Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
08
aprile 2010
fino al 6.VI.2010 Da Fattori a Previati Genova, Gam
genova
La riscoperta di un piccolo tesoro della storia della pittura italiana a cavallo fra Otto e Novecento. La testimonianza di una volontà amatoriale che riunì un significativo spaccato del gusto del tempo. La collezione Molo in mostra...
di Angela Pippo
Espressione di dinamiche culturali ed economiche che
movimentarono il mercato dell’arte di inizio Novecento, nonché della
sensibilità specifica di una personalità imprenditoriale che decise di dedicare
una passione accurata alla raccolta d’arte, la collezione Molo riceve nuova
visibilità dopo più di mezzo secolo d’oblio.
Riccardo Molo intraprese l’attività di amatore d’arte fra
gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso, con l’intento di dotare la sua villa di
Balena (Chiasso) di una consistente raccolta d’opere che, grazie all’ospitalità
della Galleria d’Arte Moderna di Nervi, torna a essere oggetto di studio e di esposizione
pubblica.
Lo spirito che guida la volontà collezionistica del
banchiere ticinese rispecchia quel tipo di interesse alimentato dalla grande
offerta delle gallerie private – come le milanesi Geri e Pesaro, principali
fonti di acquisto per Molo – e perseguito in quel momento storico nei riguardi
del periodo tardo ottocentesco della storia patria, che aveva visto il
frizzante fiorire di varie scuole regionali.
Ruolo cruciale nelle scelte del collezionista fu
probabilmente quello del pittore Guido Gonzato, verso il quale Molo svolse
attività di mecenate, arrivando a possederne circa una ventina di opere, una
selezione delle quali in mostra. L’interesse per l’arte a lui coeva si
manifesta in alcuni esemplari, dai ritratti fatti eseguire per i membri della
sua famiglia fino a opere sparse di artisti attivi nei primi decenni del secolo,
conosciuti soprattutto attraverso articoli di critica su note riviste d’arte
come Emporium
e per la partecipazione a varie Biennali di Venezia: fra gli altri, Marius
Pictor e Pier
Angelo Stefani che,
con Madri e vedove, è forse il più contemporaneo
degli artisti in mostra, arrivando anche a far parte della prima esposizione
del movimento Novecento presentata nel 1926 dalla Sarfatti a Milano.
Il nucleo di più alta qualità messo insieme da Molo è
rappresentato dalla pittura dell’Ottocento, riunendo importanti rappresentanti
dei vari “dialetti” nazionali post-Unità.
Ben rappresentati i pittori di formazione lombarda: da una
tarda madonna del Piccio alla sensuale Donna con calice di Bianchi, da una veduta di Segantini a una raffinatissima incisione di Conconi. E poi i toscani, con il grande
caposcuola Fattori,
i piemontesi rappresentati dal Delleani, i veneti fra cui spicca la vibrante Lezione di
recitazione di Cabianca, i napoletani con l’abile
paesaggista Dalbono.
Oggetto d’approfondimento, la presenza nella raccolta
dell’opera di Gaetano Previati. L’artista ferrarese esercitò indubbiamente un certo
fascino sul collezionista, che riuscì a metterne insieme un nucleo di quattro
opere, in mostra accompagnate da alcuni altri eminenti esempi provenienti da
varie istituzioni. Assieme al grande bozzetto a olio per Maternità appartenuto a Molo, l’omologa tela
in prestito dalla Gam di Milano, a coronamento dei quali la grandiosa opera per
cui furono eseguiti che tanto impressionò il pubblico alla Triennale di Milano
del 1891.
movimentarono il mercato dell’arte di inizio Novecento, nonché della
sensibilità specifica di una personalità imprenditoriale che decise di dedicare
una passione accurata alla raccolta d’arte, la collezione Molo riceve nuova
visibilità dopo più di mezzo secolo d’oblio.
Riccardo Molo intraprese l’attività di amatore d’arte fra
gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso, con l’intento di dotare la sua villa di
Balena (Chiasso) di una consistente raccolta d’opere che, grazie all’ospitalità
della Galleria d’Arte Moderna di Nervi, torna a essere oggetto di studio e di esposizione
pubblica.
Lo spirito che guida la volontà collezionistica del
banchiere ticinese rispecchia quel tipo di interesse alimentato dalla grande
offerta delle gallerie private – come le milanesi Geri e Pesaro, principali
fonti di acquisto per Molo – e perseguito in quel momento storico nei riguardi
del periodo tardo ottocentesco della storia patria, che aveva visto il
frizzante fiorire di varie scuole regionali.
Ruolo cruciale nelle scelte del collezionista fu
probabilmente quello del pittore Guido Gonzato, verso il quale Molo svolse
attività di mecenate, arrivando a possederne circa una ventina di opere, una
selezione delle quali in mostra. L’interesse per l’arte a lui coeva si
manifesta in alcuni esemplari, dai ritratti fatti eseguire per i membri della
sua famiglia fino a opere sparse di artisti attivi nei primi decenni del secolo,
conosciuti soprattutto attraverso articoli di critica su note riviste d’arte
come Emporium
e per la partecipazione a varie Biennali di Venezia: fra gli altri, Marius
Pictor e Pier
Angelo Stefani che,
con Madri e vedove, è forse il più contemporaneo
degli artisti in mostra, arrivando anche a far parte della prima esposizione
del movimento Novecento presentata nel 1926 dalla Sarfatti a Milano.
Il nucleo di più alta qualità messo insieme da Molo è
rappresentato dalla pittura dell’Ottocento, riunendo importanti rappresentanti
dei vari “dialetti” nazionali post-Unità.
Ben rappresentati i pittori di formazione lombarda: da una
tarda madonna del Piccio alla sensuale Donna con calice di Bianchi, da una veduta di Segantini a una raffinatissima incisione di Conconi. E poi i toscani, con il grande
caposcuola Fattori,
i piemontesi rappresentati dal Delleani, i veneti fra cui spicca la vibrante Lezione di
recitazione di Cabianca, i napoletani con l’abile
paesaggista Dalbono.
Oggetto d’approfondimento, la presenza nella raccolta
dell’opera di Gaetano Previati. L’artista ferrarese esercitò indubbiamente un certo
fascino sul collezionista, che riuscì a metterne insieme un nucleo di quattro
opere, in mostra accompagnate da alcuni altri eminenti esempi provenienti da
varie istituzioni. Assieme al grande bozzetto a olio per Maternità appartenuto a Molo, l’omologa tela
in prestito dalla Gam di Milano, a coronamento dei quali la grandiosa opera per
cui furono eseguiti che tanto impressionò il pubblico alla Triennale di Milano
del 1891.
articoli correlati
Fattori
alla Fondazione Magnani-Rocca
Divisionisti
piemontesi
angela pippo
mostra visitata il 20 marzo 2010
dal 6 marzo al 6 giugno 2010
Da
Fattori a Previati. Una raccolta ritrovata
a cura di Sergio Rebora
GAM – Galleria d’Arte Moderna
Via Capoluogo, 3 (zona Nervi) – 16167 Genova
Orario: da martedì a
domenica ore 10-19
Ingresso: intero € 6; ridotto € 5
Catalogo Silvana Editoriale
Info: tel. +39 0105574739;
fax +39 0103725743; biglietteriagam@comune.genova.it; www.gamgenova.it
[exibart]