Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Scritture visive
Il dizionario online Wikipedia definisce la scrittura come: “la rappresentazione grafica della lingua per mezzo di lettere o altri segni (grafemi). Dopo la tradizione orale, la scrittura è il primo modo di comunicazione tra i popoli”.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Qualsiasi parola, dal momento in cui viene scritta, diventa immagine, entra nel mondo del visivo e si fa evocatrice di significati.
La mostra ha l’intento di cogliere le affinità tra artisti che, pur lontani tra loro per molti aspetti, paese di provenienza, religione professata, età anagrafica, tecnica e stile, hanno nella scrittura la matrice espressiva del proprio lavoro.
Il writer milanese Cano (Milano, 1976) in una delle sue molteplici fasi artistiche ha utilizzato la scrittura per creare la sua “tag”, ovvero lo scrivere il proprio nome d’arte su qualsiasi superficie e in qualsiasi punto della città, diffondendolo come fosse un logo. L'elaborazione della tag può seguire lo stesso percorso stilistico che intraprende un calligrafo nella definizione della propria calligrafia, con l'aggiunta di abbellimenti quali arabeschi o svolazzi, oppure semplicemente rappresentare lo stile personale del proprio autore. Gianni Cuomo (Battipaglia, Salerno, 1962) attraverso i suoi ominidi tatuati con codici alfanumerici denuncia l’incomunicabilità della contemporaneità, schiava dei social networks nei quali ogni contatto umano ha luogo in rete. In mancanza di un autentico contatto fisico, senza la possibilità di un vero abbraccio, l’uomo, alla stregua di una macchina, rischia di andare in corto circuito e sviluppare un linguaggio sempre più incomprensibile e folle. Dell’alternanza fra puro gesto e lettera stampata si nutre invece il lavoro di Antonio Del Donno (Benevento, 1927). Le sue frasi provocatorie, inserite nelle opere, rivelano sia una componente autobiografica (nell’uso espressivo della calligrafia) che una componente razionale e controllata quando invece si avvale della tecnica a stencil o del collage. Il giovanissimo Omar Hassan (Milano, 1987) compone calligrammi arabi che giocano nello spazio, sono parole che disegnano parole e formano sulla superficie i riflessi di una frase legata a preghiere, a valori e pensieri, a sogni e incubi, in sostanza, un testo a forma di immagine. L’ultimo esponente dell’École de Nice, Ben Vautier (Napoli, 1935) usa l’opera d’arte come strumento di comunicazione attraverso enigmatiche frasi scritte con calligrafia sempre molto riconoscibile e quasi infantile (la sua) partendo dal presupposto che la scrittura è cultura e quindi visione del mondo. Enrique Ahil (1927-2001) fornisce una versione optical e minimalista con i suoi accostamenti di lettere frammentate e spezzate dal significato misterioso. Per Franco Ionda (Firenze, 1946) tutte le opere nascono dalla ricerca costante di rendere l'arte valore universale, cioè linguaggio insostituibile per conoscere l'uomo. La riflessione di Ionda e' tutta incentrata sulla condizione umana o meglio, sulla condizione umana collettiva, poeticamente sintetizzata dai versi di Maiakovskij: "Guardate: hanno di nuovo decapitato le stelle e insanguinato il cielo come un mattatoio". Toyomi Nara riprende la tradizione dell’arte giapponese in uso dal XVI al XIX secolo. Con una tecnica molto lenta, quasi rituale, dipinge leggeri ideogrammi e delicate scene narrative, riferibili al mondo naturale e umano, usando pigmenti naturali diluiti in colle animali su preziosa carta di riso applicata su tavola in legno. Pino Guzzonato (Marano Vicentino, 1941) nelle opere in mostra utilizza antiche carte, risalenti al XVIII secolo, che ricicla, rilavora e fa rinascere come supporto per le sue poesie e i suoi pensieri più intimi. La scenografica fontana di Enrico Iuliano (Torino, 1968) sulla cui sommità sono posizionati un pennino e una sfera-calamaio dalla quale sgorga a ciclo continuo un liquido rosso inchiostro, focalizza l’attenzione sugli strumenti simbolo della scrittura e sulle sue enormi potenzialità di comunicazione. In mostra anche un’interessante sezione dedicata alla poesia visiva con opere di Vincenzo Accame (Loano, Savona 1932 — Milano 1999), Mirella Bentivoglio (Klagenfurt, 1922), Ugo Carrega (Pegli, Genova, 1935), Lamberto Pignotti (Firenze, 1926) e Roberto Sanesi (Milano, 1930-2001).
La mostra ha l’intento di cogliere le affinità tra artisti che, pur lontani tra loro per molti aspetti, paese di provenienza, religione professata, età anagrafica, tecnica e stile, hanno nella scrittura la matrice espressiva del proprio lavoro.
Il writer milanese Cano (Milano, 1976) in una delle sue molteplici fasi artistiche ha utilizzato la scrittura per creare la sua “tag”, ovvero lo scrivere il proprio nome d’arte su qualsiasi superficie e in qualsiasi punto della città, diffondendolo come fosse un logo. L'elaborazione della tag può seguire lo stesso percorso stilistico che intraprende un calligrafo nella definizione della propria calligrafia, con l'aggiunta di abbellimenti quali arabeschi o svolazzi, oppure semplicemente rappresentare lo stile personale del proprio autore. Gianni Cuomo (Battipaglia, Salerno, 1962) attraverso i suoi ominidi tatuati con codici alfanumerici denuncia l’incomunicabilità della contemporaneità, schiava dei social networks nei quali ogni contatto umano ha luogo in rete. In mancanza di un autentico contatto fisico, senza la possibilità di un vero abbraccio, l’uomo, alla stregua di una macchina, rischia di andare in corto circuito e sviluppare un linguaggio sempre più incomprensibile e folle. Dell’alternanza fra puro gesto e lettera stampata si nutre invece il lavoro di Antonio Del Donno (Benevento, 1927). Le sue frasi provocatorie, inserite nelle opere, rivelano sia una componente autobiografica (nell’uso espressivo della calligrafia) che una componente razionale e controllata quando invece si avvale della tecnica a stencil o del collage. Il giovanissimo Omar Hassan (Milano, 1987) compone calligrammi arabi che giocano nello spazio, sono parole che disegnano parole e formano sulla superficie i riflessi di una frase legata a preghiere, a valori e pensieri, a sogni e incubi, in sostanza, un testo a forma di immagine. L’ultimo esponente dell’École de Nice, Ben Vautier (Napoli, 1935) usa l’opera d’arte come strumento di comunicazione attraverso enigmatiche frasi scritte con calligrafia sempre molto riconoscibile e quasi infantile (la sua) partendo dal presupposto che la scrittura è cultura e quindi visione del mondo. Enrique Ahil (1927-2001) fornisce una versione optical e minimalista con i suoi accostamenti di lettere frammentate e spezzate dal significato misterioso. Per Franco Ionda (Firenze, 1946) tutte le opere nascono dalla ricerca costante di rendere l'arte valore universale, cioè linguaggio insostituibile per conoscere l'uomo. La riflessione di Ionda e' tutta incentrata sulla condizione umana o meglio, sulla condizione umana collettiva, poeticamente sintetizzata dai versi di Maiakovskij: "Guardate: hanno di nuovo decapitato le stelle e insanguinato il cielo come un mattatoio". Toyomi Nara riprende la tradizione dell’arte giapponese in uso dal XVI al XIX secolo. Con una tecnica molto lenta, quasi rituale, dipinge leggeri ideogrammi e delicate scene narrative, riferibili al mondo naturale e umano, usando pigmenti naturali diluiti in colle animali su preziosa carta di riso applicata su tavola in legno. Pino Guzzonato (Marano Vicentino, 1941) nelle opere in mostra utilizza antiche carte, risalenti al XVIII secolo, che ricicla, rilavora e fa rinascere come supporto per le sue poesie e i suoi pensieri più intimi. La scenografica fontana di Enrico Iuliano (Torino, 1968) sulla cui sommità sono posizionati un pennino e una sfera-calamaio dalla quale sgorga a ciclo continuo un liquido rosso inchiostro, focalizza l’attenzione sugli strumenti simbolo della scrittura e sulle sue enormi potenzialità di comunicazione. In mostra anche un’interessante sezione dedicata alla poesia visiva con opere di Vincenzo Accame (Loano, Savona 1932 — Milano 1999), Mirella Bentivoglio (Klagenfurt, 1922), Ugo Carrega (Pegli, Genova, 1935), Lamberto Pignotti (Firenze, 1926) e Roberto Sanesi (Milano, 1930-2001).
25
novembre 2010
Scritture visive
Dal 25 novembre 2010 al 12 gennaio 2011
arte contemporanea
Location
GALLERIA MARELIA
Bergamo, Via Torretta, 4, (Bergamo)
Bergamo, Via Torretta, 4, (Bergamo)
Orario di apertura
lunedì-venerdì: 14.00-20.00
sabato: 15.30-20.00 altri orari su appuntamento
Vernissage
25 Novembre 2010, dalle 15.30
Autore