22 dicembre 2010

Già in edicola il nuovo numero di Exibart.onpaper…

 

di

_ info sul servizio .:. tariffe .:.  archivio by Exibart.com _

[22|12|2010] |||arte contemporanea/editoria

Già in edicola il nuovo numero di Exibart.onpaper…
 

  
EXIBART.ONPAPER TI ASPETTA IN EDICOLA

4 euro | anno nono | numero settanta | dicembre duemiladieci-gennaio duemilaundici
 
Ormai lo sapete tutti. Da un po’ di tempo c’è un nuovo modo per trovare Exibart. Un nuovo modo per essere informati, aggiornati, per approfondire cosa succede nell’arte oggi in Italia, in Europa, nel mondo. Il ricchissimo numero ‘natalizio’ è una lettura che vi accompagnerà per tutte le feste grazie alla quantità ed alla qualità dei contenuti che siamo riusciti ad infilarci dentro. E per trovarlo potete evitare la caccia al tesoro nei tantissimi punti di distribuzione gratuita: da qualche numero Exibart.onpaper, con risultati più che convincenti, è anche in edicola al prezzo di 4 euro. Web, tv, mail, freepress e adesso nelle edicole delle maggiori città italiane. Nell’obbiettivo costante di allargare il numero di persone che si possano interessare d’arte.
L’EDITORIALE
C’è un nesso invisibile, nella politica italiana, che lega la parola Pompei alla parola pompini. Non è solo un’assonanza linguistica, ma fa parte proprio dell’atteggiamento becero e sfigato di un’opposizione incapace di lucidità e sguardo prospettico. Come il presidente del Consiglio, pur facendone ogni giorno di tutti i colori, viene messo in croce quasi solo per i suoi stravizi sessuali (col risultato di farlo diventare ancor più simpatico agli occhi dell’italiano medio), così il ministro della Cultura, inaccettabile sotto molti aspetti, ha subito l’unico vero attacco politico sul crollo di alcuni muretti in un’area archeologica, danno a tutti ascrivibile fuorché alla persona del ministro stesso. Insomma, se non lo avete capito, accusiamo l’opposizione di sinistra (ma anche la società civile e la classe intellettuale) di depistaggio. Esatto: depistaggio. Perché è depistaggio chiedere le dimissioni di Sandro Bondi per via di un danno a Pompei e non chiederle per tutto il resto. Significa annebbiare la capacità di leggere la realtà da parte dei cittadini. Significa considerare “grave” un crollo in un’area archeologica e, automaticamente, meno “gravi” ben altri danni che Bondi e il relativo dicastero fanno e hanno fatto. Un depistaggio, appunto, che finisce per mescolare la gerarchia dei problemi. Un problema, per dire, è che l’Italia, dopo aver fatto pace con l’idea che il patrimonio culturale e paesaggistico è il suo petrolio, ha messo a capo di questo bendiddio un ministro a mezzo servizio. Un individuo impegnatissimo nelle beghe del partito: di fatto il coordinatore del Pdl. Nell’impossibilità di operare decentemente perché tirato per la giacchetta al contempo da ragioni di partito e da ragioni di Stato, con le seconde ovviamente destinate a soccombere. Come mai per questo aspetto, imperdonabile, non si chiedono le dimissioni e non si fanno levate di scudi? È forse meno grave del crollo di Pompei trascurare il proprio cruciale incarico in un settore che sprigiona il 6% del PIL per fare il capo del Popolo delle Libertà? Di questioni ce ne sarebbero mille: il patetico atteggiamento verso l’arte contemporanea, le nomine discutibili, il ruolo di direzioni generali e soprintendenze che oggi interpretano la funzione del Ministero della Cultura come baluardo anti-sviluppo, anti-modernità, anti-svecchiamento. Oggi (e per la verità anche ieri) il Ministero della Cultura in Italia è l’organismo che si scaglia con virulenza contro le metropolitane, contro i tram, contro i parcheggi interrati, contro la nuova architettura, contro sacrosante demolizioni edilizie che permetterebbero a milioni di persone di vivere con maggiore qualità. Vi sono aree del Paese dove anche l’arredo urbano è sotto scacco: loro impediscono di posizionare cestini portarifiuti e paletti anti-sosta selvaggia e così i nostri centri storici sono letamai zeppi di suv posteggiati “giusto un attimino” sui marciapiedi. Il Ministero della Cultura e i suoi addentellati oggi contribuiscono a rendere più brutti i centri storici, a rendere non profittevole e quindi costosissimo (e difficile da mantenere e dunque esposto a danni) il patrimonio, a turbare la libera circolazione delle opere d’arte. Insomma, se oggi non ci fosse il Ministero della Cultura, con ogni probabilità la cultura in Italia verrebbe gestita con maggiore qualità e profitto. Vi pare che il problema stia a Pompei? (m. t.)
 
 
 
 

_ .:. contattaci © layout e grafica Exibart.com _

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui