Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Augusto Garau – Dal MAC alla Gestalt
Agusto Garau (1923-2010), il più giovane dei fondatori del MAC – Movimento arte concreta, con Soldati e Dorfles, sono protagonisti – dal 19 luglio 2014, inaugurazione ore 18 nello spazio espositivo della Galleria Miralli di Viterbo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Forme geometriche, ricerca astratta, rigore compositivo, trasparenza e pulizia cromatica. Opere che sembrano strade e labirinti, e per ogni curva, una sfumatura di tonalità diversa. Gli ingranaggi di colore e le velature di Agusto Garau (1923-2010), il più giovane dei fondatori del MAC - Movimento arte concreta, con Soldati e Dorfles, sono protagonisti - dal 19 luglio 2014, inaugurazione ore 18 nello spazio espositivo della Galleria Miralli di Viterbo, a Palazzo Chigi, Via Chigi 15. La mostra curata da Agnese Miralli e organizzata dalle Edizione della Bezuga di Giuliano Allegri e Artea Gallery di Milano, Marina Garau, presenta fino al 12 agosto 2014 30 lavori su tela dell’artista di adozione pavese (nato a Bolzano, Garau si trasferì con la famiglia a Voghera), che ripercorrono le tappe principali del suo percorso.
Dagli anni ’40 del Novecento, con i primi lavori di astrazione geometrica del periodo pre MAC e MAC, si passa alla figurazione primitivista-esistenziale degli anni ’50-’60, alle ricerche verbovisuali dei ’60-70, per giungere agli studi sulla percezione cromatica, in chiave astratto geometrica, degli anni ’80, ’90 e degli ultimi lavori.
Dagli anni ’40 del Novecento, con i primi lavori di astrazione geometrica del periodo pre MAC e MAC, si passa alla figurazione primitivista-esistenziale degli anni ’50-’60, alle ricerche verbovisuali dei ’60-70, per giungere agli studi sulla percezione cromatica, in chiave astratto geometrica, degli anni ’80, ’90 e degli ultimi lavori.
18
luglio 2014
Augusto Garau – Dal MAC alla Gestalt
Dal 18 luglio al 12 agosto 2014
arte contemporanea
Location
GALLERIA MIRALLI – PALAZZO CHIGI
Viterbo, Via Chigi, 15, (Viterbo)
Viterbo, Via Chigi, 15, (Viterbo)
Orario di apertura
da lunedì a sabato ore 17-19.30
Vernissage
18 Luglio 2014, 18.00
Autore
Curatore