Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Davide Pizzigoni – Il corpo del vuoto
Le installazioni site-specific di Davide Pizzigoni
dialogano con gli spazi di Villa Necchi per mostrare e dare forma al vuoto
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano
è lieto di presentare la mostra
dialogano con gli spazi di Villa Necchi per mostrare e dare forma al vuoto
“IL CORPO DEL VUOTO”
Le installazioni site-specific di Davide Pizzigoni
Villa Necchi Campiglio - Via Mozart 14, Milano
da giovedì 12 maggio a domenica 12 giugno 2016
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano ospita da giovedì 12 maggio a domenica 12 giugno 2016 a Villa
Necchi Campiglio a Milano la mostra “Il corpo del vuoto”, con dodici installazioni site-specific di
Davide Pizzigoni che raccontano la sua ricerca artistica, iniziata nel 1995, sul corpo dello spazio
vuoto, su ciò che sta tra le cose.
Nelle opere di Pizzigoni - architetto, designer, pittore, fotografo e scenografo - la realtà, fatta di cose,
viene rovesciata ed è vista come in un negativo fotografico: il vuoto diventa pieno, il pieno
semplicemente sparisce, è interessante solo come mezzo rivelatore del vuoto. Il vuoto viene quindi
rappresentato attraverso un lavoro sul “limite” che lo definisce.
Le installazioni esposte sono state ideate, scelte e realizzate da Davide Pizzigoni per dialogare con lo
spazio e con la vocazione dei luoghi in cui sono collocate. «Ho fatto molti sopralluoghi a Villa Necchi
Campiglio – racconta l’artista - prima di decidere la posizione dei lavori, costruendo delle sagome in
cartoncino per indagare più a fondo il rapporto tra l’opera e il luogo. Mi interessava mostrare che il
vuoto non è un’assenza, un intervallo, ma al contrario ha un corpo, plastico, tridimensionale anzi con
una quarta dimensione, quella del tempo necessario a percorrerlo e abitarlo».
Le opere in giardino hanno come riferimento la natura e l’architettura esterna dell’edificio.
L’elemento unificante è lo specchio, materiale in grado di mostrare un’ulteriore realtà in cui le parti –
ovvero le cose e il loro riflesso - si scambiano, per poi unirsi e quindi nuovamente scambiarsi, come in
una danza. Ha un valore programmatico la prima opera che si incontra: un tappeto costituito da
frammenti di specchio che riflettono la chioma degli alberi e tra i quali affiora il prato.
Le installazioni pensate per l’interno si confrontano invece con gli interventi dell’uomo - ovvero le
fratture costituite dalle cose, che interrompono la continuità dello spazio, e dalle aperture, porte e
finestre che negano la conclusione dello spazio - e mirano a rendere evidente la presenza fisica del
vuoto e come la sua descrizione abbia bisogno di una quarta dimensione, quella del tempo
necessario a percorrerlo, attraversarlo, viverlo e condividerlo. A partire dalla struttura senza peso e quasi
invisibile appesa nella hall sopra la scultura L’amante morta di Arturo Martini, in grado di intercettare
lo sguardo, per continuare poi con le carte ritagliate disposte senza ordine nell’office che sembrano
galleggiare in aria e che, se guardate girandogli intorno, diventano disegni tridimensionali. E ancora,
nello spazio espositivo del sottotetto l’opera CHRST con la quale l’artista riproduce, attraverso l’uso di
pannelli, il Cristo morto nel sepolcro di Hans Holbein il Giovane, in una sorta di piano sequenza che si
sofferma sui frammenti, e infine la “stanza della memoria” con una foto della scenografia creata nel
1995 per Gesualdo allo Staatsoper di Vienna - da cui è partita l’indagine di Davide Pizzigoni sul “corpo
del vuoto” - che si specchia con le ultime opere in bianco e nero, oltre a libri, video e documenti che
testimoniano un ricerca artistica che dura da oltre 20 anni.
Con il Patrocinio di Comune di Milano.
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle,
partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI, che conferma
per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione, e Cedral Tassoni, azienda amica dal
2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la
naturalità del suo prodotto al FAI.
La mostra è inserita nel palinsesto tematico del Comune di Milano per la primavera 2016 dal titolo Ritorni al
futuro, che vede al centro della riflessione pubblica l’idea di futuro – così come è inteso oggi e come lo è
stato in altre epoche della storia - nata dalla volontà di interpretare la città in questo suo momento di
fermento culturale e sociale.
Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Biografia di Davide Pizzigoni
Nasce a Milano e si laurea in Architettura a Roma nel 1984 con una tesi in progettazione.
Nel 1986 è la sua prima personale di pittura, presentazione di Alessandro Mendini.
Nel 1987 inizia la sua collaborazione con Olivetti per manifesti, copertine, litografie, serigrafie, con cui pubblica
nel 1990 un libro di disegni sulle città delle Mille e una notte.
Nel 1994 crea scene e costumi per Die Frau Ohne Schatten di Richard Strauss all’Opernhaus di Zurigo con la
regia di Cesare Lievi e la direzione musicale di Christoph Von Dohnany, mentre nel 1995 per Gesualdo di Alfred
Schnittke allo Staatsoper di Vienna, direzione musicale di Mstislav Rostropovic, prima mondiale.
Dal 1992 al 2007 collabora con Bulgari come autore delle collezioni di accessori.
Dal 1999 al 2003 è curatore e autore di una collana di libri, dedicata alle opere liriche, pubblicati da Abbeville
Press ed Electa Mondadori. I titoli pubblicati sono: Il flauto magico, Carmen, Madama Butterfly e Rigoletto.
Dal 2002 al 2005 collabora con il New National Theatre of Tokyo per cui disegna costumi e scene.
L’esperienza del teatro lo spinge, nel 1995, a iniziare una ricerca sullo spazio che prosegue tuttora e che ha come
tema La Forma del Vuoto. Questa ricerca è un’indagine sulla dimensione fisica e metafisica del vuoto. Nel 2005,
in occasione della Nuit Blanche, presenta a Parigi l’installazione Le souffle du vide aux Arènes de Lutèce. Nel
2012 è autore di Gardiens, una performance site specific, nel Musée de la Chasse et de la Nature di Parigi.
Dal 2008 lavora sul tema dell’invisibile operando su tre direttrici separate: I Guardiani dei musei - gli uomini
invisibili nei luoghi dove si va per vedere – Quellichenoncisonopiù - gli uomini invisibili perché non ci sono più -
e Il corpo del vuoto - ciò che sta tra le cose.
Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it
Ufficio Stampa FAI:
Elisabetta Cozzi - tel. 02.467615220; e.cozzi@fondoambiente.it
è lieto di presentare la mostra
dialogano con gli spazi di Villa Necchi per mostrare e dare forma al vuoto
“IL CORPO DEL VUOTO”
Le installazioni site-specific di Davide Pizzigoni
Villa Necchi Campiglio - Via Mozart 14, Milano
da giovedì 12 maggio a domenica 12 giugno 2016
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano ospita da giovedì 12 maggio a domenica 12 giugno 2016 a Villa
Necchi Campiglio a Milano la mostra “Il corpo del vuoto”, con dodici installazioni site-specific di
Davide Pizzigoni che raccontano la sua ricerca artistica, iniziata nel 1995, sul corpo dello spazio
vuoto, su ciò che sta tra le cose.
Nelle opere di Pizzigoni - architetto, designer, pittore, fotografo e scenografo - la realtà, fatta di cose,
viene rovesciata ed è vista come in un negativo fotografico: il vuoto diventa pieno, il pieno
semplicemente sparisce, è interessante solo come mezzo rivelatore del vuoto. Il vuoto viene quindi
rappresentato attraverso un lavoro sul “limite” che lo definisce.
Le installazioni esposte sono state ideate, scelte e realizzate da Davide Pizzigoni per dialogare con lo
spazio e con la vocazione dei luoghi in cui sono collocate. «Ho fatto molti sopralluoghi a Villa Necchi
Campiglio – racconta l’artista - prima di decidere la posizione dei lavori, costruendo delle sagome in
cartoncino per indagare più a fondo il rapporto tra l’opera e il luogo. Mi interessava mostrare che il
vuoto non è un’assenza, un intervallo, ma al contrario ha un corpo, plastico, tridimensionale anzi con
una quarta dimensione, quella del tempo necessario a percorrerlo e abitarlo».
Le opere in giardino hanno come riferimento la natura e l’architettura esterna dell’edificio.
L’elemento unificante è lo specchio, materiale in grado di mostrare un’ulteriore realtà in cui le parti –
ovvero le cose e il loro riflesso - si scambiano, per poi unirsi e quindi nuovamente scambiarsi, come in
una danza. Ha un valore programmatico la prima opera che si incontra: un tappeto costituito da
frammenti di specchio che riflettono la chioma degli alberi e tra i quali affiora il prato.
Le installazioni pensate per l’interno si confrontano invece con gli interventi dell’uomo - ovvero le
fratture costituite dalle cose, che interrompono la continuità dello spazio, e dalle aperture, porte e
finestre che negano la conclusione dello spazio - e mirano a rendere evidente la presenza fisica del
vuoto e come la sua descrizione abbia bisogno di una quarta dimensione, quella del tempo
necessario a percorrerlo, attraversarlo, viverlo e condividerlo. A partire dalla struttura senza peso e quasi
invisibile appesa nella hall sopra la scultura L’amante morta di Arturo Martini, in grado di intercettare
lo sguardo, per continuare poi con le carte ritagliate disposte senza ordine nell’office che sembrano
galleggiare in aria e che, se guardate girandogli intorno, diventano disegni tridimensionali. E ancora,
nello spazio espositivo del sottotetto l’opera CHRST con la quale l’artista riproduce, attraverso l’uso di
pannelli, il Cristo morto nel sepolcro di Hans Holbein il Giovane, in una sorta di piano sequenza che si
sofferma sui frammenti, e infine la “stanza della memoria” con una foto della scenografia creata nel
1995 per Gesualdo allo Staatsoper di Vienna - da cui è partita l’indagine di Davide Pizzigoni sul “corpo
del vuoto” - che si specchia con le ultime opere in bianco e nero, oltre a libri, video e documenti che
testimoniano un ricerca artistica che dura da oltre 20 anni.
Con il Patrocinio di Comune di Milano.
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle,
partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI, che conferma
per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione, e Cedral Tassoni, azienda amica dal
2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la
naturalità del suo prodotto al FAI.
La mostra è inserita nel palinsesto tematico del Comune di Milano per la primavera 2016 dal titolo Ritorni al
futuro, che vede al centro della riflessione pubblica l’idea di futuro – così come è inteso oggi e come lo è
stato in altre epoche della storia - nata dalla volontà di interpretare la città in questo suo momento di
fermento culturale e sociale.
Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Biografia di Davide Pizzigoni
Nasce a Milano e si laurea in Architettura a Roma nel 1984 con una tesi in progettazione.
Nel 1986 è la sua prima personale di pittura, presentazione di Alessandro Mendini.
Nel 1987 inizia la sua collaborazione con Olivetti per manifesti, copertine, litografie, serigrafie, con cui pubblica
nel 1990 un libro di disegni sulle città delle Mille e una notte.
Nel 1994 crea scene e costumi per Die Frau Ohne Schatten di Richard Strauss all’Opernhaus di Zurigo con la
regia di Cesare Lievi e la direzione musicale di Christoph Von Dohnany, mentre nel 1995 per Gesualdo di Alfred
Schnittke allo Staatsoper di Vienna, direzione musicale di Mstislav Rostropovic, prima mondiale.
Dal 1992 al 2007 collabora con Bulgari come autore delle collezioni di accessori.
Dal 1999 al 2003 è curatore e autore di una collana di libri, dedicata alle opere liriche, pubblicati da Abbeville
Press ed Electa Mondadori. I titoli pubblicati sono: Il flauto magico, Carmen, Madama Butterfly e Rigoletto.
Dal 2002 al 2005 collabora con il New National Theatre of Tokyo per cui disegna costumi e scene.
L’esperienza del teatro lo spinge, nel 1995, a iniziare una ricerca sullo spazio che prosegue tuttora e che ha come
tema La Forma del Vuoto. Questa ricerca è un’indagine sulla dimensione fisica e metafisica del vuoto. Nel 2005,
in occasione della Nuit Blanche, presenta a Parigi l’installazione Le souffle du vide aux Arènes de Lutèce. Nel
2012 è autore di Gardiens, una performance site specific, nel Musée de la Chasse et de la Nature di Parigi.
Dal 2008 lavora sul tema dell’invisibile operando su tre direttrici separate: I Guardiani dei musei - gli uomini
invisibili nei luoghi dove si va per vedere – Quellichenoncisonopiù - gli uomini invisibili perché non ci sono più -
e Il corpo del vuoto - ciò che sta tra le cose.
Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it
Ufficio Stampa FAI:
Elisabetta Cozzi - tel. 02.467615220; e.cozzi@fondoambiente.it
11
maggio 2016
Davide Pizzigoni – Il corpo del vuoto
Dall'undici maggio al 12 giugno 2016
arte contemporanea
Location
VILLA NECCHI CAMPIGLIO
Milano, Via Mozart, 12/14, (Milano)
Milano, Via Mozart, 12/14, (Milano)
Biglietti
Ingresso con visita alla villa: Adulti: € 10,00; Bambini 4-14 anni: € 4,00; Iscritti FAI: gratuito; Studenti universitari fino ai 26 anni: € 5,00. E’ consigliata la prenotazione
Vernissage
11 Maggio 2016, h 18.30 su invito
Autore