Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Super Comfort
Con il termine ‘super-comfort’ il curatore Andrea Branzi ha individuato una delle ‘ossessioni’ del design italiano. In mostra una selezione di alcuni pezzi iconici, dalla Sacco di Gatti, Paolini e Teodoro al Superonda di Archizoom, alla Blow di De Pas, D’Urbino e Lomazzi alla Her di Fabio Novembre. Arricchisce l’allestimento un contributo filmico del regista Pappi Corsicato: una galleria di immagini che indaga il rapporto tra il corpo, i materiali e le forme che definiscono il concetto di comfort.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Triennale Design Museum, presenta, nell’ambito del Progetto M/I/M/ Design District, Il Super-Comfort, una sezione della prima edizione del museo, dal titolo Le Sette Ossessioni del Design Italiano, presentata per la prima volta a Milano nel 2007.
Con il termine “super-comfort” il curatore Andrea Branzi individua una delle “ossessioni” del design italiano, cioè una serie di categorie culturali che non corrispondono a reali necessità di mercato né a vincoli tecnologici, ma a logiche e modalità di progetto di una cultura che affronta la contemporaneità conservando relazioni con antiche memorie e tradizioni.
Attraverso una selezione di alcuni pezzi iconici, dalla Sacco di Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro al Superonda di Archizoom, dalla Blow di Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi alla Her di Fabio Novembre, è illustrata la ricerca sui materiali, sulla loro consistenza, sulla forma e sulla capacità di creare benessere fisico e, insieme, produrre un effetto psicologico di comfort. Arricchisce l’allestimento un contributo filmico del regista napoletano Pappi Corsicato, ideato appositamente per il Triennale Design Museum: una galleria di immagini che indaga il rapporto tra il corpo, i materiali e le forme che, comunemente, definiscono il concetto di comfort.
La mostra è allestita nel suggestivo spazio della chiesa di San Nicola dei Greci nello splendido paesaggio dei Sassi di Matera, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Triennale Design Museum
Inaugurato nel dicembre 2007, Triennale Design Museum, diretto da Silvana Annicchiarico, ha una collezione permanente (composta dalla Collezione Permanente del Design Italiano, dai disegni di Alessandro Mendini, dalla Collezione di Giovanni Sacchi e dalla collezione di Alessandro Pedretti) ma è anche a capo di una vasta rete di “giacimenti” presenti sul territorio italiano (collezioni private, musei d’impresa, raccolte specializzate e piccoli musei tematici) con cui ha stabilito uno stretto rapporto di collaborazione. Il Laboratorio di Restauro del Triennale Design Museum è un centro dedicato alla “memoria della modernità”, ma anche alla sperimentazione di nuove tecnologie. Il Laboratorio ha come missione principale quella di attivare un’azione di ricerca e indagine sulla scienza dei materiali in funzione di un’operazione di prevenzione, conservazione e restauro. Il museo opera in stretta collaborazione con il Politecnico di Milano, dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica, che fornisce un supporto sulla diagnostica e l’indagine della scienza dei materiali.
All’interno del museo sono presenti due spazi permanenti: il Teatro Agorà, progettato da Italo Rota, e il CreativeSet, progettato da Antonio Citterio. Nel primo, interamente realizzato in legno, si svolgono eventi, conferenze, e performance. Nel secondo, destinato a mostre temporanee ed eventi, si svolgono i laboratori di TDMKids, la sezione didattica del Triennale Design Museum sviluppata per avvicinare bambini dai 4 ai 10 anni al mondo del design.
San Nicola dei Greci
Esempio di architettura scavata nella roccia, la chiesa di San Nicola dei Greci è tra le opere più significative rinvenute nel territorio materano. Accessibile dalla strada che collega i due rioni Sassi, la chiesa di San Nicola dei Greci fa parte del complesso monastico rupestre che include la chiesa della Madonna delle Virtù. L’impostazione architettonica è di tipo orientale: l’iconostasi nonché l’ambone ricavato direttamente nell’aula rammentano i vari momenti della liturgia bizantina. La presenza di affreschi che coprono un arco di tempo compreso tra il XII e il XVI sec., ci rivela l’avvicendarsi delle comunità religiose nei secoli. La data di scavo delle due navate risale all’VIII sec.; il resto dello scavo del cenobio pare sia avvenuto tra i secoli IX e X. La mostra è allestita nel suggestivo spazio della chiesa di San Nicola dei Greci, nello splendido paesaggio dei Sassi di Matera che ospita dal 1987 le "Grandi Mostre di Scultura nei Sassi" di Matera, organizzate e gestite dal Circolo Culturale "La Scaletta".
Con il termine “super-comfort” il curatore Andrea Branzi individua una delle “ossessioni” del design italiano, cioè una serie di categorie culturali che non corrispondono a reali necessità di mercato né a vincoli tecnologici, ma a logiche e modalità di progetto di una cultura che affronta la contemporaneità conservando relazioni con antiche memorie e tradizioni.
Attraverso una selezione di alcuni pezzi iconici, dalla Sacco di Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro al Superonda di Archizoom, dalla Blow di Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi alla Her di Fabio Novembre, è illustrata la ricerca sui materiali, sulla loro consistenza, sulla forma e sulla capacità di creare benessere fisico e, insieme, produrre un effetto psicologico di comfort. Arricchisce l’allestimento un contributo filmico del regista napoletano Pappi Corsicato, ideato appositamente per il Triennale Design Museum: una galleria di immagini che indaga il rapporto tra il corpo, i materiali e le forme che, comunemente, definiscono il concetto di comfort.
La mostra è allestita nel suggestivo spazio della chiesa di San Nicola dei Greci nello splendido paesaggio dei Sassi di Matera, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Triennale Design Museum
Inaugurato nel dicembre 2007, Triennale Design Museum, diretto da Silvana Annicchiarico, ha una collezione permanente (composta dalla Collezione Permanente del Design Italiano, dai disegni di Alessandro Mendini, dalla Collezione di Giovanni Sacchi e dalla collezione di Alessandro Pedretti) ma è anche a capo di una vasta rete di “giacimenti” presenti sul territorio italiano (collezioni private, musei d’impresa, raccolte specializzate e piccoli musei tematici) con cui ha stabilito uno stretto rapporto di collaborazione. Il Laboratorio di Restauro del Triennale Design Museum è un centro dedicato alla “memoria della modernità”, ma anche alla sperimentazione di nuove tecnologie. Il Laboratorio ha come missione principale quella di attivare un’azione di ricerca e indagine sulla scienza dei materiali in funzione di un’operazione di prevenzione, conservazione e restauro. Il museo opera in stretta collaborazione con il Politecnico di Milano, dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica, che fornisce un supporto sulla diagnostica e l’indagine della scienza dei materiali.
All’interno del museo sono presenti due spazi permanenti: il Teatro Agorà, progettato da Italo Rota, e il CreativeSet, progettato da Antonio Citterio. Nel primo, interamente realizzato in legno, si svolgono eventi, conferenze, e performance. Nel secondo, destinato a mostre temporanee ed eventi, si svolgono i laboratori di TDMKids, la sezione didattica del Triennale Design Museum sviluppata per avvicinare bambini dai 4 ai 10 anni al mondo del design.
San Nicola dei Greci
Esempio di architettura scavata nella roccia, la chiesa di San Nicola dei Greci è tra le opere più significative rinvenute nel territorio materano. Accessibile dalla strada che collega i due rioni Sassi, la chiesa di San Nicola dei Greci fa parte del complesso monastico rupestre che include la chiesa della Madonna delle Virtù. L’impostazione architettonica è di tipo orientale: l’iconostasi nonché l’ambone ricavato direttamente nell’aula rammentano i vari momenti della liturgia bizantina. La presenza di affreschi che coprono un arco di tempo compreso tra il XII e il XVI sec., ci rivela l’avvicendarsi delle comunità religiose nei secoli. La data di scavo delle due navate risale all’VIII sec.; il resto dello scavo del cenobio pare sia avvenuto tra i secoli IX e X. La mostra è allestita nel suggestivo spazio della chiesa di San Nicola dei Greci, nello splendido paesaggio dei Sassi di Matera che ospita dal 1987 le "Grandi Mostre di Scultura nei Sassi" di Matera, organizzate e gestite dal Circolo Culturale "La Scaletta".
22
dicembre 2010
Il Super Comfort
Dal 22 dicembre 2010 al 20 gennaio 2011
design
Location
CHIESE RUPESTRI MADONNA DELLE VIRTU’ E SAN NICOLA DEI GRECI
Matera, Sassi, (Matera)
Matera, Sassi, (Matera)
Vernissage
22 Dicembre 2010, ore 18
Sito web
www.mimdesign.it
Curatore