Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Alessandro Quaranta / Driant Zeneli – Traccia 01
Una doppia project room dedicata a due installazioni video di Alessandro Quaranta e Driant Zeneli apre un ciclo di appuntamenti che la galleria Martano intende dedicare alle ricerche di artisti italiani e stranieri delle nuove generazioni.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Una doppia project room dedicata a due installazioni video di Alessandro Quaranta e Driant Zeneli apre un ciclo di appuntamenti che la galleria Martano intende dedicare alle ricerche di artisti italiani e stranieri delle nuove generazioni. Un progetto espositivo che nasce in relazione alla storia quarantennale della galleria e alla sua costante vocazione alla produzione, raccolta e conservazione di documenti sull’arte, tra avanguardie storiche e neoavanguardie degli anni sessanta e settanta.
L’interesse per la parola – inscritta nell’opera, da essa generata o che ne accompagna la genesi - è pertanto uno dei principali indirizzi che percorrono la storia di questo spazio espositivo, e da cui nasce la traccia 01, affiancando ai lavori di Alessandro Quaranta e Driant Zeneli l’opera di Vincenzo Agnetti Frammento di tavola di Dario tradotto in tutte le lingue (1973) e il catalogo progetto Il segno portatile: 14 proposizioni, realizzato in occasione della personale del 1972 presso la galleria: “14 proposizioni sul linguaggio portatile, sulla parola trasmessa, ricevuta e resa tramite per una esemplificazione dell’antitempo….tempo che non scorre”. Se per Agnetti, con i 14 telegrammi dettati telefonicamente all’operatore e indirizzati a se stesso, “partenza e arrivo sono la stessa cosa”, nei video di Alessandro Quaranta e Driant Zeneli il tempo non si annulla ma, tra passato e presente si crea una straniante, quanto illusoria, circolarità. Cambia l’ordine delle azioni, e le parole sono dapprima ricevute, poi trasmesse e rese tramite, rendendo centrale non solo la dimensione relazionale tra chi parla e chi ascolta, ma il ruolo della trasmissione, che per i due artisti avviene attraverso una serie di atti di “traduzione” e gli effetti di spostamento e risignificazione che essi producono.
In entrambi i video, realizzati nel 2007, la parola è il segno portatile, un lascito destinato a circolare, a cambiare lingua, a passare di mano in mano in un viaggio attraverso la storia del Novecento che incrocia la storia dell’arte, la produzione delle immagini e il loro significato e ruolo. Traccia 01 consiste dunque di molteplici tracce, scritte e sonore, verbali e visive, che si compongono all’interno di ciascun lavoro e nelle risonanze e traiettorie che essi producono uno rispetto all’altro.
Nel video di Driant Zeneli When I grow up I want to be an artist, il padre, ripreso di spalle, racconta il suo sogno giovanile di diventare artista mentre realizza il ritratto del figlio con la tecnica accademica della quadrettatura del soggetto. Lo stile è quello del realismo di propaganda con il quale aveva dipinto con successo per molti anni il volto del leader comunista albanese Enver Hoxha – l’idolo che amava disegnare fin da bambino - e, dopo il crollo del regime, aveva realizzato con la stessa perizia documenti falsi per l’espatrio. Nell’adottare il dispositivo retorico del documentario d’arte, con la tipica ripresa dell’artista che parla di sé mentre realizza un’opera, Zeneli infrange le regole sottraendo allo sguardo l’identità del soggetto. Nel dipanarsi del racconto biografico il sogno di diventare artista prende corpo, con il mutare della Storia - la fine della guerra fredda, “il collasso economico, sociale, politico”, le migrazioni di massa degli anni novanta – di fronte alla progressiva apparizione sulla tela del viso del figlio. È il suo ritratto a fare da tramite, a restituire lo sguardo all’obiettivo, in un gioco di rispecchiamenti in cui autore e soggetto, vero e falso, arte e vita si avvicendano e sovrappongono. Nel porre al centro di questo lavoro l’arte e l’essere artista, Zeneli dirotta l’approccio autoriflessivo del concettuale intrecciando molteplici piani discorsivi, personale e collettivo, estetico e politico, occidentale ed extraoccidentale, con un effetto caleidoscopico in cui fa entrare in risonanza, in nuove sequenze di senso, alcuni tra i principali temi della storia e dell’arte del XX secolo: il rapporto tra realtà e rappresentazione, l’autorialità, l’autonomia, la funzione sociale e politica dell’opera. Ceci n’est pas une pipe, affermava Magritte, e se il tradimento delle immagini è innanzitutto un tradimento delle illusioni, la conclusione del video si offre come un atto di resistenza ironico, ambivalente, quanto non pacificato.
Quelle montagne che mi impediscono di vedere, video inedito di Alessandro Quaranta, chiama in causa fin dal titolo l’idea di confine e la questione dello sguardo. Le parole che ascoltiamo sono di un’anziana donna che racconta un episodio della sua giovinezza di immigrata, partita dalle valli piemontesi per andare “a servizio” di una famiglia in Provenza. La storia si condensa intorno a un breve momento della Seconda Guerra mondiale, quando poco prima della dichiarazione di guerra alla Francia, la donna riceve una lettera che annuncia la malattia della madre. Le frontiere con l’Italia si chiudono e sarà un gioco di staffetta a creare il ponte che renderà possibile il passaggio di mano in mano delle parole, in un viaggio al di qua e al di là delle montagne. Con la stessa logica Quaranta sceglie di commissionare a un filmmaker la traduzione visiva del racconto della donna, invitandolo a ripercorre quel viaggio e filmare liberamente i luoghi che cita o evoca. E’ la sonorità della voce, nella lingua ibrida delle zone di confine, a creare il ritmo narrativo e a fornirne la temperatura emotiva, tra i passaggi lungamente cadenzati su fondi neri. Anche qui il soggetto non si vede, se non in una breve apparizione in chiusura, ed è il suo racconto a suscitare le immagini che scorrono sullo schermo: l’interno di un’auto in viaggio, il cartello che segnala l’arrivo a Le Tholonet, gli alberi, il bacino d’acqua, un sentiero con alcuni passanti in lontananza. E’ uno sguardo altro a condurre il viaggio a ritroso nel tempo, dove, in assenza dei protagonisti, è il paesaggio a dominare la visione, ma anche qui per effetto di un lascito: i possenti profili della montagna Sainte- Victoire, su cui a lungo si posò lo sguardo di Cezanne, diventano l’immagine in cui trova luogo la storia. Un’immagine trasmessa e resa tramite.
Alessandro Quaranta è nato nel 1975 a Torino, dove attualmente vive e lavora. Nel suo lavoro ha indagato questioni legate all’identità, in particolare sulle comunità rom, e affrontato temi urgenti della società contemporanea, attraverso un approccio aperto alla collaborazione e allo scambio. Ha tenuto mostre personali in gallerie private ed esposto in rassegne a carattere internazionale come la X Biennale di Lyon (2009), in musei, fondazioni e spazi non profit tra cui recentemente il Museo de Arte Contemporaneo di Caracas, in Venezuela (2009), DOCVA – Careof, Milano, l’Asilo Sant’Elia in occasione del Corso Superiore Arti Visive A. Ratti di Como e Palazzo Barolo a Torino (2008)
Driant Zeneli è nato nel 1983 a Shkoder, in Albania, e vive e lavora tra Torino e Tirana. Utilizza principalmente fotografia e video come mezzi di documentazione di operazioni spesso affidate alla casualità. Ha esposto in diverse mostre personali e collettive in Italia e all’estero, in particolare al Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce di Genova (2009), al Dada Museum di Tel Aviv in Israele (2008) e alla National Gallery of Tirana (2007). Nel 2009 ha vinto il premio Young European Artist Trieste Contemporanea e nel 2008 ha vinto l’Onufri International Contemporary Art Prize a Tirana.
L’interesse per la parola – inscritta nell’opera, da essa generata o che ne accompagna la genesi - è pertanto uno dei principali indirizzi che percorrono la storia di questo spazio espositivo, e da cui nasce la traccia 01, affiancando ai lavori di Alessandro Quaranta e Driant Zeneli l’opera di Vincenzo Agnetti Frammento di tavola di Dario tradotto in tutte le lingue (1973) e il catalogo progetto Il segno portatile: 14 proposizioni, realizzato in occasione della personale del 1972 presso la galleria: “14 proposizioni sul linguaggio portatile, sulla parola trasmessa, ricevuta e resa tramite per una esemplificazione dell’antitempo….tempo che non scorre”. Se per Agnetti, con i 14 telegrammi dettati telefonicamente all’operatore e indirizzati a se stesso, “partenza e arrivo sono la stessa cosa”, nei video di Alessandro Quaranta e Driant Zeneli il tempo non si annulla ma, tra passato e presente si crea una straniante, quanto illusoria, circolarità. Cambia l’ordine delle azioni, e le parole sono dapprima ricevute, poi trasmesse e rese tramite, rendendo centrale non solo la dimensione relazionale tra chi parla e chi ascolta, ma il ruolo della trasmissione, che per i due artisti avviene attraverso una serie di atti di “traduzione” e gli effetti di spostamento e risignificazione che essi producono.
In entrambi i video, realizzati nel 2007, la parola è il segno portatile, un lascito destinato a circolare, a cambiare lingua, a passare di mano in mano in un viaggio attraverso la storia del Novecento che incrocia la storia dell’arte, la produzione delle immagini e il loro significato e ruolo. Traccia 01 consiste dunque di molteplici tracce, scritte e sonore, verbali e visive, che si compongono all’interno di ciascun lavoro e nelle risonanze e traiettorie che essi producono uno rispetto all’altro.
Nel video di Driant Zeneli When I grow up I want to be an artist, il padre, ripreso di spalle, racconta il suo sogno giovanile di diventare artista mentre realizza il ritratto del figlio con la tecnica accademica della quadrettatura del soggetto. Lo stile è quello del realismo di propaganda con il quale aveva dipinto con successo per molti anni il volto del leader comunista albanese Enver Hoxha – l’idolo che amava disegnare fin da bambino - e, dopo il crollo del regime, aveva realizzato con la stessa perizia documenti falsi per l’espatrio. Nell’adottare il dispositivo retorico del documentario d’arte, con la tipica ripresa dell’artista che parla di sé mentre realizza un’opera, Zeneli infrange le regole sottraendo allo sguardo l’identità del soggetto. Nel dipanarsi del racconto biografico il sogno di diventare artista prende corpo, con il mutare della Storia - la fine della guerra fredda, “il collasso economico, sociale, politico”, le migrazioni di massa degli anni novanta – di fronte alla progressiva apparizione sulla tela del viso del figlio. È il suo ritratto a fare da tramite, a restituire lo sguardo all’obiettivo, in un gioco di rispecchiamenti in cui autore e soggetto, vero e falso, arte e vita si avvicendano e sovrappongono. Nel porre al centro di questo lavoro l’arte e l’essere artista, Zeneli dirotta l’approccio autoriflessivo del concettuale intrecciando molteplici piani discorsivi, personale e collettivo, estetico e politico, occidentale ed extraoccidentale, con un effetto caleidoscopico in cui fa entrare in risonanza, in nuove sequenze di senso, alcuni tra i principali temi della storia e dell’arte del XX secolo: il rapporto tra realtà e rappresentazione, l’autorialità, l’autonomia, la funzione sociale e politica dell’opera. Ceci n’est pas une pipe, affermava Magritte, e se il tradimento delle immagini è innanzitutto un tradimento delle illusioni, la conclusione del video si offre come un atto di resistenza ironico, ambivalente, quanto non pacificato.
Quelle montagne che mi impediscono di vedere, video inedito di Alessandro Quaranta, chiama in causa fin dal titolo l’idea di confine e la questione dello sguardo. Le parole che ascoltiamo sono di un’anziana donna che racconta un episodio della sua giovinezza di immigrata, partita dalle valli piemontesi per andare “a servizio” di una famiglia in Provenza. La storia si condensa intorno a un breve momento della Seconda Guerra mondiale, quando poco prima della dichiarazione di guerra alla Francia, la donna riceve una lettera che annuncia la malattia della madre. Le frontiere con l’Italia si chiudono e sarà un gioco di staffetta a creare il ponte che renderà possibile il passaggio di mano in mano delle parole, in un viaggio al di qua e al di là delle montagne. Con la stessa logica Quaranta sceglie di commissionare a un filmmaker la traduzione visiva del racconto della donna, invitandolo a ripercorre quel viaggio e filmare liberamente i luoghi che cita o evoca. E’ la sonorità della voce, nella lingua ibrida delle zone di confine, a creare il ritmo narrativo e a fornirne la temperatura emotiva, tra i passaggi lungamente cadenzati su fondi neri. Anche qui il soggetto non si vede, se non in una breve apparizione in chiusura, ed è il suo racconto a suscitare le immagini che scorrono sullo schermo: l’interno di un’auto in viaggio, il cartello che segnala l’arrivo a Le Tholonet, gli alberi, il bacino d’acqua, un sentiero con alcuni passanti in lontananza. E’ uno sguardo altro a condurre il viaggio a ritroso nel tempo, dove, in assenza dei protagonisti, è il paesaggio a dominare la visione, ma anche qui per effetto di un lascito: i possenti profili della montagna Sainte- Victoire, su cui a lungo si posò lo sguardo di Cezanne, diventano l’immagine in cui trova luogo la storia. Un’immagine trasmessa e resa tramite.
Alessandro Quaranta è nato nel 1975 a Torino, dove attualmente vive e lavora. Nel suo lavoro ha indagato questioni legate all’identità, in particolare sulle comunità rom, e affrontato temi urgenti della società contemporanea, attraverso un approccio aperto alla collaborazione e allo scambio. Ha tenuto mostre personali in gallerie private ed esposto in rassegne a carattere internazionale come la X Biennale di Lyon (2009), in musei, fondazioni e spazi non profit tra cui recentemente il Museo de Arte Contemporaneo di Caracas, in Venezuela (2009), DOCVA – Careof, Milano, l’Asilo Sant’Elia in occasione del Corso Superiore Arti Visive A. Ratti di Como e Palazzo Barolo a Torino (2008)
Driant Zeneli è nato nel 1983 a Shkoder, in Albania, e vive e lavora tra Torino e Tirana. Utilizza principalmente fotografia e video come mezzi di documentazione di operazioni spesso affidate alla casualità. Ha esposto in diverse mostre personali e collettive in Italia e all’estero, in particolare al Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce di Genova (2009), al Dada Museum di Tel Aviv in Israele (2008) e alla National Gallery of Tirana (2007). Nel 2009 ha vinto il premio Young European Artist Trieste Contemporanea e nel 2008 ha vinto l’Onufri International Contemporary Art Prize a Tirana.
27
maggio 2010
Alessandro Quaranta / Driant Zeneli – Traccia 01
Dal 27 maggio al 30 giugno 2010
performance - happening
giovane arte
giovane arte
Location
GALLERIA MARTANO
Torino, Via Principe Amedeo, 29, (Torino)
Torino, Via Principe Amedeo, 29, (Torino)
Orario di apertura
da lunedì a sabato ore 15:30 - 19:30
mattino su appuntamento
Vernissage
27 Maggio 2010, ore 18:30
Autore
Curatore