallo in ceramica smaltata, rispetti-vamente del 1948 e del 1950, e da un cospicuo gruppo di opere realizzate intorno al 1955, sempre in ceramica smaltata, te-stimonianza della varietà di soluzioni cromatiche e iconografiche escogitate dall’artista roveretano in quegli anni: i neri opa-chi della piccola Giraffa, i bianchi sofisticati della Kore e di due monumentali Vasi, i raffinati riflessi del Vaso Pavone e del Vaso Vescovo. Sono opere fortemente evocative. Originate da un sogno, da un ricordo o da un’idea, esse raccontano con nuove forme gli antichi miti e le credenze popolari, l’amore per la natura in tutte le sue forme e la passione per la musica. Della ric-chissima poetica dell’artista esse svelano sia l’aspetto più espressivo e colorato, scaturito dall’amore per una materia indo-mabile, sia l’aspetto più riflessivo e minimalista, tradotto in una scultura sempre leggera e rigorosa.
Dopo i primi riconoscimenti critici per le opere astratte degli anni Trenta e l’intensificarsi dell’attività grafica negli anni Ses-santa, il decennio successivo è rappresentato da alcuni bassorilievi in gesso dalle delicate cromie, formelle quadrangolari in creta o in gesso, memori delle candide piastre plasmate da Melotti nell’immediato dopoguerra, ma ora evocanti paesaggi, figure e architetture musicali.
Il percorso espositivo include anche due nuclei di fotografie inedite realizzate da Vittorio Pigazzini (Monza 1929) e da Toni Thorimbert (Losanna 1957) e alcuni libri di Fausto Melotti quali Il triste Minotauro (Vanni Scheiwiller, 1973) e Linee (Adelphi, 1975), nei quali le poesie, gli aforismi e le acqueforti si succedono con la medesima fantasia poetica e la medesima bilanciata armonia che appartengono alle sculture e ai dipinti.
Alcune delle circa trenta opere selezionate fra sculture, ceramiche e bassorilievi, non sono mai state esposte prima e sono tutte in diverso modo esemplari dei passaggi cruciali del lungo percorso artistico di Melotti.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo di 260 pagine (Silvana editoriale), con testi di Sara Fontana, Ilaria Despina Boz-zi, Marco Tonelli e Lorenzo Fiorucci.
Il titolo Trappolare deriva da una frase pronunciata da Melotti all’indomani del precipitare degli eventi bellici e della distru-zione del suo studio di Milano: “Mi sono messo, se non proprio a lavorare, a trappolare. Ho un po’ di creta e faccio delle te-stine grosse come un pugno. Ma mi organizzerò meglio”.
Melotti definì la ceramica come “un pasticcio”, “una cosa anfibia”, forse per evidenziare la sfida a cui essa ogni volta sotto-pone il suo artefice, ma le numerose opere da lui realizzate restano oggi come testimonianza del suo interesse verso questo medium.
L’itinerario espositivo prende le mosse dagli anni Trenta-Quaranta - gli anni delle prime collaborazioni con la Richard Ginori e delle prime partecipazioni alle triennali milanesi - con un delicato Mezzo busto femminile in terracotta del 1942, una scultura figurativa ancora in parte legata alla plastica novecentesca ma il cui carattere trasognato la allontana dalla retorica monu-mentale diffusa in quegli anni.
Un nucleo di opere testimonia la rinascita artistica e creativa di Melotti all’indomani del secondo conflitto mondiale, quan-do la completa distruzione dello studio milanese lo spinge verso una produzione quasi frenetica di ceramiche e di sculture in terracotta, proseguita per circa quindici anni con inatteso successo ma senza alcuna eco critica. L’artista dà vita a una serie di invenzioni poetiche originalissime - vasi sole, vasi luna, vasi pesce, vasi gallo, vasi pavone, le grandi figure femminili dette “Kore” - e parallelamente intensifica la collaborazione con Gio Ponti in alcuni importanti interventi decorativi su vasta scala.
È un periodo magico e vitale, documentato in mostra da due splendidi esemplari di Vaso Gallo in ceramica smaltata, rispetti-vamente del 1948 e del 1950, e da un cospicuo gruppo di opere realizzate intorno al 1955, sempre in ceramica smaltata, te-stimonianza della varietà di soluzioni cromatiche e iconografiche escogitate dall’artista roveretano in quegli anni: i neri opa-chi della piccola Giraffa, i bianchi sofisticati della Kore e di due monumentali Vasi, i raffinati riflessi del Vaso Pavone e del Vaso Vescovo. Sono opere fortemente evocative. Originate da un sogno, da un ricordo o da un’idea, esse raccontano con nuove forme gli antichi miti e le credenze popolari, l’amore per la natura in tutte le sue forme e la passione per la musica. Della ric-chissima poetica dell’artista esse svelano sia l’aspetto più espressivo e colorato, scaturito dall’amore per una materia indo-mabile, sia l’aspetto più riflessivo e minimalista, tradotto in una scultura sempre leggera e rigorosa.
Dopo i primi riconoscimenti critici per le opere astratte degli anni Trenta e l’intensificarsi dell’attività grafica negli anni Ses-santa, il decennio successivo è rappresentato da alcuni bassorilievi in gesso dalle delicate cromie, formelle quadrangolari in creta o in gesso, memori delle candide piastre plasmate da Melotti nell’immediato dopoguerra, ma ora evocanti paesaggi, figure e architetture musicali.
30
novembre 2016
Fausto Melotti – Trappolando
Dal 30 novembre 2016 al 24 gennaio 2017
arte moderna
Location
MONTRASIO ARTE MILANO
Milano, via di Porta Tenaglia, 1, (Milano)
Milano, via di Porta Tenaglia, 1, (Milano)
Orario di apertura
mar - ven 11.00-18.00
Vernissage
30 Novembre 2016, ore 18.00
Autore
Curatore