Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Raffaele De Grada – Un maestro del Novecento
Attraverso quindici opere significative è riassunta la sua poetica, a partire da uno dei primi saggi realizzati in gioventù, Kirche im Tessin 1913, testimonianza dell’attenzione ai modelli germanici. La predilezione per i temi di paesaggio, derivatagli dalla formazione secessionista avvenuta a Zurigo e a Dresda, non invalidava la tenuta di un’anima classicamente italiana
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Nell’ambito della rassegna Il Museo racconta, sabato 1 marzo, alle ore 11, la Permanente di Milano inaugura l’esposizione Raffaele De Grada. Un maestro del Novecento.
Ne parlano Nicoletta Colombo, curatrice della mostra e critica ufficiale dell’opera dell’artista, ed Elena Pontiggia.
La sala dedicata a Raffaele De Grada rende omaggio a un artista del Novecento Italiano partecipe in più circostanze della vita espositiva della Permanente, dove era presente anche in occasione delle due storiche mostre del Novecento Italiano (1926 e 1929).
Attraverso quindici opere significative è riassunta la sua poetica, a partire da uno dei primi saggi realizzati in gioventù, Kirche im Tessin 1913, testimonianza dell’attenzione ai modelli germanici. La predilezione per i temi di paesaggio, derivatagli dalla formazione secessionista avvenuta a Zurigo e a Dresda, non invalidava la tenuta di un’anima classicamente italiana.
La precoce conoscenza del modello cézanniano lo allineava al recupero della tradizione in chiave moderna. Al rientro in Italia nel 1919, De Grada si inseriva nel clima del Ritorno all’ordine, che per l’artista si identificava con lo studio dei primitivi senesi e di Giotto. Il recupero della tradizione si coniugava, dopo il trasferimento a Firenze del 1921, con valori di cristallina atmosfericità, riscontrabili nei dipinti Casa a Giramonte e Paesaggio dell’Elba del 1924.
L’adesione al Novecento Italiano avveniva nei termini personali di conciliazione tra il rigore strutturale dei novecentisti milanesi e l’esplicito naturalismo dei toscani.
Il saldo impianto pittorico e plastico riferito agli esempi di Cézanne e Derain, osservabile in Isola d’Elba 1924, in Mulino di Santa Chiara 1927 - di proprietà della Collezione d’arte della Permanente - e nei saggi a tema sangimignanese qui esposti, si stemperava in un lirismo soffice e argentino a contatto con la Versilia (Capanno a Forte dei Marmi 1946), dove lavorava nei mesi estivi.
L’artista sperimentava anche la composizione di figura, elemento chiave delle poetiche novecentiste (Corinna 1923 e Nudi nel bosco 1930).
Nel 1929, il ritorno definitivo a Milano, sua città natale, risvegliava le istintive qualità lombarde: le forme si ovattavano in intonazioni riflessive, introverse, riscontrabili in Sobborghi di Milano 1930.
A freschi esiti di mediazione tra ordine compositivo e immediatezza di sensazione si ispirava la natura morta (Aringhe sul tovagliolo 1940; La verza 1950), frutto di esercizio serio e meditato, specchio di una intensa concezione morale dell’arte.
L’ingresso è libero.
Apertura al pubblico 1-22 marzo 2014
orari da martedì a domenica 10-13/14.30-18.30; chiuso tutti i lunedì
ingresso libero
informazioni +39 026551445
website www.lapermanente.it
sede Palazzo della Permanente via Filippo Turati 34 20121 Milano
Ufficio Stampa Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
Francesca D’Avola e Cristina Moretti | 02 6551445 | ufficiostampa@lapermanente.it
Ne parlano Nicoletta Colombo, curatrice della mostra e critica ufficiale dell’opera dell’artista, ed Elena Pontiggia.
La sala dedicata a Raffaele De Grada rende omaggio a un artista del Novecento Italiano partecipe in più circostanze della vita espositiva della Permanente, dove era presente anche in occasione delle due storiche mostre del Novecento Italiano (1926 e 1929).
Attraverso quindici opere significative è riassunta la sua poetica, a partire da uno dei primi saggi realizzati in gioventù, Kirche im Tessin 1913, testimonianza dell’attenzione ai modelli germanici. La predilezione per i temi di paesaggio, derivatagli dalla formazione secessionista avvenuta a Zurigo e a Dresda, non invalidava la tenuta di un’anima classicamente italiana.
La precoce conoscenza del modello cézanniano lo allineava al recupero della tradizione in chiave moderna. Al rientro in Italia nel 1919, De Grada si inseriva nel clima del Ritorno all’ordine, che per l’artista si identificava con lo studio dei primitivi senesi e di Giotto. Il recupero della tradizione si coniugava, dopo il trasferimento a Firenze del 1921, con valori di cristallina atmosfericità, riscontrabili nei dipinti Casa a Giramonte e Paesaggio dell’Elba del 1924.
L’adesione al Novecento Italiano avveniva nei termini personali di conciliazione tra il rigore strutturale dei novecentisti milanesi e l’esplicito naturalismo dei toscani.
Il saldo impianto pittorico e plastico riferito agli esempi di Cézanne e Derain, osservabile in Isola d’Elba 1924, in Mulino di Santa Chiara 1927 - di proprietà della Collezione d’arte della Permanente - e nei saggi a tema sangimignanese qui esposti, si stemperava in un lirismo soffice e argentino a contatto con la Versilia (Capanno a Forte dei Marmi 1946), dove lavorava nei mesi estivi.
L’artista sperimentava anche la composizione di figura, elemento chiave delle poetiche novecentiste (Corinna 1923 e Nudi nel bosco 1930).
Nel 1929, il ritorno definitivo a Milano, sua città natale, risvegliava le istintive qualità lombarde: le forme si ovattavano in intonazioni riflessive, introverse, riscontrabili in Sobborghi di Milano 1930.
A freschi esiti di mediazione tra ordine compositivo e immediatezza di sensazione si ispirava la natura morta (Aringhe sul tovagliolo 1940; La verza 1950), frutto di esercizio serio e meditato, specchio di una intensa concezione morale dell’arte.
L’ingresso è libero.
Apertura al pubblico 1-22 marzo 2014
orari da martedì a domenica 10-13/14.30-18.30; chiuso tutti i lunedì
ingresso libero
informazioni +39 026551445
website www.lapermanente.it
sede Palazzo della Permanente via Filippo Turati 34 20121 Milano
Ufficio Stampa Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
Francesca D’Avola e Cristina Moretti | 02 6551445 | ufficiostampa@lapermanente.it
01
marzo 2014
Raffaele De Grada – Un maestro del Novecento
Dal primo al 22 marzo 2014
arte contemporanea
Location
MUSEO DELLA PERMANENTE
Milano, Via Filippo Turati, 34, (Milano)
Milano, Via Filippo Turati, 34, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a domenica 10-13/14.30-18.30; chiuso tutti i lunedì
Vernissage
1 Marzo 2014, h 11
Autore
Curatore