Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Bronzi per Michelangelo
Si tratta di opere compiute da un gruppo di artigiani che lavorano ancora all’antica, per riprodurre a grandezza naturale sculture che fanno parte integrante della storia del nostro paese.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La tradizione della Fonderia Artistica Marinelli si basa ormai da tre generazioni su manufatti che possiamo definire celebri, dalla fusione in bronzo della Porta Santa di San Pietro in Vaticano, risalente all'anno del penultimo Giubileo (1950) allo scalone elicoidale di accesso ai Musei Vaticani. Per quanto riguarda la nostra città, basta citare il Bacco del Giambologna al Ponte Vecchio, il Porcellino di Pietro Tacca al Mercato Nuovo, le quattro figure della base del Perseo di Benvenuto Cellini sotto la Loggia dei Lanzi: repliche che i fiorentini si sono ormai abituati a vedere intanto che i preziosi originali venivano messi al riparo
Si tratta di opere compiute da un gruppo di artigiani che lavorano ancora all'antica, per riprodurre a grandezza naturale sculture che fanno parte integrante della storia del nostro paese. Diventa negli anni sempre più raro e prezioso un lavoro di questo genere, anche perché di necessità si deve rifare al possesso di antichi e ormai introvabili calchi tratti dagli originali, come si può constatare se si visita l'eccezionale gipsoteca della Fonderia Artistica Marinelli a Poggibonsi. È una produzione che tocca momenti particolarmente significativi con le riproduzioni a grandezza naturale di capolavori di Michelangelo, quali la Pietà di San Pietro, già esposta nel museo della Casa Buonarroti nel mese di aprile del 2007. Particolare gradimento del pubblico suscitò anche la Madonna di Bruges, presente l'anno scorso nel museo in una emozionante redazione bronzea proveniente dalla stessa fonderia.
Le precedenti, felici esperienze hanno convinto la Casa Buonarroti a ospitare, dal 10 novembre di quest'anno fino al 10 gennaio del 2011, ben undici bronzi ripresi da capolavori di Michelangelo. Nel cortile del museo saranno collocati un imponente Mosè e la Madonna Medici della Sagrestia Nuova, il cui originale in marmo è senza dubbio uno dei momenti più alti di una carriera suprema, mentre nelle sale espositive a piano terra il visitatore potrà ammirare un nutrito susseguirsi di bronzi, a cominciare dall'adolescenziale Madonna della scala per concludere con l'estrema, tragica Pietà Rondanini.
Si tratta di opere compiute da un gruppo di artigiani che lavorano ancora all'antica, per riprodurre a grandezza naturale sculture che fanno parte integrante della storia del nostro paese. Diventa negli anni sempre più raro e prezioso un lavoro di questo genere, anche perché di necessità si deve rifare al possesso di antichi e ormai introvabili calchi tratti dagli originali, come si può constatare se si visita l'eccezionale gipsoteca della Fonderia Artistica Marinelli a Poggibonsi. È una produzione che tocca momenti particolarmente significativi con le riproduzioni a grandezza naturale di capolavori di Michelangelo, quali la Pietà di San Pietro, già esposta nel museo della Casa Buonarroti nel mese di aprile del 2007. Particolare gradimento del pubblico suscitò anche la Madonna di Bruges, presente l'anno scorso nel museo in una emozionante redazione bronzea proveniente dalla stessa fonderia.
Le precedenti, felici esperienze hanno convinto la Casa Buonarroti a ospitare, dal 10 novembre di quest'anno fino al 10 gennaio del 2011, ben undici bronzi ripresi da capolavori di Michelangelo. Nel cortile del museo saranno collocati un imponente Mosè e la Madonna Medici della Sagrestia Nuova, il cui originale in marmo è senza dubbio uno dei momenti più alti di una carriera suprema, mentre nelle sale espositive a piano terra il visitatore potrà ammirare un nutrito susseguirsi di bronzi, a cominciare dall'adolescenziale Madonna della scala per concludere con l'estrema, tragica Pietà Rondanini.
09
novembre 2010
Bronzi per Michelangelo
Dal 09 novembre 2010 al 10 gennaio 2011
Location
CASA BUONARROTI
Firenze, Via Ghibellina, 70, (Firenze)
Firenze, Via Ghibellina, 70, (Firenze)
Biglietti
intero € 6,50, ridotto € 4,50, scuole € 2,25 € 8 cumulativo con il complesso monumentale di S. Croce
Orario di apertura
ore 10-17, chiuso il martedì
Vernissage
9 Novembre 2010, ore 18 su invito
Ufficio stampa
CSC SIGMA