Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Coincidenze
Progetto espositivo finalizzato alla valorizzazione di una nuova generazione di incisori
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sabato 16 marzo 2013 alle ore 17, Coincidenze inaugura la seconda tappa del suo percorso itinerante,
presso le sale espositive della Stamperia d’arte Busato di Vicenza in Contrà porta Santa Lucia, 38. La
realizzazione di questo progetto espositivo finalizzato alla valorizzazione di una nuova generazione di
incisori è supportato da un lungo lavoro progettuale nato dall’incontro, in un primo momento, di amici e in
un secondo da realtà artistiche che hanno creduto in questo sogno: ambizioso per i tempi che corrono nel
mondo dell’arte, ma reale. Poco per volta sono cresciute e si sono sviluppate idee, nate dal confronto e
dalla consapevolezza che l’antica arte incisoria avesse bisogno di essere sdoganata dagli antichi dogmi che
la circondano. Senza nessun tipo di presunzione totalitaristica vorremo aprire un portone che guarda al
futuro dell’incisione; da molti considerata troppo vecchia per essere contemporanea, troppo meticolosa ed
alchemica per essere vera. La verità si trova nella punta che scalfisce, solca, lacera e nell’acido che morde
la lastra donando così quella parte, la più vera, che attraverso la stampa consente un dialogo ravvicinato
tra l’autore e il fruitore. Il progetto in questione si propone di presentare una selezione di incisori
provenienti da diverse parti d’Italia, Cremona, Vicenza, Roma, Matera , Firenze, che insieme propongono
una variegata panoramica di opere, uniti dall’amore per l’incisione e la stampa d’arte. Non si tratta di una
mostra in cui gli artisti possano riconoscersi in un’unica poetica o in un’unica tendenza ma, da come viene
evidenziato nel titolo si tratta di una coincidenza stilistica sulla base delle singole esperienze elaborate nel
corso degli anni, in un individuale mondo artistico reso vivo da una tecnica antica, moderna e a volte
sperimentale. Il complesso cammino che ha portato gli artisti al confronto e alla realizzazione di questo
evento che avrà luogo in diverse località in tutt’Italia, ospiti di spazi Pubblici Istituzionali e non, è stato
fortemente voluto e curato da diverse realtà artistiche quali: “Associazione Culturale Quartiere3”
(Cremona), “Stamperia d’Arte Busato” (Vicenza), “Associazione Culturale socio ricreativa Stamperia del
Tevere” (Roma), “Associazione Incisori Grafica di Via Sette dolori” (Matera) e la scuola internazionale di
grafica di Firenze “Fondazione Il Bisonte”. Oltre a valorizzare e diffondere il linguaggio calcografico e
litografico contemporaneo, la mostra vuole evidenziare le particolarità e i più svariati approcci al mondo
grafico nelle sue tecniche tradizionali: bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, xilografia, vernice molle,
maniera nera ed altri procedimenti tradizionali impiegati isolatamente o tra loro associati a tecniche più
sperimentali purché nel rispetto delle regole dell’originalità. Un’accurata selezione di 25 tra i migliori
giovani talenti dell’incisione Italiana, esporranno 2 opere ciascuno nell’intero percorso itinerante. NICCOLO’
BARBAGLI, YASMINE DAINELLI, ELISA TONINI, ANTONINO TRIOLO, SISETTA ZAPPONE selezionati dalla
Fondazione il Bisonte di Firenze; LAURA BISOTTI, ROBERTA LOZZI, BARBARA MARTINI, ELENA MOLENA,
GIANGI PEZZOTTI selezionati dall’Associazione Culturale Quartiere 3 di Soncino; SIMONE DEL PIZZOL,
DANIELA FIORE, PIER GIACOMO GALUPPO, STEFANO LUCIANO, GIUSEPPE VIGOLO, selezionati dalla
stamperia d’Arte Busato di Vicenza; ALESSIA CONSIGLIO, VIRGINIA CARBONELLI, ALESSANDRO FORNACI,
FRANK MARTINANGELI, LAURA PERES, selezionati dalla Stamperia del Tevere di Roma; MARIA PINA
BENTIVENGA, MARINA BINDELLA, VITTORIO MANNO, GIOVANNA MARTINELLI, ANGELO RIZZELLI,
selezionati dall’associazione incisori grafica di via dei sette dolori.
La mostra alla Stamperia Busato rimarrà aperta tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.30, fino alla chiusura di
martedì 26 marzo 2013. E’ presente un catalogo che illustrerà ogni realtà artistica organizzatrice con i suoi
artisti selezionati.
presso le sale espositive della Stamperia d’arte Busato di Vicenza in Contrà porta Santa Lucia, 38. La
realizzazione di questo progetto espositivo finalizzato alla valorizzazione di una nuova generazione di
incisori è supportato da un lungo lavoro progettuale nato dall’incontro, in un primo momento, di amici e in
un secondo da realtà artistiche che hanno creduto in questo sogno: ambizioso per i tempi che corrono nel
mondo dell’arte, ma reale. Poco per volta sono cresciute e si sono sviluppate idee, nate dal confronto e
dalla consapevolezza che l’antica arte incisoria avesse bisogno di essere sdoganata dagli antichi dogmi che
la circondano. Senza nessun tipo di presunzione totalitaristica vorremo aprire un portone che guarda al
futuro dell’incisione; da molti considerata troppo vecchia per essere contemporanea, troppo meticolosa ed
alchemica per essere vera. La verità si trova nella punta che scalfisce, solca, lacera e nell’acido che morde
la lastra donando così quella parte, la più vera, che attraverso la stampa consente un dialogo ravvicinato
tra l’autore e il fruitore. Il progetto in questione si propone di presentare una selezione di incisori
provenienti da diverse parti d’Italia, Cremona, Vicenza, Roma, Matera , Firenze, che insieme propongono
una variegata panoramica di opere, uniti dall’amore per l’incisione e la stampa d’arte. Non si tratta di una
mostra in cui gli artisti possano riconoscersi in un’unica poetica o in un’unica tendenza ma, da come viene
evidenziato nel titolo si tratta di una coincidenza stilistica sulla base delle singole esperienze elaborate nel
corso degli anni, in un individuale mondo artistico reso vivo da una tecnica antica, moderna e a volte
sperimentale. Il complesso cammino che ha portato gli artisti al confronto e alla realizzazione di questo
evento che avrà luogo in diverse località in tutt’Italia, ospiti di spazi Pubblici Istituzionali e non, è stato
fortemente voluto e curato da diverse realtà artistiche quali: “Associazione Culturale Quartiere3”
(Cremona), “Stamperia d’Arte Busato” (Vicenza), “Associazione Culturale socio ricreativa Stamperia del
Tevere” (Roma), “Associazione Incisori Grafica di Via Sette dolori” (Matera) e la scuola internazionale di
grafica di Firenze “Fondazione Il Bisonte”. Oltre a valorizzare e diffondere il linguaggio calcografico e
litografico contemporaneo, la mostra vuole evidenziare le particolarità e i più svariati approcci al mondo
grafico nelle sue tecniche tradizionali: bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, xilografia, vernice molle,
maniera nera ed altri procedimenti tradizionali impiegati isolatamente o tra loro associati a tecniche più
sperimentali purché nel rispetto delle regole dell’originalità. Un’accurata selezione di 25 tra i migliori
giovani talenti dell’incisione Italiana, esporranno 2 opere ciascuno nell’intero percorso itinerante. NICCOLO’
BARBAGLI, YASMINE DAINELLI, ELISA TONINI, ANTONINO TRIOLO, SISETTA ZAPPONE selezionati dalla
Fondazione il Bisonte di Firenze; LAURA BISOTTI, ROBERTA LOZZI, BARBARA MARTINI, ELENA MOLENA,
GIANGI PEZZOTTI selezionati dall’Associazione Culturale Quartiere 3 di Soncino; SIMONE DEL PIZZOL,
DANIELA FIORE, PIER GIACOMO GALUPPO, STEFANO LUCIANO, GIUSEPPE VIGOLO, selezionati dalla
stamperia d’Arte Busato di Vicenza; ALESSIA CONSIGLIO, VIRGINIA CARBONELLI, ALESSANDRO FORNACI,
FRANK MARTINANGELI, LAURA PERES, selezionati dalla Stamperia del Tevere di Roma; MARIA PINA
BENTIVENGA, MARINA BINDELLA, VITTORIO MANNO, GIOVANNA MARTINELLI, ANGELO RIZZELLI,
selezionati dall’associazione incisori grafica di via dei sette dolori.
La mostra alla Stamperia Busato rimarrà aperta tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.30, fino alla chiusura di
martedì 26 marzo 2013. E’ presente un catalogo che illustrerà ogni realtà artistica organizzatrice con i suoi
artisti selezionati.
16
marzo 2013
Coincidenze
Dal 16 al 26 marzo 2013
disegno e grafica
Location
STAMPERIA BUSATO
Vicenza, Contrà Porta Santa Lucia, 38, (Vicenza)
Vicenza, Contrà Porta Santa Lucia, 38, (Vicenza)
Orario di apertura
tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.30
Vernissage
16 Marzo 2013, ore 17
Autore