Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
30
gennaio 2009
fino al 22.II.2009 G.D. Tecnologie ed arte Bologna, Pinacoteca Nazionale
bologna
L’artista faccia a faccia con la grande industria del tabacco. Sedotto dal rigore e dall’efficacia della tecnologia meccanica. Ma senza lasciarsi sopraffare. Perché è possibile introdurre il sensibile anche negandolo...
Qualcuno si sarebbe aspettato stampe in grande formato di affascinanti macchine industriali nella bella cornice del Salone degli Incamminati della Pinacoteca Nazionale di Bologna, da poco restaurato. Descrizioni suggestive dei tecnologici impianti manifatturieri prodotti dalla G.D in tutto il mondo, così come si trovano nel catalogo edito da Electa.
Invece si è scelto di lasciar spazio a quegli scatti che, più e meglio di altri, rivelano lo sguardo degli artisti, il loro stile, la cifra della loro identità. Di modo che è il mecenate a rendere grazie all’artista, e non quest’ultimo a servire il primo. Così, la prospettiva dell’esposizione si sposta dal dettaglio tecnico – sempre di grande, ma forse scontato, effetto – al più vasto campo della soggettività artistica e, a partire da questa, del racconto.
Come afferma Isabella Seragnoli, presidente della fondazione che ha finanziato il progetto, “le fabbriche non sono solo luogo di produzione di macchine, ma sono contesti in cui una trama unisce il territorio, l’architettura, la società circostante e le persone”. Così gli artisti invitati, diciotto da tutto il mondo, hanno raccontato le atmosfere dentro e fuori gli impianti industriali delle grandi aziende manifatturiere: sguardi stranianti sulla quotidianità della vita produttiva della fabbrica.
Per ciò, l’obiettivo degli artisti si è così spesso soffermato sulle architetture, simbolo del rapporto tra la funzione produttiva e il territorio. Solo Anthony Goicolea sembra esser rimasto folgorato dall’importanza estetica del macchinario in sé.
Da un lato troviamo il lavoro di Gabriele Basilico, di Tobias Zielony, del brasiliano Caio Reisewitz e degli austriaci Bitter & Weber, che hanno scelto di raccontare gli edifici e i capannoni industriali nella loro purezza architettonica e nella loro spoglia, inumana essenzialità.
Dall’altro lato, artisti come Ghada Amer, Gueorgui Pinkhassov, Kan Xuan e Naoya Hatakeyama, sviluppando l’aspetto lirico, hanno ingentilito la natura asettica e meccanica degli impianti di produzione grazie all’eleganza dell’inquadratura e alla sapiente composizione dei colori. O anche, come avviene nelle foto di Dayanita Singh, nascondendo gli impianti tra le ombre della notte nella foresta indiana.
Lo spettatore è condotto fra i cinque continenti in un viaggio che è anche un itinerario iconografico della storia della lavorazione del tabacco, materiale prima ancora che prodotto. Sanna Kannisto e Jesse Marlow hanno così narrato un processo, a partire dai materiali fino ad arrivare al confezionamento, mentre Mahendra Sinh ha saputo cogliere il lavoro attento dell’uomo sulle macchine.
Immagini descrittive, dunque, ma non solo. Gli artisti coinvolti hanno anche saputo cogliere l’atmosfera e rielaborarla. Attraverso simboli, come nel caso degli scatti del britannico Olivier Richon, dove il dettaglio isolato si fa carico di un intero racconto. O attraverso le visioni neo-futuriste del turco Murat Germen, dove la macchina è lavoro e movimento. O, ancora, nelle elaborazioni sottrattive e nei macro-ingrandimenti del cinese Zhang Hui e nei close-up di Jules Spinatsch.
Invece si è scelto di lasciar spazio a quegli scatti che, più e meglio di altri, rivelano lo sguardo degli artisti, il loro stile, la cifra della loro identità. Di modo che è il mecenate a rendere grazie all’artista, e non quest’ultimo a servire il primo. Così, la prospettiva dell’esposizione si sposta dal dettaglio tecnico – sempre di grande, ma forse scontato, effetto – al più vasto campo della soggettività artistica e, a partire da questa, del racconto.
Come afferma Isabella Seragnoli, presidente della fondazione che ha finanziato il progetto, “le fabbriche non sono solo luogo di produzione di macchine, ma sono contesti in cui una trama unisce il territorio, l’architettura, la società circostante e le persone”. Così gli artisti invitati, diciotto da tutto il mondo, hanno raccontato le atmosfere dentro e fuori gli impianti industriali delle grandi aziende manifatturiere: sguardi stranianti sulla quotidianità della vita produttiva della fabbrica.
Per ciò, l’obiettivo degli artisti si è così spesso soffermato sulle architetture, simbolo del rapporto tra la funzione produttiva e il territorio. Solo Anthony Goicolea sembra esser rimasto folgorato dall’importanza estetica del macchinario in sé.
Da un lato troviamo il lavoro di Gabriele Basilico, di Tobias Zielony, del brasiliano Caio Reisewitz e degli austriaci Bitter & Weber, che hanno scelto di raccontare gli edifici e i capannoni industriali nella loro purezza architettonica e nella loro spoglia, inumana essenzialità.
Dall’altro lato, artisti come Ghada Amer, Gueorgui Pinkhassov, Kan Xuan e Naoya Hatakeyama, sviluppando l’aspetto lirico, hanno ingentilito la natura asettica e meccanica degli impianti di produzione grazie all’eleganza dell’inquadratura e alla sapiente composizione dei colori. O anche, come avviene nelle foto di Dayanita Singh, nascondendo gli impianti tra le ombre della notte nella foresta indiana.
Lo spettatore è condotto fra i cinque continenti in un viaggio che è anche un itinerario iconografico della storia della lavorazione del tabacco, materiale prima ancora che prodotto. Sanna Kannisto e Jesse Marlow hanno così narrato un processo, a partire dai materiali fino ad arrivare al confezionamento, mentre Mahendra Sinh ha saputo cogliere il lavoro attento dell’uomo sulle macchine.
Immagini descrittive, dunque, ma non solo. Gli artisti coinvolti hanno anche saputo cogliere l’atmosfera e rielaborarla. Attraverso simboli, come nel caso degli scatti del britannico Olivier Richon, dove il dettaglio isolato si fa carico di un intero racconto. O attraverso le visioni neo-futuriste del turco Murat Germen, dove la macchina è lavoro e movimento. O, ancora, nelle elaborazioni sottrattive e nei macro-ingrandimenti del cinese Zhang Hui e nei close-up di Jules Spinatsch.
articoli correlati
Ammacher al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano
elena nicolini
mostra visitata il 21 gennaio 2009
dal 21 gennaio al 22 febbraio 2009
G.D. Tecnologia ed arte
a cura di Ludovico Pratesi
Pinacoteca Nazionale
Via delle Belle Arti, 56 – 40126 Bologna
Orario: da martedì a domenica ore 10-19
Ingresso libero
Catalogo Electa
Info: tel. +39 0516368341; sbas-bo@iperbole.bologna.it; www.gidi.it
[exibart]