Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Stefan Galic – Processi immanenti
Omaggio postumo ad uno dei grandi interpreti – prematuramente scomparso -della tradizione incisoria nella Slovenia
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Nonostante la morte prematura, il pittore e grafico Štefan Galič si era costruito una personalità eccezionalmente individuale, dedicando praticamente tutta la sua energia creativa alla grafica, cioè stampa di superficie, e soprattutto, all'antica tecnica della xilografia. La sua specialità erano colorate xilografie, in cui utilizzava un solo blocco, scolpito e lavorato su singole parti in modo che potesse stampare due o tre colori contemporaneamente. Quando aveva ripetuto questa procedura sei volte, aveva ottenuto un foglio grafico in quattordici colori .
La formazione presso l'Accademia d'Arte di Lubiana con gli specialisti grafici Marjan Pogačnik e Riko Debenjak, gli aveva fornito un'eccellente, forse la più moderna, visione della grafica come ramo indipendente dell'arte alla fine del modernismo. Era anche fedele alle sue posizioni ed essendo, per così dire, un osservatore diretto dello sviluppo della grafica slovena negli anni Sessanta e Settanta notò come la scuola grafica di Lubiana, che deriva essenzialmente dall'informale, aveva preso un percorso indipendente, dal realismo simbolico all'ultima tappa, una sorta di naturalismo astratto .
L'ambiente fondamentalmente lo ha segnato anche nella prima giovinezza: da un lato, le reliquie della Prekmurje rurale, preistorica, piene di architettura sacra indipendente e di medievali dipinti; e, dall'altro lato, rispetto della tradizione locale della famiglia.
Realizzò uno studio nella piccola casa di legno di sua nonna a Lendava. Qui costituì la sua collezione di farfalle, e tutti i suoi fogli grafici furono effettivamente creati qui, lontano dai rumori della civiltà moderna.
La sua opera consiste in un numero di cicli. Essi sono collegati tra loro da una risoluzione formale-artistico: in primo luogo, una doppia composizione; poi, dopo un decennio, una sorta di separazione di contenuto e forma; e, infine, nell'ultimo ciclo, sono presenti "processi immanenti, vale a dire fasi di costruzione, di scioglimento di fusione e di rinascita" .
L'iniziale schematica creatività figurale passa, agli inizi degli anni Settanta, nel ciclo Violino: aperti da un movimento regionale definito elementare alla sensibile disposizione poetica delle persone di Prekmurian, i motivi della grafica vanno da violini spaccati, che portano la connotazione simbolica del nervosismo sfrenato di oggi, e persino della morte, all'intimamente erotico, riconoscibile nelle linee femminili arrotondate di questo strumento musicale .
Il ciclo, Farfalle, da una parte deriva dalla passione di collettore di Galič; dall'altro lato, ha quindi iniziato lo studio della scala di colori e delle strutture geometriche . Lo sviluppo di una farfalla in natura, da bruco a crisalide e, infine, a una farfalla completa, è un processo che la psicoanalisi moderna spiega come simbolo di rinascita, che può essere applicato anche al rapporto di costante cambiamento nell'arte di Galič .
L'approdo all'arte astratta, come la fase di sviluppo più importante della grafica di Galic, inizia nella prima metà degli anni Ottanta. Cercare tutto ciò che può essere scoperto nella ricchezza della struttura naturale e nella consistenza del legno stesso, rappresenta in un certo senso il percorso di Galič dalla "tradizione informale" alla scuola di Grafica di Lubiana ramificata in direzione del naturalismo astratto.
La serie, Iscrizioni, rimane un'allegoria unica di colore di un giardino recintato, un "cosmo" in miniatura, che vive di vita propria intoccabile .
Il ciclo successivo, Fossili, che un critico (Mitja Visočnik) considerò come una visualizzazione delle concezioni soggettive dell'Autore, infine consegna Galic agli anni Novanta. Durante questo tempo, tutto lo spazio spirituale di Galič si compose e si formò nel suo lavoro . L'autore stesso (in un colloquio con Janez Balažic) ha presentato gli eventi della sua opera così: "Decadenza, che passa via come una questione ontologica , è necessariamente confrontarsi con il problema della conservazione, della sopravvivenza come il sintagma di base del pensiero ecologico.
L'idea è interessante proprio perché anche prima che ho programmato Fossili - forse vissuto in embrione – ho sostenuto un ulteriore campo di riflessione. Come se da qualche parte in me ci fosse la consapevolezza della questione della portata del cosmico. I risultati furono le forme galleggianti che collegano le forme della terra o le loro eventuali modifiche spaziali . In sostanza era la risoluzione del problema degli spazi o volumi. Presento queste cose in modo diverso nelle opere più recenti, dato che tendo allo studio dei rapporti tra il bidimensionale e tridimensionale".
Egli creò in quel periodo un numero eccezionalmente elevato di nuove stampe grafiche di grandi dimensioni, (dell'altezza di un metro) per le note minigraphic.
Nel 1989 e poi di nuovo nel 1993, Galič ha ricevuto due dei suoi più alti riconoscimenti, il premio principale alla 1° Biennale slovena di Grafica presso Otočec e il premio principale alla 1° Mostra Internazionale, Miniprint, a Maribor. Inoltre, ha pubblicato sei fogli di grafica con quattro o tre fogli. Il ciclo Fossili, che suggerisce frammenti di reliquie, tavole di legno corroso e il rilievo palpabile della struttura di un tronco d'albero, crea un'atmosfera di poetica meditazione attraverso la simmetria, le tonalità selezionate di colore bianco, o lo spazio bianco vuoto su un blocco grafico; come se in Fossili, Galič avesse dedicato la sua ode finale all'eterno movimento "pantha rei" in natura.
Dopo la presentazione del suo ultimo, sesto foglio grafico, nel dicembre 1996, Galič si ammalò e in tre mesi morì.
La chiarezza ricca, lento del contenuto dei dialoghi avverte che possiamo comunque non oltrepassare determinati limiti del comprensibile: il multiplo e, naturalmente, la stampa multi - caratteriale mediante per mezzo di parti coprenti della lastra di legno alla fine producono un'apertura di nuovi interrogativi intorno al "labirinto" dell'autore "condensazione magica del significato". Il suo spazio spirituale, mcome noi lo seguiamo nella sua costruzione individuale, era sia vicino sia distante da noi, nel contesto dell'arte contemporanea; e la grafica, in particolare, insostituibile e soprattutto equilibrato in sé: nel fascino di alchemico complessità tecnologica, una magica attrattiva di inconscio e di molti significati irriconoscibili.
Aleksander Bassin
La formazione presso l'Accademia d'Arte di Lubiana con gli specialisti grafici Marjan Pogačnik e Riko Debenjak, gli aveva fornito un'eccellente, forse la più moderna, visione della grafica come ramo indipendente dell'arte alla fine del modernismo. Era anche fedele alle sue posizioni ed essendo, per così dire, un osservatore diretto dello sviluppo della grafica slovena negli anni Sessanta e Settanta notò come la scuola grafica di Lubiana, che deriva essenzialmente dall'informale, aveva preso un percorso indipendente, dal realismo simbolico all'ultima tappa, una sorta di naturalismo astratto .
L'ambiente fondamentalmente lo ha segnato anche nella prima giovinezza: da un lato, le reliquie della Prekmurje rurale, preistorica, piene di architettura sacra indipendente e di medievali dipinti; e, dall'altro lato, rispetto della tradizione locale della famiglia.
Realizzò uno studio nella piccola casa di legno di sua nonna a Lendava. Qui costituì la sua collezione di farfalle, e tutti i suoi fogli grafici furono effettivamente creati qui, lontano dai rumori della civiltà moderna.
La sua opera consiste in un numero di cicli. Essi sono collegati tra loro da una risoluzione formale-artistico: in primo luogo, una doppia composizione; poi, dopo un decennio, una sorta di separazione di contenuto e forma; e, infine, nell'ultimo ciclo, sono presenti "processi immanenti, vale a dire fasi di costruzione, di scioglimento di fusione e di rinascita" .
L'iniziale schematica creatività figurale passa, agli inizi degli anni Settanta, nel ciclo Violino: aperti da un movimento regionale definito elementare alla sensibile disposizione poetica delle persone di Prekmurian, i motivi della grafica vanno da violini spaccati, che portano la connotazione simbolica del nervosismo sfrenato di oggi, e persino della morte, all'intimamente erotico, riconoscibile nelle linee femminili arrotondate di questo strumento musicale .
Il ciclo, Farfalle, da una parte deriva dalla passione di collettore di Galič; dall'altro lato, ha quindi iniziato lo studio della scala di colori e delle strutture geometriche . Lo sviluppo di una farfalla in natura, da bruco a crisalide e, infine, a una farfalla completa, è un processo che la psicoanalisi moderna spiega come simbolo di rinascita, che può essere applicato anche al rapporto di costante cambiamento nell'arte di Galič .
L'approdo all'arte astratta, come la fase di sviluppo più importante della grafica di Galic, inizia nella prima metà degli anni Ottanta. Cercare tutto ciò che può essere scoperto nella ricchezza della struttura naturale e nella consistenza del legno stesso, rappresenta in un certo senso il percorso di Galič dalla "tradizione informale" alla scuola di Grafica di Lubiana ramificata in direzione del naturalismo astratto.
La serie, Iscrizioni, rimane un'allegoria unica di colore di un giardino recintato, un "cosmo" in miniatura, che vive di vita propria intoccabile .
Il ciclo successivo, Fossili, che un critico (Mitja Visočnik) considerò come una visualizzazione delle concezioni soggettive dell'Autore, infine consegna Galic agli anni Novanta. Durante questo tempo, tutto lo spazio spirituale di Galič si compose e si formò nel suo lavoro . L'autore stesso (in un colloquio con Janez Balažic) ha presentato gli eventi della sua opera così: "Decadenza, che passa via come una questione ontologica , è necessariamente confrontarsi con il problema della conservazione, della sopravvivenza come il sintagma di base del pensiero ecologico.
L'idea è interessante proprio perché anche prima che ho programmato Fossili - forse vissuto in embrione – ho sostenuto un ulteriore campo di riflessione. Come se da qualche parte in me ci fosse la consapevolezza della questione della portata del cosmico. I risultati furono le forme galleggianti che collegano le forme della terra o le loro eventuali modifiche spaziali . In sostanza era la risoluzione del problema degli spazi o volumi. Presento queste cose in modo diverso nelle opere più recenti, dato che tendo allo studio dei rapporti tra il bidimensionale e tridimensionale".
Egli creò in quel periodo un numero eccezionalmente elevato di nuove stampe grafiche di grandi dimensioni, (dell'altezza di un metro) per le note minigraphic.
Nel 1989 e poi di nuovo nel 1993, Galič ha ricevuto due dei suoi più alti riconoscimenti, il premio principale alla 1° Biennale slovena di Grafica presso Otočec e il premio principale alla 1° Mostra Internazionale, Miniprint, a Maribor. Inoltre, ha pubblicato sei fogli di grafica con quattro o tre fogli. Il ciclo Fossili, che suggerisce frammenti di reliquie, tavole di legno corroso e il rilievo palpabile della struttura di un tronco d'albero, crea un'atmosfera di poetica meditazione attraverso la simmetria, le tonalità selezionate di colore bianco, o lo spazio bianco vuoto su un blocco grafico; come se in Fossili, Galič avesse dedicato la sua ode finale all'eterno movimento "pantha rei" in natura.
Dopo la presentazione del suo ultimo, sesto foglio grafico, nel dicembre 1996, Galič si ammalò e in tre mesi morì.
La chiarezza ricca, lento del contenuto dei dialoghi avverte che possiamo comunque non oltrepassare determinati limiti del comprensibile: il multiplo e, naturalmente, la stampa multi - caratteriale mediante per mezzo di parti coprenti della lastra di legno alla fine producono un'apertura di nuovi interrogativi intorno al "labirinto" dell'autore "condensazione magica del significato". Il suo spazio spirituale, mcome noi lo seguiamo nella sua costruzione individuale, era sia vicino sia distante da noi, nel contesto dell'arte contemporanea; e la grafica, in particolare, insostituibile e soprattutto equilibrato in sé: nel fascino di alchemico complessità tecnologica, una magica attrattiva di inconscio e di molti significati irriconoscibili.
Aleksander Bassin
05
aprile 2014
Stefan Galic – Processi immanenti
Dal 05 al 30 aprile 2014
arte contemporanea
Location
LA ROGGIA
Pordenone, Viale Trieste, 19, (Pordenone)
Pordenone, Viale Trieste, 19, (Pordenone)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 16 - 19,30
Vernissage
5 Aprile 2014, ore 11,30
Autore