Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
30
settembre 2009
fino al 18.X.2009 Irene Kung Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria
marcheabruzzi
Quando la fotografia di un’artista contemporanea diviene essenza di spirito e materia. Esposte a Pesaro le immagini di cinque monumenti della città. Dove le note di Rossini accompagnano arte e vita...
di Cecilia Ci
C’è qualcosa di emblematico nel titolo della mostra, Pesaro città sospesa, a evocare suggestivi
territori al di là dello spazio e del tempo. Sono immagini di monumenti di ieri
e di oggi, simboli della bella città marchigiana. Sono realtà pensate, “sentite”, vissute interiormente ancor prima
di essere immortalate: “Fotografate nella luce, che mi aiuta a ritrarre il monumento così
come l’ho sentito”, dice Irene Kung (Berna, 1958; vive a Roma)
nell’intervista rilasciata a Ludovico Pratesi.
Sono interpretazioni che nascono in un’atmosfera irreale,
rigorosamente in un bianco e nero dai toni sfumati, per ritrarre una forma
carica di “sentimento”; sono monumenti collocati in una pregnante dimensione
metafisica.
L’artista romana d’adozione, graphic designer e pittrice,
oggi si dedica alla fotografia come nuovo linguaggio espressivo. Colpisce la
cifra intellettuale che sta alla base del processo creativo di questa raffinata
interprete, ed empaticamente ci si sente trascinati e si entra a far parte
dell’atmosfera in cui le opere vivono.
Il Villino Ruggeri, impareggiabile esempio di stile Liberty, sembra
nascere come Venere da un letto di vegetazione dalle piccole foglie: scompare
il tetto, il cancello della villa, la luce avvolge il cuore della preziosa
facciata, tutt’intorno è nulla e quiete.
Il Palazzo Ducale, col suo quattrocentesco frontale, ritratto in
doppia versione con luce diversa, si staglia rigoroso sullo sfondo di un cielo
che pare fumo e cenere. Del selciato si possono contare i dettagli, i
sanpietrini in porfido, essendo eliminato ogni elemento che non sia puro:
nessuna presenza umana, nessun segno di vita. Tutto è immobile. Nemmeno la
bandiera, nella prima delle due foto, rimanda all’idea del movimento. La vita è
dentro quel silenzio che avvolge, nell’attesa che tutto improvvisamente si
muova per incantesimo, come i giocattoli nella favola del soldatino di stagno.
La Pescheria,
l’antico mercato
con l’ex Chiesa del Suffragio, sembra il progetto di una città pensata per Marte. Ma si
ritrovano le possenti colonne e le due vasche-abbeveratoio del remoto tempio
commerciale. E ancora, le due interpretazioni del Teatro Rossini, inaugurato nel 1637, poi riedificato e inaugurato da
Gioacchino Rossini nel 1818. Nella prima opera, la luce illumina la parte più alta della facciata del
teatro, la fontana zampilla, i piccioni sono sul cornicione. Ma nuovamente
l’atmosfera è irreale, onirica, metaforicamente sospesa. Nella seconda
fotografia, tutto sembra ancora irreale ma le finestre sono illuminate e fanno
pensare, seppur erroneamente, alla “casa romita” dei versi pascoliani.
La Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, infine, l’opera con cui si identifica la città di
Pesaro dal 2000, appare sospesa sull’acqua, dove si riflette. Un’acqua scura
che sembra cielo, e l’atmosfera rimanda a quell’universo dove esistono altri
mondi generati da quell’unico grande globo ferito.
territori al di là dello spazio e del tempo. Sono immagini di monumenti di ieri
e di oggi, simboli della bella città marchigiana. Sono realtà pensate, “sentite”, vissute interiormente ancor prima
di essere immortalate: “Fotografate nella luce, che mi aiuta a ritrarre il monumento così
come l’ho sentito”, dice Irene Kung (Berna, 1958; vive a Roma)
nell’intervista rilasciata a Ludovico Pratesi.
Sono interpretazioni che nascono in un’atmosfera irreale,
rigorosamente in un bianco e nero dai toni sfumati, per ritrarre una forma
carica di “sentimento”; sono monumenti collocati in una pregnante dimensione
metafisica.
L’artista romana d’adozione, graphic designer e pittrice,
oggi si dedica alla fotografia come nuovo linguaggio espressivo. Colpisce la
cifra intellettuale che sta alla base del processo creativo di questa raffinata
interprete, ed empaticamente ci si sente trascinati e si entra a far parte
dell’atmosfera in cui le opere vivono.
Il Villino Ruggeri, impareggiabile esempio di stile Liberty, sembra
nascere come Venere da un letto di vegetazione dalle piccole foglie: scompare
il tetto, il cancello della villa, la luce avvolge il cuore della preziosa
facciata, tutt’intorno è nulla e quiete.
Il Palazzo Ducale, col suo quattrocentesco frontale, ritratto in
doppia versione con luce diversa, si staglia rigoroso sullo sfondo di un cielo
che pare fumo e cenere. Del selciato si possono contare i dettagli, i
sanpietrini in porfido, essendo eliminato ogni elemento che non sia puro:
nessuna presenza umana, nessun segno di vita. Tutto è immobile. Nemmeno la
bandiera, nella prima delle due foto, rimanda all’idea del movimento. La vita è
dentro quel silenzio che avvolge, nell’attesa che tutto improvvisamente si
muova per incantesimo, come i giocattoli nella favola del soldatino di stagno.
La Pescheria,
l’antico mercato
con l’ex Chiesa del Suffragio, sembra il progetto di una città pensata per Marte. Ma si
ritrovano le possenti colonne e le due vasche-abbeveratoio del remoto tempio
commerciale. E ancora, le due interpretazioni del Teatro Rossini, inaugurato nel 1637, poi riedificato e inaugurato da
Gioacchino Rossini nel 1818. Nella prima opera, la luce illumina la parte più alta della facciata del
teatro, la fontana zampilla, i piccioni sono sul cornicione. Ma nuovamente
l’atmosfera è irreale, onirica, metaforicamente sospesa. Nella seconda
fotografia, tutto sembra ancora irreale ma le finestre sono illuminate e fanno
pensare, seppur erroneamente, alla “casa romita” dei versi pascoliani.
La Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, infine, l’opera con cui si identifica la città di
Pesaro dal 2000, appare sospesa sull’acqua, dove si riflette. Un’acqua scura
che sembra cielo, e l’atmosfera rimanda a quell’universo dove esistono altri
mondi generati da quell’unico grande globo ferito.
articoli correlati
Personale a Roma da Valentina Bonomo
cecilia ci
mostra visitata il 20 settembre 2009
dal 12 settembre al 18 ottobre 2009
Irene Kung – Pesaro: la città sospesa
Centro Arti Visive Pescheria
Corso XI settembre, 184 – 61100 Pesaro (PU)
Orario: da martedì a domenica ore 18-23
Ingresso libero
Catalogo disponibile, € 10
Info: tel. +39 0721387651; fax +39 0721387652; centroartivisive@comune.pesaro.ps.it; www.centroartivisivepescheria.it
[exibart]