Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Marino Iotti – Paesaggi di Pittura
La Mostra curata da Sara Cavagnari, nuova direttrice della Galleria 13, sarà accompagnata da un testo critico dello storico dell’arte Massimo Mussini, che ha seguito nel corso degli anni il percorso di Marino ed è da sempre suo grande estimatore
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Marino Iotti
Paesaggi della memoria
La pittura di Marino Iotti, a venti anni di distanza da quando l’ho conosciuto, è
indubbiamente cambiata e questo è un dato rivelatore della capacità e della volontà di
rimettere in gioco se stesso, senza autocitarsi come fanno molti suoi colleghi paghi della
raggiunta meta, oppure troppo pigri per rinnovarsi.
In questo lasso di tempo, però, Iotti ha mantenuto fedeltà a un certo modo di dipingere,
all’attenzione per il valore del segno e del colore, che in un linguaggio espressivo
aniconico, quale il suo, sono le strutture portanti dell’opera.
Non solo, nel suo lavoro recente ho ritrovato anche quel rapporto musicale interno
a ciascun dipinto, che in passato avevo individuato come segno distintivo della sua
personalità artistica.
Iotti, in questi anni, non ha rinunciato a riflettere con attenzione sulla pittura
contemporanea, ad analizzarne le segmentazioni stilistiche per verificare le qualità e
l’utilizzabilità delle diverse proposte artistiche. Lo scopo finale non era copiare (anche
se Picasso trovava più pregevole ripetere gli altri che non rifare se stessi), ma intendere
l’evoluzione incessante dell’arte per corrispondere al costante mutamento delle esperienze
culturali.
L’artista, infatti, deve essere in grado comunicare con chi osserva la sua opera e
trasmettergli messaggi che possono essere diretti (come nel caso della pittura realistica),
oppure mediati attraverso l’uso di simboli e suggestioni psicologiche. Delle due vie Iotti ha
scelto la seconda e delle diverse proposte formulate dall’arte novecentesca ha privilegiato
la scrittura informale declinata secondo i modelli dell’espressionismo astratto. Detto così,
sembrerebbe prontamente incasellato all’interno di uno “stile” ben definibile, ma in verità la
questione non è tanto semplice, fortunatamente. Perché, se lo fosse, Iotti dimostrerebbe di
essere un ripetitore di testi già scritti e non un attore che recita a soggetto.
Intorno al canovaccio dell’arte contemporanea, invece, egli compone liberamente, talvolta
inventando battute nuove e talaltra citando formule linguistiche storicizzate per catturare
l’attenzione, riconducendo l’osservatore all’interno di formule familiari al fine di prepararlo
in tal modo ad accogliere il cambiamento.
In alcuni di questi suoi “paesaggi”, ad esempio, possiamo cogliere vaghi richiami ad Uncini
e l’alfabeto di Licata o le scritture di Gastone Novelli o di Twombly sembrano echeggiati
in altre tele; gli inserti materici e la stesura del colore a corpo ci fanno riandare a Burri o
a Tàpies, mentre la partitura delle superfici a suddivisioni geometriche trova riferimenti
più diramati. Nessuno è in grado di asserire, però, che i suoi dipinti siano realizzati alla
maniera di uno di questi autori e neppure si può affermare che si tratti di citazioni fini a se
stesse, bensì di elementi linguistici funzionali a costruire un discorso diverso e personale.
Gli effetti materici del colore a corpo sono oggi enfatizzati da inserti di legni e brandelli
di tela e prevale nella sua pittura una partizione per superfici geometriche accordata alle
gamme cromatiche, che sembrano obbedire a una ritmica precisa, in cui forma e colore si
associano secondo un rapporto proporzionale più istintivo che matematicamente calcolato.
Non è dunque la razionalità dell’astrazione geometrica di Mondrian, di Albers o di Max
Bill a regolare la struttura delle sue superfici, ma è l’impressione visiva filtrata dalla fluidità
imprecisa della memoria, che genera armonie personali, scaturite dal sentimento più che
dalla ragione.
Solo in questo modo si giustifica la contraddizione fra il risultato visivo delle sue opere e
la loro titolazione. La parola “paesaggio”, infatti, ci evoca immediatamente l’immagine di
luoghi riconoscibili nella loro morfologia, al contrario di quanto fanno le tele di Iotti, che
non rappresentano forme naturali o antropizzate, ma ne evocano la percezione emotiva,
alla stregua degli Incendi alle Cinque Terre di Birolli e dei paesaggi di Nicolas de Staël.
Sembra, insomma, di essere davanti ai ricordi di visioni topografiche, rese imprecise dal
sedimento del tempo e soprattutto dall’accumulo di associazioni mentali da esse suscitate.
Accennavo, in apertura, alla presenza fin nei primi lavori di Iotti di un rapporto “musicale”
interno a ciascuna opera e tale relazione si conferma con grande chiarezza in questi
suoi lavori recenti, dove forma e colore dialogano muovendo da un numero limitato di
geometrie e di toni cromatici, che si intrecciano in brevi arpeggi e si ripetono come un’eco
di consonanze, in modo assai simile al Preludio e Fuga in do maggiore che apre il primo
libro del Clavicembalo ben temprato di Bach.
Massimo Mussini
Paesaggi della memoria
La pittura di Marino Iotti, a venti anni di distanza da quando l’ho conosciuto, è
indubbiamente cambiata e questo è un dato rivelatore della capacità e della volontà di
rimettere in gioco se stesso, senza autocitarsi come fanno molti suoi colleghi paghi della
raggiunta meta, oppure troppo pigri per rinnovarsi.
In questo lasso di tempo, però, Iotti ha mantenuto fedeltà a un certo modo di dipingere,
all’attenzione per il valore del segno e del colore, che in un linguaggio espressivo
aniconico, quale il suo, sono le strutture portanti dell’opera.
Non solo, nel suo lavoro recente ho ritrovato anche quel rapporto musicale interno
a ciascun dipinto, che in passato avevo individuato come segno distintivo della sua
personalità artistica.
Iotti, in questi anni, non ha rinunciato a riflettere con attenzione sulla pittura
contemporanea, ad analizzarne le segmentazioni stilistiche per verificare le qualità e
l’utilizzabilità delle diverse proposte artistiche. Lo scopo finale non era copiare (anche
se Picasso trovava più pregevole ripetere gli altri che non rifare se stessi), ma intendere
l’evoluzione incessante dell’arte per corrispondere al costante mutamento delle esperienze
culturali.
L’artista, infatti, deve essere in grado comunicare con chi osserva la sua opera e
trasmettergli messaggi che possono essere diretti (come nel caso della pittura realistica),
oppure mediati attraverso l’uso di simboli e suggestioni psicologiche. Delle due vie Iotti ha
scelto la seconda e delle diverse proposte formulate dall’arte novecentesca ha privilegiato
la scrittura informale declinata secondo i modelli dell’espressionismo astratto. Detto così,
sembrerebbe prontamente incasellato all’interno di uno “stile” ben definibile, ma in verità la
questione non è tanto semplice, fortunatamente. Perché, se lo fosse, Iotti dimostrerebbe di
essere un ripetitore di testi già scritti e non un attore che recita a soggetto.
Intorno al canovaccio dell’arte contemporanea, invece, egli compone liberamente, talvolta
inventando battute nuove e talaltra citando formule linguistiche storicizzate per catturare
l’attenzione, riconducendo l’osservatore all’interno di formule familiari al fine di prepararlo
in tal modo ad accogliere il cambiamento.
In alcuni di questi suoi “paesaggi”, ad esempio, possiamo cogliere vaghi richiami ad Uncini
e l’alfabeto di Licata o le scritture di Gastone Novelli o di Twombly sembrano echeggiati
in altre tele; gli inserti materici e la stesura del colore a corpo ci fanno riandare a Burri o
a Tàpies, mentre la partitura delle superfici a suddivisioni geometriche trova riferimenti
più diramati. Nessuno è in grado di asserire, però, che i suoi dipinti siano realizzati alla
maniera di uno di questi autori e neppure si può affermare che si tratti di citazioni fini a se
stesse, bensì di elementi linguistici funzionali a costruire un discorso diverso e personale.
Gli effetti materici del colore a corpo sono oggi enfatizzati da inserti di legni e brandelli
di tela e prevale nella sua pittura una partizione per superfici geometriche accordata alle
gamme cromatiche, che sembrano obbedire a una ritmica precisa, in cui forma e colore si
associano secondo un rapporto proporzionale più istintivo che matematicamente calcolato.
Non è dunque la razionalità dell’astrazione geometrica di Mondrian, di Albers o di Max
Bill a regolare la struttura delle sue superfici, ma è l’impressione visiva filtrata dalla fluidità
imprecisa della memoria, che genera armonie personali, scaturite dal sentimento più che
dalla ragione.
Solo in questo modo si giustifica la contraddizione fra il risultato visivo delle sue opere e
la loro titolazione. La parola “paesaggio”, infatti, ci evoca immediatamente l’immagine di
luoghi riconoscibili nella loro morfologia, al contrario di quanto fanno le tele di Iotti, che
non rappresentano forme naturali o antropizzate, ma ne evocano la percezione emotiva,
alla stregua degli Incendi alle Cinque Terre di Birolli e dei paesaggi di Nicolas de Staël.
Sembra, insomma, di essere davanti ai ricordi di visioni topografiche, rese imprecise dal
sedimento del tempo e soprattutto dall’accumulo di associazioni mentali da esse suscitate.
Accennavo, in apertura, alla presenza fin nei primi lavori di Iotti di un rapporto “musicale”
interno a ciascuna opera e tale relazione si conferma con grande chiarezza in questi
suoi lavori recenti, dove forma e colore dialogano muovendo da un numero limitato di
geometrie e di toni cromatici, che si intrecciano in brevi arpeggi e si ripetono come un’eco
di consonanze, in modo assai simile al Preludio e Fuga in do maggiore che apre il primo
libro del Clavicembalo ben temprato di Bach.
Massimo Mussini
19
aprile 2014
Marino Iotti – Paesaggi di Pittura
Dal 19 aprile al primo giugno 2014
arte contemporanea
Location
Galleria13
Reggio Emilia, Via Roma, 34/b, (Reggio Emilia)
Reggio Emilia, Via Roma, 34/b, (Reggio Emilia)
Orario di apertura
Giov.Ven: Sab: Dom. 9,30-13,00 / 15,30-19,30
Vernissage
19 Aprile 2014, ore 17.30
Autore
Curatore