Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Francesco Rinaldi
Il segreto della pittura di Francesco Rinaldi è da cercare nelle cose non dette, anche quando nella distesa in superficie dell’opera la realtà sembra legata alla visione del quotidiano, soprattutto ai paradigmi di una logica stabilizzata e tutta spiegata fin nei minimi particolari.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il segreto della pittura di Francesco Rinaldi è da cercare nelle cose non dette, anche quando nella distesa in superficie dell’opera la realtà sembra legata alla visione del quotidiano, soprattutto ai paradigmi di una logica stabilizzata e tutta spiegata fin nei minimi particolari. Ma come si sa la più alta ragione confina con la non ragione, mentre la stabilità esterna, che per un certo verso concilia la stasi psichica del riguardante, non completa la lettura dell’opera, che invece si realizza nella ricerca del “segreto” interno alle cose non dette: condizione di movimento e perciò spiegamento di un ordine più diverso e dinamico.
Non si tratta di una contraddizione, ma di una plusvalenza di motivazioni che si concludono -è stato detto- nella stabilità del reale “che non si muove” (il sofà, i peperoni, il gatto, la luna), anche nella continua scoperta dei significati in divenire, ai quali attribuire l’adeguata equivalenza, nonostante il conflitto tra detto e non detto, tra stasi e movimento, tra concetti simbolici e contenuti reali. Diceva Duchamp che “non si valuta a parole il contenuto o il valore di un quadro”. Ma d’altra parte non si dovrebbe usare il linguaggio dell’uomo per trascendere la sua esperienza. Del resto l’arte -come ci conferma l’opera complessa di Rinaldi- ha usato la convergenza di elementi e concetti diversi in un’unica forma espressiva, in cui le scoperte della genialità dell’uomo convergono “nelle zone misteriose del subcosciente”, diceva Marinetti.
La pittura di Rinaldi, pur tenendo conto delle regole semiologiche del quotidiano, ha spiazzato i significati rispetto alla logica delle parole usuali e ha lasciato affiorare le “frasi inattese”, ovvero quella follia o se vogliamo l’hasard che si nasconde nella verità ipostatica delle cose.
Non si tratta soltanto di una rappresentazione illusoria della realtà -anche se il trompe-l’oeil, con il suo “sembra vero”, concorre a stabilire una identità tra l’ideale e il materiale- ma dell’approfondimento dei significati emergenti dai labirinti del profondo, in cui il vedere e il sentire hanno un’eguale matrice creativa.
Non si tratta di una contraddizione, ma di una plusvalenza di motivazioni che si concludono -è stato detto- nella stabilità del reale “che non si muove” (il sofà, i peperoni, il gatto, la luna), anche nella continua scoperta dei significati in divenire, ai quali attribuire l’adeguata equivalenza, nonostante il conflitto tra detto e non detto, tra stasi e movimento, tra concetti simbolici e contenuti reali. Diceva Duchamp che “non si valuta a parole il contenuto o il valore di un quadro”. Ma d’altra parte non si dovrebbe usare il linguaggio dell’uomo per trascendere la sua esperienza. Del resto l’arte -come ci conferma l’opera complessa di Rinaldi- ha usato la convergenza di elementi e concetti diversi in un’unica forma espressiva, in cui le scoperte della genialità dell’uomo convergono “nelle zone misteriose del subcosciente”, diceva Marinetti.
La pittura di Rinaldi, pur tenendo conto delle regole semiologiche del quotidiano, ha spiazzato i significati rispetto alla logica delle parole usuali e ha lasciato affiorare le “frasi inattese”, ovvero quella follia o se vogliamo l’hasard che si nasconde nella verità ipostatica delle cose.
Non si tratta soltanto di una rappresentazione illusoria della realtà -anche se il trompe-l’oeil, con il suo “sembra vero”, concorre a stabilire una identità tra l’ideale e il materiale- ma dell’approfondimento dei significati emergenti dai labirinti del profondo, in cui il vedere e il sentire hanno un’eguale matrice creativa.
24
maggio 2016
Francesco Rinaldi
Dal 24 al 31 maggio 2016
arte contemporanea
Location
CHIE ART GALLERY
Milano, Viale Premuda, 27, (Milano)
Milano, Viale Premuda, 27, (Milano)
Biglietti
Ingresso libero
Orario di apertura
da lunedi a sabato ore 12-19
Vernissage
24 Maggio 2016, ore 18.30
Autore
Curatore