Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il collasso dell’entropia / Drei
Come recita un detto tedesco: Alle Guten Dinge Sind Drei (“Tutte le cose buone sono tre”). Il terzo appuntamento de Il collasso dell’entropia pro-pone una serie di nuovi interventi all’interno del MAC di Lissone, arricchendo ulterior-mente la “collezione espansa ed effimera” del museo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Come recita un detto tedesco: Alle Guten Dinge Sind Drei (“Tutte le cose buone sono tre”). In attesa della pausa estiva, il terzo appuntamento de Il collasso dell’entropia pro-pone una serie di nuovi interventi all’interno del MAC di Lissone, arricchendo ulterior-mente la “collezione espansa ed effimera” del museo. L’obiettivo è quello di trasformare tutto l’edificio in superficie espositiva, ossia in uno spazio in cui i fruitori possano fare esperienza dell’intero complesso architet-tonico. Dal mese di febbraio, una ricca e variegata selezione di opere ha iniziato a trasformare il museo in un grande ed eclettico contenitore per l’arte e il design. Alle opere di Andreco, A/R Studio, Arruzzo, Bergamasco, Bosco, Canesi, Carboni, Consiglio, Coser, Consani, Dal Molin, Dall’O, Damiani, De Bernardo, Facco, Fossati, Gligorov, Grassino, Hernández, Eškinja, Gilberti, Kehrer, Manzini, Mazzonelli, Persiani, Prevedello, Sal, Serusi, Spanghero, Spinelli, Termini e Vendramel si affiancano ora quelle di sette nuovi autori.
Riflettendo sul collasso dell'ordine gerarchico, l’installazione Tu envidia es mi progreso di Esteban Ayala [Quito, Ecuador, 1978] pro-pone un monumento composto soltanto da una postazione vuota sulla quale l’artista invi-ta le persone a salire.
L’intervento artistico di Daniele Carpi [Chia-venna, 1976] si inserisce direttamente nell’ar-chitettura dell’edificio. Sfruttando la soglia del vecchio ingresso del MAC, l’artista ha creato una struttura che occupa uno spazio inter-medio (né all’interno né all’esterno del mu-seo) ove saranno collocate delle sculture mo-dellate con materiali organici.
Francesco Cossu [Carbonia, 1985] presenta alcune “armi da fuoco” realizzate assemblan-do materiali poveri e riciclati; la ricerca di Cossu è infatti incentrata sul recupero e la ricombinazione di materiali, immagini e idee che vengono comunemente considerate dei "rifiuti".
Le opere di Gianfranco Mazza [Soveria Man-nelli, 1988] fanno parte della serie Wooden draft che consiste in disegni generati attra-verso l'uso del legno e delle sue difformità cromatiche e "linfatiche". Le opere danno vita a geometrie minimali la cui natura equivoca ci costringe a commettere un errore di valuta-zione.
La Scatola della linea verticale di Daniele Pulze [Piove di Sacco, 1988] si basa sul pre-supposto che un'architettura è una scatola cartesiana: spazio fisico-geometrico in cui possiamo visualizzare linee e piani. In questo contesto linea e scatola si possono incon-trare, e aprire una scatola può portare a im-maginare una linea che vi fuoriesce; allo stesso modo, spostare una scatola equivale a spostare una linea.
Days before you came di Matteo Sanna [San Gavino Monreale, 1984] è un calco del volto dell’artista, ottenuto utilizzando una federa di lino imbevuta di amido di mais, colla e vernice acrilica. Il calco della testa forma un tutt'uno con la federa ricamata, come a voler ribadire che il vissuto dell'artista è il principale elemento indagato, in questo caso presente anche a livello “fisico”.
L’urgenza del messaggio di Silvano Tessa-rollo [Bassano del Grappa, 1956] si coglie nell’uso di materiali naturali e industriali, nei quali possiamo riconoscere il nostro destino, un destino a cui concedere (forse) una pos-sibilità… L’eterna tensione tra uomo e natura si connatura in due volti deformati: il primo è espressione della sua stessa decadenza, il secondo è privo di un occhio e chiede udienza alla nostra coscienza.
Riflettendo sul collasso dell'ordine gerarchico, l’installazione Tu envidia es mi progreso di Esteban Ayala [Quito, Ecuador, 1978] pro-pone un monumento composto soltanto da una postazione vuota sulla quale l’artista invi-ta le persone a salire.
L’intervento artistico di Daniele Carpi [Chia-venna, 1976] si inserisce direttamente nell’ar-chitettura dell’edificio. Sfruttando la soglia del vecchio ingresso del MAC, l’artista ha creato una struttura che occupa uno spazio inter-medio (né all’interno né all’esterno del mu-seo) ove saranno collocate delle sculture mo-dellate con materiali organici.
Francesco Cossu [Carbonia, 1985] presenta alcune “armi da fuoco” realizzate assemblan-do materiali poveri e riciclati; la ricerca di Cossu è infatti incentrata sul recupero e la ricombinazione di materiali, immagini e idee che vengono comunemente considerate dei "rifiuti".
Le opere di Gianfranco Mazza [Soveria Man-nelli, 1988] fanno parte della serie Wooden draft che consiste in disegni generati attra-verso l'uso del legno e delle sue difformità cromatiche e "linfatiche". Le opere danno vita a geometrie minimali la cui natura equivoca ci costringe a commettere un errore di valuta-zione.
La Scatola della linea verticale di Daniele Pulze [Piove di Sacco, 1988] si basa sul pre-supposto che un'architettura è una scatola cartesiana: spazio fisico-geometrico in cui possiamo visualizzare linee e piani. In questo contesto linea e scatola si possono incon-trare, e aprire una scatola può portare a im-maginare una linea che vi fuoriesce; allo stesso modo, spostare una scatola equivale a spostare una linea.
Days before you came di Matteo Sanna [San Gavino Monreale, 1984] è un calco del volto dell’artista, ottenuto utilizzando una federa di lino imbevuta di amido di mais, colla e vernice acrilica. Il calco della testa forma un tutt'uno con la federa ricamata, come a voler ribadire che il vissuto dell'artista è il principale elemento indagato, in questo caso presente anche a livello “fisico”.
L’urgenza del messaggio di Silvano Tessa-rollo [Bassano del Grappa, 1956] si coglie nell’uso di materiali naturali e industriali, nei quali possiamo riconoscere il nostro destino, un destino a cui concedere (forse) una pos-sibilità… L’eterna tensione tra uomo e natura si connatura in due volti deformati: il primo è espressione della sua stessa decadenza, il secondo è privo di un occhio e chiede udienza alla nostra coscienza.
21
giugno 2014
Il collasso dell’entropia / Drei
Dal 21 giugno al 21 dicembre 2014
arte moderna e contemporanea
Location
MAC – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DI LISSONE
Lissone, Viale Elisa Ancona, 6, (Monza E Brianza)
Lissone, Viale Elisa Ancona, 6, (Monza E Brianza)
Orario di apertura
Martedì, Mercoledì, Venerdì h 15-19
Giovedì h 15-23
Sabato e Domenica h 10-12 / 15-19
Vernissage
21 Giugno 2014, 18.30
Ufficio stampa
CLP
Autore
Curatore