Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
15
dicembre 2008
fino al 15.I.2009 Agostino Bonalumi Torino, Galleria Mazzoleni
torino
Tele che diventano sculture, che si animano, diffondendosi nello spazio. Campiture piene, nei colori del rosso, del blu, del verde, del nero profondo così come del bianco etereo. La forma è l’essenza che abita le opere di un artista che crea attraverso un’analisi formale coerente...
Le tele divengono forma, si materializzano nella plasticità di figure elastiche che paiono essere intrappolate nella struttura dell’opera. Da campiture di colore prendono vita mirabili configurazioni; il quadro acquisisce la terza dimensione, perdendo lo status di bidimensionalità. La sperimentazione di Agostino Bonalumi (Vimercate, Milano, 1935; vive a Milano) segna una svolta epocale che caratterizza il finire degli anni ‘50, quando insieme ad artisti del calibro di Enrico Castellani e Piero Manzoni si oppone alla tendenza dominante del tempo: quella dell’informale. Ed è proprio al termine del decennio che la maturità dell’artista culmina in uno stile peculiare, che rimarrà il linguaggio coerente ed espressivo per l’intera sua arte.
Le prime Estroflessioni risalgono al periodo 1950-1960. Fra gli anni ‘60 e ‘70 si connotano di un’intensa concezione espressiva, in cui le opere evolvono in una dimensione altra, in cui la pittura e la scultura entrano in dialogo e in contatto, compenetrandosi in lavori emblematici e suggestivi. Del resto, il periodo delle shapes canvas americane, e l’esperienza di altri artisti europei che “sagomavano” le tele, avevano liberato la struttura della rappresentazione pittorica dalla consueta fissità. Inoltre, sussiste l’influsso di Lucio Fontana, che permane come un’essenza silenziosa nelle opere dell’artista lombardo. Il gesto dello squarcio sulla tela induce inevitabilmente a una cesura con la bidimensionalità del quadro, che perde definitivamente la sua funzione di mero supporto e diviene il luogo in cui plasmare l’opera.
Nelle creazioni del Bonalumi, le tele si deformano e si contraggono, si dilatano e si diffondono nello spazio. Diventano scultura e al contempo rimangono pittura, nelle tonalità monocrome del quadro. Nero, Giallo, Rosso, Blu, Bianco sono i titoli evocativi dei suoi lavori, che rendono partecipe l’osservatore di un’esperienza tattile e visiva. Tele sospinte dall’interno con l’ausilio di supporti lignei e metallici, da cui prendono vita sinuose e mirabili forme, che paiono essere intrappolate nelle pieghe della tela.
In opere recenti come Magenta (2008) è il segno a essere l’elemento predominante del quadro, che riesce a prevalere sulle altre incursioni di linee. In Blu (2008) il monocromatismo viene spezzato dall’incursione di una figura geometrica dominata da una campitura nera. La scelta delle tonalità, che si fondono in una medesima assonanza, è evidenziata da una texture di linee la cui convergenza è il fulcro della composizione, nucleo della tridimensionalità.
Ci sono lavori come il monocromo Blu (2008) in cui la spazialità della tela non solo carpisce lo spazio tridimensionalmente ma si estende, rompendo i limiti esterni del quadro. Una rottura resa evidente anche in opere precedenti quali Rosso (1970) e Rosso (1993).
La galleria Mazzoleni propone una cinquantina lavori dell’artista, evidenziando le fasi della sua ricerca. Un ampio excursus, in cui è possibile cogliere come in Bonalumi il quadro perda definitivamente i suoi ambiti precostituiti, la forma si libera nello spazio in una tensione vibrante dominata da introflessioni ed estroflessioni, e il segno, la traccia, fuoriesce dal campo dell’opera.
Le prime Estroflessioni risalgono al periodo 1950-1960. Fra gli anni ‘60 e ‘70 si connotano di un’intensa concezione espressiva, in cui le opere evolvono in una dimensione altra, in cui la pittura e la scultura entrano in dialogo e in contatto, compenetrandosi in lavori emblematici e suggestivi. Del resto, il periodo delle shapes canvas americane, e l’esperienza di altri artisti europei che “sagomavano” le tele, avevano liberato la struttura della rappresentazione pittorica dalla consueta fissità. Inoltre, sussiste l’influsso di Lucio Fontana, che permane come un’essenza silenziosa nelle opere dell’artista lombardo. Il gesto dello squarcio sulla tela induce inevitabilmente a una cesura con la bidimensionalità del quadro, che perde definitivamente la sua funzione di mero supporto e diviene il luogo in cui plasmare l’opera.
Nelle creazioni del Bonalumi, le tele si deformano e si contraggono, si dilatano e si diffondono nello spazio. Diventano scultura e al contempo rimangono pittura, nelle tonalità monocrome del quadro. Nero, Giallo, Rosso, Blu, Bianco sono i titoli evocativi dei suoi lavori, che rendono partecipe l’osservatore di un’esperienza tattile e visiva. Tele sospinte dall’interno con l’ausilio di supporti lignei e metallici, da cui prendono vita sinuose e mirabili forme, che paiono essere intrappolate nelle pieghe della tela.
In opere recenti come Magenta (2008) è il segno a essere l’elemento predominante del quadro, che riesce a prevalere sulle altre incursioni di linee. In Blu (2008) il monocromatismo viene spezzato dall’incursione di una figura geometrica dominata da una campitura nera. La scelta delle tonalità, che si fondono in una medesima assonanza, è evidenziata da una texture di linee la cui convergenza è il fulcro della composizione, nucleo della tridimensionalità.
Ci sono lavori come il monocromo Blu (2008) in cui la spazialità della tela non solo carpisce lo spazio tridimensionalmente ma si estende, rompendo i limiti esterni del quadro. Una rottura resa evidente anche in opere precedenti quali Rosso (1970) e Rosso (1993).
La galleria Mazzoleni propone una cinquantina lavori dell’artista, evidenziando le fasi della sua ricerca. Un ampio excursus, in cui è possibile cogliere come in Bonalumi il quadro perda definitivamente i suoi ambiti precostituiti, la forma si libera nello spazio in una tensione vibrante dominata da introflessioni ed estroflessioni, e il segno, la traccia, fuoriesce dal campo dell’opera.
articoli correlati
Bonalumi alla Galleria Blu di Milano
paola simona tesio
mostra visitata l’8 novembre 2008
dal 24 ottobre 2008 al 15 gennaio 2009
Agostino Bonalumi
a cura di Marco Meneguzzo e Francesco Poli
Galleria Mazzoleni
Piazza Solferino, 2 (zona piazza Castello) – 10121 Torino
Orario: da martedì a domenica ore 10-13 e 16-19.30
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 011534473; fax +39 011538625; info@mazzoleniarte.it; www.mazzoleniarte.it
[exibart]