Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Matteo Peretti – L’Ironia del sapere (Volume due)
Seconda tappa della doppia personale di Matteo Peretti – L’Ironia del Sapere (volume Uno e volume Due). Attraverso installazioni, performance e sculture la mostra mina le basi cognitive preesistenti e crea un nuova conoscenza attraverso la cannibalizzazione ironica di oggetti d’uso quotidiano.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
L'Ironia del Sapere (volume Uno e volume Due) è il titolo della doppia retrospettiva dedicata alla produzione artistica di Matteo Peretti, presentata presso Palazzo Collicola Arti Visive di Spoleto, dal 27 giugno al 27 settembre, a cura di Gianluca Marziani, e dal 8 luglio al 31 luglio presso il museo PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, a cura di Alfredo Cramerotti.
In occasione della mostra al PAN verranno presentate opere appartenenti alla produzione passata dell'artista, tra cui la serie delle Azioni (iniziata nel 1999) e dei Synthetic Brains o Playground (iniziate nel 2007) ed opere più recenti, tra cui le serie The End of Myth e Giacigli del 2012. Inoltre verrà ripresentata l’installazione Volumes:Water, opera finalista al Premio Arte Laguna 2015 e attualmente in esposizione presso l'Isola della Certosa a Venezia per tutta la durata della Biennale.
Nella mostra di Palazzo Collicola, oltre alle opere appartenenti alla produzione precedente dell’artista (la serie Il Quotidiano Parabolico del 2005) e più recenti (la serie Playground del 2008) verranno presentate alcune opere della serie The End of Myth e tutte le performance già appartenenti al progetto Samarcanda che, come l'antica città sulla via della seta, intende porsi come un crocevia di conoscenze sulle strade dell’arte, sviluppandosi come una sorta di padiglione itinerante per creare scambi e sinergie sempre nuovi. Inoltre l’artista ha specificatamente ideato per la sala degli archi di Palazzo Collicola una nuova installazione della serie dei Volumi composta da due tonnellate di pacchi di riso da un kilo.
Un unico catalogo in italiano tradotto in inglese raccoglierà l’intera produzione dell’artista,
incluso il progetto di performance dal titolo Samarcanda, già realizzato a Venezia durante la Biennale Internazionale d’Arte del 2015. Il libro verrà presentato il prossimo autunno in alcune sedi museali delle principali città italiane ed europee.
L'Ironia del Sapere è un percorso cognitivo nel quale diversi linguaggi interagiscono, minando le basi cognitive preesistenti e creando nuova conoscenza negli spettatori. È necessaria la piena comprensione del termine inglese sociology of knowledge (sociologia della conoscenza) per cogliere la linea portante del pensiero dietro il titolo. La sociologia della conoscenza è lo studio del rapporto tra il pensiero umano e il contesto sociale nel quale esso prende vita, nonché degli effetti che le idee prevalenti o paradigmi dominanti hanno sulle società contemporanee, affrontando così i condizionamenti che la società può avere sulle vite di ciascun individuo.
È quindi la società contemporanea il traino che orienta l'opera di Peretti: un’attitudine che si incentra sulla costante raccolta di oggetti di vita quotidiana, residui di azioni comuni. Un vero cannibalismo scultoreo, funzionale ad una narrazione della crisi attuale, giocato su apparenze ludiche, di stampo pop, che offrono un’acuta critica sulla società delle apparenze. Le serie Playground e Synthetic Brains, opere volumetriche da cui straripano flussi di oggetti e informazioni, paiono domandare allo spettatore: quale delle nostre cose è realmente necessaria? La reazione dell’artista azzera la percezione: oggetti e giocattoli vengono così coperti da una colata lavica di colore che tutto appiattisce e annulla. L’eleganza formale e lo studio dei codici iconografici travalica la semplice provocazione, sulla scia degli assemblaggi dadaisti, per costituirsi come una riflessione densa, e giocosa al tempo stesso, sulla vita umana e le sue innumerevoli sfaccettature.
Ironia deriva dal greco eironeia, dissimulazione, ovvero, incongruità con il significato immediato delle cose, un andare oltre la semplice evidenza del termine. Diventa, dunque, strumento indispensabile per scardinare i processi cognitivi sedimentati, e creare un nuovo sguardo sul mondo. L'opera di Peretti osserva la quotidianità di tutti noi con un sorriso ironico: gioca con la vita, l'arte gioca con noi e noi giochiamo con lei, perché, alla fine, solo giocando s’impara.
L'estrapolazione diretta degli oggetti provenienti dal vivere quotidiano, senza sostanziali alterazioni, provoca una rottura più diretta dei dominant paradigms, cortocircuiti tra percezione e realtà per creare inedite associazioni. L'amaca di 62 kg, peso dell'artista, s’infrange con una condizione non quantificabile, la libertà umana in Se la Libertà avesse un Peso; le 1764 bottiglie di acqua minerale di Volumes:Water incatenano un elemento libero e non commercializzabile. Affermazione e il suo contrario, il processo ironico implica alterazione e negazione dei codici imposti, dove l'aspetto ludico nasconde una verità più amara, implicazioni non solo sociali o politiche ma umane, individuali. Nelle performances la fruizione implica un secondo sguardo dietro l'approccio superficiale, come avviene nel processo ironico: il black bloc di Fede Incontrollabile non è colto nell'attimo dell'azione violenta ma prega, immobile, spinto dalla fede nel cambiamento del mondo in cui vive. È pentito delle sue azioni oppure cerca nella propria spiritualità un incentivo all'azione? Altre opere richiamano le esperienze personali dell’artista, i suoi sogni e i suoi ricordi, spesso legati alla sua infanzia. La dimensione ludica è in tal caso funzionale all’espressione di una condizione infantile: ma l’ironia lascia spazio alla nostalgia, a una riflessione su temi più ampi quali la crescita e l’educazione dei bambini. La serie dei Giacigli si riferisce a momenti storici specifici, legati all'esistenza dell'artista: non sono oggetti ma luoghi di riposo nei quali l’infanzia dell’artista viene richiamata da piccoli monili come la coperta dei Puffi, un vecchio baule, una fototessera di lui bambino. Tali oggetti assurgono a simboli di una generazione, parlano di sogni e speranze, delle difficoltà che incontrano nel cammino; come avviene in The End of Myth, opera che si concentra su un trauma decisivo, la consapevolezza della crescita: e allora ecco il tenero Winnie the Pooh brutalmente inchiodato, crocefisso, divenuto icona di un tempo ormai finito.
BIOGRAFIA
Matteo Peretti nasce a Roma nel 1975. Dopo la Laurea in Arti Visive presso l’Università di Oberlin, sotto la guida di John Pearson ed Athena Tacha, nel 1998 tiene la sua prima personale a New York, città dove opera per oltre un anno. Si sposta quindi a Londra ottenendo un Master in Fine Arts presso la Central Saint Martins School of Art nel 200, realizza due personali e partecipa alla Biennale di Venezia 2003 in un progetto curato da Angela Vettese. Nel 2005 è socio-‐fondatore del GIGA (Gruppo Italiano Giovani Artisti). Diverse le mostre personali in spazi privati e istituzionali (Palazzo Reale a Milano, Ex-‐Aurum a Pescara, Palazzo Venezia a Roma, Castel dell’Ovo a Napoli). Negli ultimi anni le sue opere sono entrate in collezioni italiane e internazionali. Una sua installazione è presente nella Collezione 2.0 di Palazzo Collicola Arti Visive.
INFO MOSTRA
Website artista: www.matteoperetti.com www.samarcandaproject.org
Ufficio Stampa press@studiogiga.com press@newrelease.it
PAN – Palazzo delle Arti di Napoli
Via dei Mille 60, Napoli _ www.palazzoartinapoli.net
Orari: dalle ore 9.30 alle ore 19.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 escluso il martedì. Contatti Museo: pan@comune.napoli.it
Responsabile Pan: giuseppina.cesarelli@comune.napoli.it
Iniziativa realizzata in collaborazione
con l’Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli
In occasione della mostra al PAN verranno presentate opere appartenenti alla produzione passata dell'artista, tra cui la serie delle Azioni (iniziata nel 1999) e dei Synthetic Brains o Playground (iniziate nel 2007) ed opere più recenti, tra cui le serie The End of Myth e Giacigli del 2012. Inoltre verrà ripresentata l’installazione Volumes:Water, opera finalista al Premio Arte Laguna 2015 e attualmente in esposizione presso l'Isola della Certosa a Venezia per tutta la durata della Biennale.
Nella mostra di Palazzo Collicola, oltre alle opere appartenenti alla produzione precedente dell’artista (la serie Il Quotidiano Parabolico del 2005) e più recenti (la serie Playground del 2008) verranno presentate alcune opere della serie The End of Myth e tutte le performance già appartenenti al progetto Samarcanda che, come l'antica città sulla via della seta, intende porsi come un crocevia di conoscenze sulle strade dell’arte, sviluppandosi come una sorta di padiglione itinerante per creare scambi e sinergie sempre nuovi. Inoltre l’artista ha specificatamente ideato per la sala degli archi di Palazzo Collicola una nuova installazione della serie dei Volumi composta da due tonnellate di pacchi di riso da un kilo.
Un unico catalogo in italiano tradotto in inglese raccoglierà l’intera produzione dell’artista,
incluso il progetto di performance dal titolo Samarcanda, già realizzato a Venezia durante la Biennale Internazionale d’Arte del 2015. Il libro verrà presentato il prossimo autunno in alcune sedi museali delle principali città italiane ed europee.
L'Ironia del Sapere è un percorso cognitivo nel quale diversi linguaggi interagiscono, minando le basi cognitive preesistenti e creando nuova conoscenza negli spettatori. È necessaria la piena comprensione del termine inglese sociology of knowledge (sociologia della conoscenza) per cogliere la linea portante del pensiero dietro il titolo. La sociologia della conoscenza è lo studio del rapporto tra il pensiero umano e il contesto sociale nel quale esso prende vita, nonché degli effetti che le idee prevalenti o paradigmi dominanti hanno sulle società contemporanee, affrontando così i condizionamenti che la società può avere sulle vite di ciascun individuo.
È quindi la società contemporanea il traino che orienta l'opera di Peretti: un’attitudine che si incentra sulla costante raccolta di oggetti di vita quotidiana, residui di azioni comuni. Un vero cannibalismo scultoreo, funzionale ad una narrazione della crisi attuale, giocato su apparenze ludiche, di stampo pop, che offrono un’acuta critica sulla società delle apparenze. Le serie Playground e Synthetic Brains, opere volumetriche da cui straripano flussi di oggetti e informazioni, paiono domandare allo spettatore: quale delle nostre cose è realmente necessaria? La reazione dell’artista azzera la percezione: oggetti e giocattoli vengono così coperti da una colata lavica di colore che tutto appiattisce e annulla. L’eleganza formale e lo studio dei codici iconografici travalica la semplice provocazione, sulla scia degli assemblaggi dadaisti, per costituirsi come una riflessione densa, e giocosa al tempo stesso, sulla vita umana e le sue innumerevoli sfaccettature.
Ironia deriva dal greco eironeia, dissimulazione, ovvero, incongruità con il significato immediato delle cose, un andare oltre la semplice evidenza del termine. Diventa, dunque, strumento indispensabile per scardinare i processi cognitivi sedimentati, e creare un nuovo sguardo sul mondo. L'opera di Peretti osserva la quotidianità di tutti noi con un sorriso ironico: gioca con la vita, l'arte gioca con noi e noi giochiamo con lei, perché, alla fine, solo giocando s’impara.
L'estrapolazione diretta degli oggetti provenienti dal vivere quotidiano, senza sostanziali alterazioni, provoca una rottura più diretta dei dominant paradigms, cortocircuiti tra percezione e realtà per creare inedite associazioni. L'amaca di 62 kg, peso dell'artista, s’infrange con una condizione non quantificabile, la libertà umana in Se la Libertà avesse un Peso; le 1764 bottiglie di acqua minerale di Volumes:Water incatenano un elemento libero e non commercializzabile. Affermazione e il suo contrario, il processo ironico implica alterazione e negazione dei codici imposti, dove l'aspetto ludico nasconde una verità più amara, implicazioni non solo sociali o politiche ma umane, individuali. Nelle performances la fruizione implica un secondo sguardo dietro l'approccio superficiale, come avviene nel processo ironico: il black bloc di Fede Incontrollabile non è colto nell'attimo dell'azione violenta ma prega, immobile, spinto dalla fede nel cambiamento del mondo in cui vive. È pentito delle sue azioni oppure cerca nella propria spiritualità un incentivo all'azione? Altre opere richiamano le esperienze personali dell’artista, i suoi sogni e i suoi ricordi, spesso legati alla sua infanzia. La dimensione ludica è in tal caso funzionale all’espressione di una condizione infantile: ma l’ironia lascia spazio alla nostalgia, a una riflessione su temi più ampi quali la crescita e l’educazione dei bambini. La serie dei Giacigli si riferisce a momenti storici specifici, legati all'esistenza dell'artista: non sono oggetti ma luoghi di riposo nei quali l’infanzia dell’artista viene richiamata da piccoli monili come la coperta dei Puffi, un vecchio baule, una fototessera di lui bambino. Tali oggetti assurgono a simboli di una generazione, parlano di sogni e speranze, delle difficoltà che incontrano nel cammino; come avviene in The End of Myth, opera che si concentra su un trauma decisivo, la consapevolezza della crescita: e allora ecco il tenero Winnie the Pooh brutalmente inchiodato, crocefisso, divenuto icona di un tempo ormai finito.
BIOGRAFIA
Matteo Peretti nasce a Roma nel 1975. Dopo la Laurea in Arti Visive presso l’Università di Oberlin, sotto la guida di John Pearson ed Athena Tacha, nel 1998 tiene la sua prima personale a New York, città dove opera per oltre un anno. Si sposta quindi a Londra ottenendo un Master in Fine Arts presso la Central Saint Martins School of Art nel 200, realizza due personali e partecipa alla Biennale di Venezia 2003 in un progetto curato da Angela Vettese. Nel 2005 è socio-‐fondatore del GIGA (Gruppo Italiano Giovani Artisti). Diverse le mostre personali in spazi privati e istituzionali (Palazzo Reale a Milano, Ex-‐Aurum a Pescara, Palazzo Venezia a Roma, Castel dell’Ovo a Napoli). Negli ultimi anni le sue opere sono entrate in collezioni italiane e internazionali. Una sua installazione è presente nella Collezione 2.0 di Palazzo Collicola Arti Visive.
INFO MOSTRA
Website artista: www.matteoperetti.com www.samarcandaproject.org
Ufficio Stampa press@studiogiga.com press@newrelease.it
PAN – Palazzo delle Arti di Napoli
Via dei Mille 60, Napoli _ www.palazzoartinapoli.net
Orari: dalle ore 9.30 alle ore 19.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 escluso il martedì. Contatti Museo: pan@comune.napoli.it
Responsabile Pan: giuseppina.cesarelli@comune.napoli.it
Iniziativa realizzata in collaborazione
con l’Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli
08
luglio 2015
Matteo Peretti – L’Ironia del sapere (Volume due)
Dall'otto al 31 luglio 2015
arte contemporanea
Location
PAN – PALAZZO DELLE ARTI DI NAPOLI
Napoli, Via Dei Mille, 60, (Napoli)
Napoli, Via Dei Mille, 60, (Napoli)
Orario di apertura
tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00 - chiuso il martedì
Vernissage
8 Luglio 2015, ore 18.00
Autore
Curatore