Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Felice Filippini
La rassegna, che presenta una ventina di opere di grandi dimensioni proveniente dalla collezione di un appassionato d’arte da tempo residente in paese, che fu amico di Filippini, si concentra sulla sua ricerca degli anni Sessanta e Settanta e comprende dipinti su tela e su masonite esposte nelle più importanti rassegne tenute in quegli anni
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Faloppio (CO), Chiesa Vecchia di Gaggino
19 maggio - 10 giugno 2012
giovedì, venerdì e sabato ore 16-19 -
domenica ore 10-12 / 15-19
Il Comune di Faloppio, in provincia di Como a pochi chilometri dal confine, dedica a partire dal 18 maggio
una mostra a Felice Filippini, personaggio di spicco – spesso controverso - della cultura ticinese e svizzera
del ‘900, poeta e scrittore, ma soprattutto artista, nato ad Arbedo, alle porte di Bellinzona nel 1917 e morto
a Muzzano nel 1988.
La rassegna, che presenta una ventina di opere di grandi dimensioni proveniente dalla collezione di
un appassionato d’arte da tempo residente in paese, che fu amico di Filippini, si concentra sulla sua ricerca
degli anni Sessanta e Settanta e comprende dipinti su tela e su masonite esposte nelle più importanti
rassegne tenute in quegli anni. I temi affrontati sono quelli tipici della sua poetica: le crocifissioni, gli
abbracci, la danza, il violoncellista, le tragedie (Auschwitz, il Biafra, ecc.). Non mancano dipinti dedicati ad
Alberto Giacometti, conosciuto nel 1965 poco prima della morte, la cui opera ha fortemente segnato gli
ultimi decenni della sua produzione.
Personaggio complesso, Filippini: “felice e tragico, oscuro e luminoso” come è “il suo universo” secondo
la definizione di Arnold Kohler in apertura del catalogo della mostra “Una vita per la pittura” proposta nel
1982 alla Villa Malpensata di Lugano. Una pittura, la sua, che risale all’espressionismo e che poi si crogiola
nella materia e nel segno dell’informale. Il dramma della vita si incontra e si incrocia con la ricerca di un
modo palpabile di rappresentarlo e nella pittura informale egli trova gli strumenti ideali, dai grumi della
terra ai rapidi tracciati grafici che spesso si compongono per raccontare.
In tutto il suo percorso (ma diventa insistito, incontrollato e a volte ingombrante dopo gli anni Cinquanta)
fondamentale è la ricerca dell’azione dentro la pittura “… io cerco di rappresentare, imprigionare e
restituire il movimento. Il movimento – dichiara in una intervista a Claudio Nembrini nel 1982 - per me è
tutto, il movimento anche impercettibile, ma che dà vita a un quadro è la mia ricerca i base “. E questo
intento è talmente perseguito che porta alla fine alla dissoluzione nella forma (lui parla di “scarnificazione”)
e ad una rappresentazione dove più che i corpi in azione si percepiscono sensazioni forti e si palesano
enigmi e interrogativi.
La pittura di Filippini è insomma una riflessione continua e una continua ribellione a se stesso ma
soprattutto al mondo e alla società nel loro essere, inevitabilmente, fonte di sofferenza e di disagio.
La mostra, curata da Luigi Cavadini, si inaugura venerdì 18 maggio alle ore 21.00 e resterà aperta al
pubblico fino al 10 giugno nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e domenica
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Giovedì 31 maggio, poi, alle ore 21.00, nell’ambito della mostra, si terrà un incontro sul tema “Felice
Filippini tra arte e poesia” con il critico d’arte Luigi Cavadini.
Nota biografica
Filippini Felice (Arbedo 1917 - Muzzano 1988) è stato pittore, incisore ed affreschista, ma anche scrittore, poeta,
traduttore, saggista. Dopo gli anni scolastici obbligatori, tra 1933 e 1934 studia disegno per breve tempo al
Technikum di Friborgo per poi passare al Liceo Maria Hilf di Svitto. Nel 1937 si diploma alla magistrale di Locarno. In
questi anni frequenta lo studio di Ugo Zaccheo, che lo avvia alle tecniche della pittura e dal 1938, si accosta al pittore
Carlo Cotti a Lugano, città dove apre il suo primo atelier. Nel 1940 sposa la pianista Dafne Salati, con cui avrà i figli
Rocco e Saskia. Dal 1945 al 1969 dirige i servizi parlati di Radio Monteceneri (poi Radio Svizzera Italiana).
Sin dagli inizi Filippini è attivo in diversi campi: inizia nel 1934 come disegnatore e nel 1940 è un rinomato affreschista
(numerosi lavori pubblici in chiese). Parallelamente scrive romanzi, drammi radiofonici, saggi critici e opere di teatro.
Illustra inoltre molti libri; negli anni '60 esegue anche alcuni arazzi, sculture e rilievi.
Inizia ad esporre in mostre collettive nel 1942 e presenta la sua prima personale a Lugano presso la Ghilda del Libronel
1945. La sua prima rassegna all’estero (insieme con Ottone Rosai) è presentata alla Strozzina di Firenze, in Palazzo
Strozzi, nel 1954.
La scrittura. Filippini esordisce come scrittore nel 1943 con Signore dei poveri morti (Istituto Editoriale Ticinese,
ma anche Vallecchi, 1955), con cui ottiene il Premio Lugano. Seguono Racconti del sabato sera (1947) e il secondo
romanzo Ragno di sera (pubblicato, nel 1950, contemporaneamente da Salvioni e Mondadori), con i quali ebbe
rispettivamente il Premio Paraggi e il Premio Schiller. Vivace fu anche la sua attività di traduttore e saggista. Con il
saggio Procuste, pubblicato su “Svizzera italiana” vinse nel 1948 il Premio per la critica internazionale della Biennale
di Venezia. Di grande rilievo è senza dubbio la lunga esperienza radiofonica (1945- 1969) : Filippini fu prima
collaboratore, poi responsabile dei programmi parlati di Radio Monte Ceneri, poi Radio Svizzera Italiana, per i quali
adattò, tra l'altro, opere di Pirandello, Max Frisch, Giraudoux, Beaumarchais e Georg Büchner.
Informazioni: uessearte via Natta 22 – Como | tel. (+39) 031 269393 | info@uessearte.it
19 maggio - 10 giugno 2012
giovedì, venerdì e sabato ore 16-19 -
domenica ore 10-12 / 15-19
Il Comune di Faloppio, in provincia di Como a pochi chilometri dal confine, dedica a partire dal 18 maggio
una mostra a Felice Filippini, personaggio di spicco – spesso controverso - della cultura ticinese e svizzera
del ‘900, poeta e scrittore, ma soprattutto artista, nato ad Arbedo, alle porte di Bellinzona nel 1917 e morto
a Muzzano nel 1988.
La rassegna, che presenta una ventina di opere di grandi dimensioni proveniente dalla collezione di
un appassionato d’arte da tempo residente in paese, che fu amico di Filippini, si concentra sulla sua ricerca
degli anni Sessanta e Settanta e comprende dipinti su tela e su masonite esposte nelle più importanti
rassegne tenute in quegli anni. I temi affrontati sono quelli tipici della sua poetica: le crocifissioni, gli
abbracci, la danza, il violoncellista, le tragedie (Auschwitz, il Biafra, ecc.). Non mancano dipinti dedicati ad
Alberto Giacometti, conosciuto nel 1965 poco prima della morte, la cui opera ha fortemente segnato gli
ultimi decenni della sua produzione.
Personaggio complesso, Filippini: “felice e tragico, oscuro e luminoso” come è “il suo universo” secondo
la definizione di Arnold Kohler in apertura del catalogo della mostra “Una vita per la pittura” proposta nel
1982 alla Villa Malpensata di Lugano. Una pittura, la sua, che risale all’espressionismo e che poi si crogiola
nella materia e nel segno dell’informale. Il dramma della vita si incontra e si incrocia con la ricerca di un
modo palpabile di rappresentarlo e nella pittura informale egli trova gli strumenti ideali, dai grumi della
terra ai rapidi tracciati grafici che spesso si compongono per raccontare.
In tutto il suo percorso (ma diventa insistito, incontrollato e a volte ingombrante dopo gli anni Cinquanta)
fondamentale è la ricerca dell’azione dentro la pittura “… io cerco di rappresentare, imprigionare e
restituire il movimento. Il movimento – dichiara in una intervista a Claudio Nembrini nel 1982 - per me è
tutto, il movimento anche impercettibile, ma che dà vita a un quadro è la mia ricerca i base “. E questo
intento è talmente perseguito che porta alla fine alla dissoluzione nella forma (lui parla di “scarnificazione”)
e ad una rappresentazione dove più che i corpi in azione si percepiscono sensazioni forti e si palesano
enigmi e interrogativi.
La pittura di Filippini è insomma una riflessione continua e una continua ribellione a se stesso ma
soprattutto al mondo e alla società nel loro essere, inevitabilmente, fonte di sofferenza e di disagio.
La mostra, curata da Luigi Cavadini, si inaugura venerdì 18 maggio alle ore 21.00 e resterà aperta al
pubblico fino al 10 giugno nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e domenica
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Giovedì 31 maggio, poi, alle ore 21.00, nell’ambito della mostra, si terrà un incontro sul tema “Felice
Filippini tra arte e poesia” con il critico d’arte Luigi Cavadini.
Nota biografica
Filippini Felice (Arbedo 1917 - Muzzano 1988) è stato pittore, incisore ed affreschista, ma anche scrittore, poeta,
traduttore, saggista. Dopo gli anni scolastici obbligatori, tra 1933 e 1934 studia disegno per breve tempo al
Technikum di Friborgo per poi passare al Liceo Maria Hilf di Svitto. Nel 1937 si diploma alla magistrale di Locarno. In
questi anni frequenta lo studio di Ugo Zaccheo, che lo avvia alle tecniche della pittura e dal 1938, si accosta al pittore
Carlo Cotti a Lugano, città dove apre il suo primo atelier. Nel 1940 sposa la pianista Dafne Salati, con cui avrà i figli
Rocco e Saskia. Dal 1945 al 1969 dirige i servizi parlati di Radio Monteceneri (poi Radio Svizzera Italiana).
Sin dagli inizi Filippini è attivo in diversi campi: inizia nel 1934 come disegnatore e nel 1940 è un rinomato affreschista
(numerosi lavori pubblici in chiese). Parallelamente scrive romanzi, drammi radiofonici, saggi critici e opere di teatro.
Illustra inoltre molti libri; negli anni '60 esegue anche alcuni arazzi, sculture e rilievi.
Inizia ad esporre in mostre collettive nel 1942 e presenta la sua prima personale a Lugano presso la Ghilda del Libronel
1945. La sua prima rassegna all’estero (insieme con Ottone Rosai) è presentata alla Strozzina di Firenze, in Palazzo
Strozzi, nel 1954.
La scrittura. Filippini esordisce come scrittore nel 1943 con Signore dei poveri morti (Istituto Editoriale Ticinese,
ma anche Vallecchi, 1955), con cui ottiene il Premio Lugano. Seguono Racconti del sabato sera (1947) e il secondo
romanzo Ragno di sera (pubblicato, nel 1950, contemporaneamente da Salvioni e Mondadori), con i quali ebbe
rispettivamente il Premio Paraggi e il Premio Schiller. Vivace fu anche la sua attività di traduttore e saggista. Con il
saggio Procuste, pubblicato su “Svizzera italiana” vinse nel 1948 il Premio per la critica internazionale della Biennale
di Venezia. Di grande rilievo è senza dubbio la lunga esperienza radiofonica (1945- 1969) : Filippini fu prima
collaboratore, poi responsabile dei programmi parlati di Radio Monte Ceneri, poi Radio Svizzera Italiana, per i quali
adattò, tra l'altro, opere di Pirandello, Max Frisch, Giraudoux, Beaumarchais e Georg Büchner.
Informazioni: uessearte via Natta 22 – Como | tel. (+39) 031 269393 | info@uessearte.it
18
maggio 2012
Felice Filippini
Dal 18 maggio al 10 giugno 2012
arte contemporanea
Location
CHIESA VECCHIA DI GAGGINO
Faloppio, Piazza Chiesa Vecchia, (Como)
Faloppio, Piazza Chiesa Vecchia, (Como)
Orario di apertura
giovedì, venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 19
Vernissage
18 Maggio 2012, ore 21
Ufficio stampa
UESSEARTE
Autore
Curatore