03 dicembre 2001

Fino al 28.IV.2002 Capolavori della Suida-Manning Collection Cremona, Museo Ala Ponzone

 
Straordinaria anteprima a Cremona di 60 capolavori della Suida-Manning Collection, una delle più importanti raccolte di arte italiana in America, acquisita nel 1998 dal Blanton Museum of Art nel Texas. Nell'articolo due contributi critici...

di

Straordinario è l’aggettivo che meglio si addice all’evento, raro nel panorama delle mostre italiane, che permette di avvicinarsi a una delle storie più importanti del collezionismo internazionale. Importante perché nel caso di Wilhelm Suida (1877-1959) si intrecciano e si sovrappongono gusto, cultura e critica di inizio secolo. Lo storico d’arte viennese è ancora oggi riferimento imprescindibile con i suoi studi sui leonardeschi, su Bramantino, sulla scuola lombarda e genovese, punto di avvio di ricerche e rivisitazioni, liberi da preconcetti e che sono state il criterio guida delle sue acquisizioni perché, appassionandosi a ciò che studiava, andava man mano acquistando ciò che conosceva. La sua attività di docente a Graz fu interrotta nel 1938 per sfuggire alle persecuzioni naziste, riparando negli Stati Uniti con un impiego alla Kress Foundation come responsabile scientifico. La collezione venne intanto arricchita con gli acquisti della figlia Bertina e del marito Robert Manning, ma dopo la morte di lei rischiò un tragico smembramento. Fu solo la costituzione di due trust filantropici voluta dallo stesso Robert Manning che ne permise la vendita nella sua integrità al museo della University of Texas e così, nel 1999, il Blanton Museum ha preso possesso di 240 dipinti e 390 disegni venendosi a costituire come la raccolta d’arte europea più importante in America.Capolavori della Suida-Manning Collection
Quattro secoli di pittura sfilano davanti ai nostri occhi ed è impossibile elencare tutti gli autori rappresentati.
A testimoniare il precoce interesse per la scuola lombarda, segnaliamo la tavola quattrocentesca attribuita a Giovanni Ambrogio Bevilacqua e la serie delle drammatiche tele di Daniele Crespi e del Cerano. Mirabili poi anche i disegni italiani: una Sacra Famiglia di Raffaello Sanzio non oscura gli eccellenti studi di Morazzone, Guercino, Gaulli, de Ferrari, opere che le rigorose ricostruzioni storiche di Giulio Bora e del conservatore del Blanton Museum, Jonathan Bober, mettono in grado il lettore di comparare con gli esiti finali su tela o con gli influssi di altri modelli.
Gabriella Anedi




Una collezione che esprime il gusto di tre generazioni di collezionisti, improntati dal capostipite familiare: Wilhelm Suida, storico dell’arte formatosi in Germania e in Italia agli albori del Novecento.

Come Longhi e Berenson, Suida collezionava opere che rispecchiavano i suoi interessi culturali ed esprimevano la sua visione storica. Conoscitore di morelliana ascendenza e storico della scuola di Wickoff, opera una capillare ricognizione ed una conseguente rivalutazione di fenomeni periferici, che lo portano ad “attraversare” negli anni i centri di Milano e Pavia, a rivalutare la scuola ligure, a scoprire artisti del Canton Ticino, come il Petrini, e a prolungarsi infine verso Venezia. Capolavori della Suida-Manning Collection Insegna all’università di Graz, dove rimane fino al 1938, anno dell’annessione dell’Austria alla Germania, poi emigra negli Stati Uniti, divenendo consulente della Samuel Kress Foundation, fino alla morte avvenuta nel 1959. Da un inventario dei beni del 1948-1951 sappiamo che possedeva quarantaquattro dipinti e cento disegni. La raccolta viene incrementata dalla figlia Bertina e da suo marito Robert Manning e infine donata, nel 1998, dalla loro figlia Alessandra all’Università di Austin in Texas, ricca di duecentoquaranta dipinti e trecentonovanta disegni. La collezione vanta così l’ottavo posto tra quelle di formazione privata fuori Europa.
La divisione della mostra in tre nuclei di dipinti, intervallati dai disegni, rispetta il percorso culturale e cronologico dell’evoluzione della collezione. La prima sezione è dedicata, infatti, alla scuola lombarda, oggetto da parte del Suida di precoci interessi: nel 1902 ad esempio già possiede la preziosa tavoletta del Butinone, della fine del Quattrocento, mentre la Madonna col Bambino a mezzo busto della cerchia del Bramantino, rimanda alla monografia sull’autore (e sul Bramante) del 1953. Mentre la rubiconda ed immediata figura di “ragazza” del bresciano Ceruti è anch’essa inserita nell’inventario del 1948-51. I dipinti seicenteschi in generale invece sono acquisti fatti dai Manning, come i due ombrosi e naturalistici dipinti del milanese Daniele Crespi. La seconda sezione, dedicata alla Liguria, ha come fondamento la prima guida su Genova di carattere scientifico, scritta da Suida nel 1906 e gli studi su argomenti genovesi portati avanti anche dalla figlia di Suida, che sigla con il padre la monografia su Luca Cambiaso del 1958. Il primo acquisto dei Manning è la Sacra Famiglia con Sant’Anna del Cambiaso, una scena a lume di candela, la cui sospesa atmosfera anticipa notturni caravaggeschi; altri sei quadri di Cambiaso sono poi entrati nella collezione. Capolavori della Suida-Manning CollectionRobert Manning invece amplia gli orizzonti della tradizione di famiglia, rivolgendo i propri interessi anche verso il classicismo francese ad esempio ed in generale verso “altre scuole”, che costituiscono la terza parte del percorso. Uno dei primi acquisti di Robert è la Santa Cecilia di Simon Vouet, un quadro dove il naturalismo caravaggesco della formazione dell’artista è sublimato nel classicismo d’ascendenza bolognese, in una composizione di luminosa bellezza, mentre uno dei suoi pittori preferiti, Sebastiano Ricci, è presente in mostra con Flora un quadro d’un classicismo leggero, venato di grazie presettecentesche. Un cenno sui disegni, una trentina, tra cui si annoverano Raffaello, Correggio, Guercino, Fetti, Piazzetta, puntuali contrappunti dei quadri. Una mostra quindi ricca di opere di selezionata qualità, per una collezione presentata per la prima volta in Italia, in anticipo sull’apertura del nuovo museo Blanton di Austin, che ospiterà entro il 2005, con una nuova sistemazione, l’intera raccolta Suida Manning.
Carmen Lorenzetti


Articoli correlati
Guercino e la Pittura Emiliana del ‘600
Guercino, racconti di paese
I segreti di un collezionista
Giovanni Lanfranco. Un pittore barocco tra Parma, Roma e Napoli
Link correlati
www.cremonamostre.it


Cremona – 27 ottobre 2001 – 28 aprile 2002
Museo civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati 4
Biglietti: L. 12.000 intero, L. 9.000 ridotto e L. 7.000 ridotto speciale. Con lo stesso biglietto è possibile l’ingresso al Museo Stradivariano (apertura nuova sede 7 dicembre 2001) e alla Pinacoteca del Museo civico Ala Ponzone ad un prezzo agevolato.
Orari: dalle 9.00 alle 19.00 da martedì a sabato; dalle 10.00 alle 19.00 domenica e festivi. Chiuso lunedì.
Informazioni e prenotazioni: Apic Cremona 0372 461026 – 458302
prenota@cremonamostre.it
Visite guidate 0372 31222
Mostra organizzata dall’APIC, Associazione Promozione Iniziative Culturali
Provincia di Cremona, Comune di Cremona, Camera di Commercio di Cremona,
Comuni di Crema e Casalmaggiore, APT del Cremonese
Curatori: Jonathan Bober, conservatore dei disegni, stampe e dipinti europei al Blanton Museum, Giulio Bora, docente all’Università degli studi di Milano
Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Cultura, con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
Catalogo Skira a cura di Jonathan Bober e Giulio Bora


[exibart]

10 Commenti

  1. Bella idea, davvero complimenti!!! Io amo il contemporaneo, ma anche grazie alle immagini mi avete convinto a fare un salto a Cremona..

  2. Vi è venuto nè più nè meno come le altre volte in cui l’avete tentato questo esperimento “alla carabinieri” (vedi mostra Terra a Palazzo Reale). Si finisce con il sapere le stesse cose da entrambe le comunicatrici con il rischio di arrivare stanchi alla fine della lettura. Per giunta le recensioni non aggiungono nulla a quando, da settimane, i principali quotidiani nazionali stanno pubblicando sull’evento.

  3. E il numero di quelli che consultano un sito internet (soprattutto d’arte) è inferiore. Caro Kattivo, facendo il tuo ragionamento, si dovrebbe proporre il prepensionamento di tutti i giornalisti della tv e della carta stampata. Io, comunque, ritengo che un bel po’ di gente abbia già sentito parlare di questa mostra, magari perchè incuriosito si è messo a sbirciare il quotidiano o la rivista femminile del vicino di treno o di autobus.O perchè, mentre si preparava la cena, ha visto un bel servizio alla televisione. Pensaci! In fin dei conti, Internet è ancora un territorio inesporato…

  4. Secondo me l’idea è buona e bisogna riconoscerlo. Basta con le polemiche inutili e voyeuristiche: le recensioni sono davvero buone

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui