Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Angelo Cignaroli – Vedute del Regno di Sardegna
Cresciuto nella bottega del padre, il più noto paesaggista Vittorio Amedeo, famoso soprattutto per i suoi dipinti dal gusto arcadico e classicheggiante, Angelo Cignaroli, ereditata nel 1792 la carica di regio pittore di “paesaggi e boscarecce”, si specializzò nell’esecuzione di vedute dal vero di medie dimensioni di residenze reali, città, villaggi e siti appartenenti al Regno di Sardegna e si dedicò ad alcune precoci vedute alpine, rivolte soprattutto al massiccio del Monte Bianco e ai suoi ghiacciai, oggetto allora di numerose esplorazioni scientifiche.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Apre il 13 settembre la mostra che la Fondazione Accorsi – Ometto dedica ad Angelo Cignaroli, figlio del noto paesaggista Vittorio Amedeo.
Riscoperto da Andreina Griseri in occasione della mostra sul Barocco Piemontese del 1963, Angelo è stato in seguito oggetto di alcune esposizioni parziali e collaterali, soprattutto in relazione al nucleo di vedute piemontesi oggi divise tra Palazzo Chiablese e la reggia di Agliè, ma non è mai stato argomento di un approfondito studio monografico.
La mostra, curata da Vittorio Natale, permetterà quindi per la prima volta di far conoscere a un vasto pubblico l’ampia produzione di vedute piemontesi e alpine di Angelo Cignaroli e presenterà una quarantina di dipinti provenienti da collezioni private, e come tali meno accessibili o totalmente inedite, affiancati alla rara serie completa di sei incisioni con vedute realizzate nel 1797 su disegni di Vittorio Amedeo Cignaroli.
Cresciuto nella bottega del padre, Angelo ereditò nel 1792 la carica di regio pittore di “paesaggi e boscarecce”. A differenza di Vittorio Amedeo, conosciuto soprattutto per paesaggi ideali dal gusto arcadico e classicheggiante, Angelo si specializzò nell’esecuzione di vedute dal vero di medie dimensioni di residenze reali e di città, di villaggi e siti appartenenti al Regno di Sardegna.
Il percorso si apre nella Galleria del Museo con la Veduta della Villa del conte Bogino in occasione della visita di Carlo Emanuele III, opera di Vittorio Amedeo Cignaroli, la cui attività di vedutista, di notevolissima qualità e rilevante nella formazione del figlio Angelo, viene approfondita e riscoperta in questa occasione espositiva.
Le due sale successive, completamente dedicate ad Angelo Cignaroli, seguono un criterio di allestimento che osserva parametri tematici e topografici, privilegiando la qualità e la buona conservazione dei dipinti selezionati. Si avrà quindi una sezione dedicata alle “Delizie Reali” cioè alle residenze sabaude e un’altra dedicata alle “situazioni bellissime” cioè alle vedute di borghi e di città del regno di Sardegna, spesso sovrastate da residenze aristocratiche o da castelli, di santuari e di altri luoghi. Queste vedute, che diffondevano e imponevano una nuova immagine del territorio sottomesso ai Savoia, erano destinate ad ambienti aulici e di rappresentanza, ma non solo: esse potevano essere replicate innumerevoli volte, a livelli variabili di qualità, forse anche a beneficio di una clientela non aristocratica.
Angelo consolidò un proprio linguaggio e realizzò vedute ben riconoscibili e caratterizzate, nelle quali le prospettive architettoniche e urbanistiche furono inserite in ampi scorci paesaggistici desunti dal vero, ma con scenografici arricchimenti di quinte arboree e di figure di fantasia. La tradizione arcadica paterna venne superata senza apparenti traumi, evolvendo gli elementi di fantasia verso un fare più rigido e spoglio e puntando immancabilmente lo sguardo sulla veduta realistica, con esiti di più esplicita razionalità.
Un’ulteriore sezione della mostra è dedicata ad Angelo Cignaroli pittore del sublime alpino: in questa sono presentate alcune precoci vedute alpine, rivolte soprattutto al massiccio del Monte Bianco e ai suoi ghiacciai, oggetto allora di esplorazioni scientifiche da parte dello svizzero Horace-Benedict de Saussure, autore del mirabile Voyages dans le Alps (1779-96).
In questo campo la sensibilità del pittore, anche quando si appoggiava a vedute già esistenti, reinterpretava il paesaggio di montagna esaltandone gli aspetti del sublime, con un’accentuazione del carattere impervio e inaccessibile che ben documenta l’influenza della contemporanea produzione di Bagetti.
Infine, a dimostrazione del ruolo fondamentale che i Cignaroli ebbero nella diffusione e nell’affermazione di una iconografia topografica del Piemonte, un’apposita piccola sezione viene dedicata alle stampe, affiancate alle incisioni precedenti di artisti come Sclopis di Borgostura o Bagetti.
La produzione di Angelo Cignaroli – che incontrò notevole successo tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, come ci dimostra l’esistenza di numerose repliche di alcuni dipinti – è in grado oggi di restituirci l’aspetto, spesso perduto, di un territorio piemontese che veniva allora riscoperto attraverso le memorie di viaggiatori ed esploratori stranieri e la pubblicazione delle prime guide.
A tal proposito, Le quattro stagioni possedute dalla Fondazione Accorsi – Ometto sono un perfetto esempio di come il genere della veduta alpina poteva talvolta essere riutilizzato anche in opere di carattere più decorativo.
Attraverso l’insieme delle opere esposte, vere e proprie testimonianze storiche e iconografiche delle sopravvivenze e delle trasformazioni subite da molte località piemontesi, si potranno finalmente apprezzare la vastità, la qualità e l’interesse documentario delle perlustrazioni condotte sul paesaggio da Angelo Cignaroli fra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento.
12
settembre 2012
Angelo Cignaroli – Vedute del Regno di Sardegna
Dal 12 settembre 2012 al 06 gennaio 2013
arte moderna
Location
FONDAZIONE ACCORSI – OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE
Torino, Via Po, 55, (Torino)
Torino, Via Po, 55, (Torino)
Biglietti
Mostra: € 5,00
Mostra con visita guidata: intero € 8,00; ridotto € 5,00
Percorso museo + mostra, comprensivo di visita guidata:
intero € 10,00 - ridotto € 8,00 (studenti fino a 26 anni, over 65, convenzioni)
Gratuito: bambini fino ai 12 anni, possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card
Orario di apertura
da martedì a domenica 10.00-13.00; 14.00-18.00.
Lunedì chiuso.
Vernissage
12 Settembre 2012, ore 11.30
Editore
SILVANA EDITORIALE
Autore
Curatore