Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
12
maggio 2009
fino al 23.V.2009 Aldo Runfola Milano, Galleria Pack
milano
Arte visiva, logica e misticismo. Una ricerca filosofico-artistica che è l'esemplificazione di quella misteriosissima e affascinante logica mistica del linguaggio che vincola l'io al mondo. Una mostra dal sapore wittgensteiniano...
Destino e perfezione di Aldo Runfola (Palermo, 1950; vive a Berlino) si accompagna per reminiscenza all’opera filosofica di un altro pensatore, quell’Andrea Emo che consegnò le proprie riflessioni all’opera postuma Supremazia e maledizione. La mostra è incentrata sul concetto di autobiografia e sulla nozione metafisica del soggetto, a prescindere dunque dalle sue determinazioni fisiche e psichiche. E si articola attraverso quell’unico mezzo espressivo – di là da pittura, video, scultura o installazione – che ci sia dato conoscere: il linguaggio.
Il soggetto dell’autobiografia è il soggetto perfetto, in quanto consegnato alla struttura narrativa monologica della forma autobiografica. Una relazione in quanto tale necessita di almeno due termini. Se ipotizziamo che una forma dialogica passi anche attraverso la relazione osservatore/opera d’arte, allora si può ipotizzarne l’intrinseca precarietà epistemica, in quanto votata allo squilibrio fra chi teorizza e chi, in una sorta di minorità, recepisce.
Dunque, il soggetto dell’autobiografia sarebbe il soggetto perfetto, in quanto sottratto a quella relazione esistenziale di cui parlava Sartre: io sono per gli altri un per sé, gli altri mi opacizzano (ciò che lascia supporre la serigrafia su tre pannelli in alluminio, laddove Runfola riflette sul vincolo di sofferta solidarietà che lega il soggetto a tutti gli altri soggetti). Epitome metafisica del modello autobiografico, cioè l’autobiografia in quanto idea, sarebbe allora l’autobiografia cha Runfola ha dipinto su sei enormi pannelli sospesi nella semioscurità: la Biografia perfetta.
Destino e perfezione, perfezione è destino: così si potrebbe rovesciare il titolo della mostra. Il soggetto dell’autobiografia è il soggetto perfetto di un modello esemplare, la forma autobiografica. E contenuto in nuce in ogni resoconto autobiografico è il destino, che non ha a che vedere né con la dimensione extra-fenomenica dell’entità divina, né con il vissuto del soggetto individuato e singolo, bensì con la forma logica del linguaggio. Come quando Wittgenstein, nel Tractatus, afferma che la struttura logica delle proposizioni riflette la logica del mondo esterno.
Come Wittgenstein, Runfola non nega Dio né ne parla, mostrandone piuttosto la presenza, attraverso un’altra oggettivazione della forma-autobiografia, la dura melodia vetero-testamentaria del video Saturday Afternoon (Decalogo). Forse Runfola, con la nozione del soggetto perfetto, intende riferirsi al soggetto non empirico, bensì meta-empirico. Proprio a quel soggetto metafisico di cui parla Wittgenstein nel Tractatus.
In questo senso, il soggetto perfetto dell’autobiografia sarebbe l’io del solipsismo, che coincide con il realismo puro. Esso infatti si relaziona col mondo in un rapporto mediato dalla logica del linguaggio, l’unico linguaggio che mi sia dato comprendere: io sono il mio mondo e i limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.
Il soggetto dell’autobiografia è il soggetto perfetto, in quanto consegnato alla struttura narrativa monologica della forma autobiografica. Una relazione in quanto tale necessita di almeno due termini. Se ipotizziamo che una forma dialogica passi anche attraverso la relazione osservatore/opera d’arte, allora si può ipotizzarne l’intrinseca precarietà epistemica, in quanto votata allo squilibrio fra chi teorizza e chi, in una sorta di minorità, recepisce.
Dunque, il soggetto dell’autobiografia sarebbe il soggetto perfetto, in quanto sottratto a quella relazione esistenziale di cui parlava Sartre: io sono per gli altri un per sé, gli altri mi opacizzano (ciò che lascia supporre la serigrafia su tre pannelli in alluminio, laddove Runfola riflette sul vincolo di sofferta solidarietà che lega il soggetto a tutti gli altri soggetti). Epitome metafisica del modello autobiografico, cioè l’autobiografia in quanto idea, sarebbe allora l’autobiografia cha Runfola ha dipinto su sei enormi pannelli sospesi nella semioscurità: la Biografia perfetta.
Destino e perfezione, perfezione è destino: così si potrebbe rovesciare il titolo della mostra. Il soggetto dell’autobiografia è il soggetto perfetto di un modello esemplare, la forma autobiografica. E contenuto in nuce in ogni resoconto autobiografico è il destino, che non ha a che vedere né con la dimensione extra-fenomenica dell’entità divina, né con il vissuto del soggetto individuato e singolo, bensì con la forma logica del linguaggio. Come quando Wittgenstein, nel Tractatus, afferma che la struttura logica delle proposizioni riflette la logica del mondo esterno.
Come Wittgenstein, Runfola non nega Dio né ne parla, mostrandone piuttosto la presenza, attraverso un’altra oggettivazione della forma-autobiografia, la dura melodia vetero-testamentaria del video Saturday Afternoon (Decalogo). Forse Runfola, con la nozione del soggetto perfetto, intende riferirsi al soggetto non empirico, bensì meta-empirico. Proprio a quel soggetto metafisico di cui parla Wittgenstein nel Tractatus.
In questo senso, il soggetto perfetto dell’autobiografia sarebbe l’io del solipsismo, che coincide con il realismo puro. Esso infatti si relaziona col mondo in un rapporto mediato dalla logica del linguaggio, l’unico linguaggio che mi sia dato comprendere: io sono il mio mondo e i limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.
articoli correlati
La personale del 2003 da Pack
emanuele beluffi
mostra visitata il 7 aprile 2009
dal 7 aprile al 23 maggio 2009
Aldo Runfola – Destino e perfezione
a cura di Francesca Alfano Miglietti
Galleria Pack
Foro Buonaparte, 60 (zona Castello) – 20121 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 13-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0286996395; fax +39 0287390433; galleriapack@libero.it; www.galleriapack.com
[exibart]