Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’Officina del Volo. Futurismo, Pubblicità e Design 1908–1938
Si intende attraversare il tema del volo attraverso un corpus di oltre 150 opere – tra manifesti, dipinti, sculture e oggetti di design – molte delle quali inedite, provenienti dall’archivio newyorkese, oltre che da importanti musei e istituzioni internazionali.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
‘Vola Veloce Varese’, un doppio evento al Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea - Castello di Masnago e a Villa Menafoglio Litta a Varese per celebrare il centenario del primo volo italiano.
Nell’ambito della manifestazione ‘Vola Veloce Varese’, promossa da Regione Lombardia - Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie, Provincia e Comune di Varese, in occasione del centenario del primo volo di un pilota italiano, inaugureranno a giugno a Varese, città simbolo dell’industria aereonautica, due percorsi espositivi dedicati al tema del volo, dal taglio diverso, ma complementari:
L'Officina del Volo
Futurismo, Pubblicità e Design 1908 – 1938
Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago, Varese
20 giugno / 18 ottobre 2009
Prova a volare!
La simulazione del volo dai primi aeroplani all’esplorazione spaziale.
Villa Menafoglio Litta Panza
27 giugno / 22 novembre 2009
Con l’apertura sabato 20 giugno della mostra L'Officina del Volo. Futurismo, Pubblicità e Design 1908 – 1938 al Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago, ideata e curata dal Massimo & Sonia Cirulli Archive di New York, si intende attraversare il tema del volo attraverso un corpus di oltre 150 opere - tra manifesti, dipinti, sculture e oggetti di design – molte delle quali inedite, provenienti dall’archivio newyorkese, oltre che da importanti musei e istituzioni internazionali.
Non la solita mostra sull’aviazione per addetti ai lavori, ma un percorso dal taglio innovativo, che affronta il tema da più angolazioni, a partire da una settantina di manifesti realizzati dai più rappresentativi artisti del periodo in oggetto, tra cui Mario Sironi, Plinio Codognato, Adolfo Wildt, Aldo Mazza, Umberto di Lazzaro, Alberto Mastroianni, Giuseppe Magagnoli, Mario Gros, Gino Boccasile, Tito Corbella, Tato, Cesare Gobbo, Luigi Martinati, Mario Borgoni, solo per citarne alcuni.
Un’esposizione che presenta il meglio della produzione di ‘manifesti commemorativi’, legati a tutti quegli eventi di carattere promozionale che hanno distinto il percorso dell’aviazione italiana: dai primi Circuiti Aerei di Brescia, Milano o Firenze (1908-1911); ai molti Raid Aerei come il Parigi-Roma-Torino del 1911; alle Trasvolate Atlantiche di Cesare Balbo del 1931 e 1933, questi ultimi pezzi inediti; alle numerose Giornate dell’Ala, eventi di richiamo popolare; alle più varie Riunioni Aviatorie, come quelle a Taliedo e a Cinisello Balsamo. Non solo, anche quei manifesti creati per presentare le nascenti compagnie aeree civili come l’Ala Littoria e la LATI (Linee Aeree Transcontinentali Italiane); per annunciare i Concorsi per Piloti finalizzate al reclutamento di giovani nell’aeronautica militare; per pubblicizzare le ditte costruttrici dei primi aerei e delle ditte distributrici di carburante; o per comunicare i Saloni e le Esposizioni Internazionali, che informavano il pubblico sulla produzione.
Infine, il mezzo aereo è soggetto o partner di eventi, soprattutto cinematografici, come, ad esempio, nel caso del film Luciano Serra pilota del 1938 con Amedeo Nazzari o della pellicola La Conquista dell’Aria del 1940 con Carlo Ninchi.
La mostra prevede anche l’allestimento di una quarantina di tele, appartenenti al movimento del Futurismo, di cui quest’anno cade il centenario, e in particolare legate alla poetica e al linguaggio dell’Aeropittura, che ne rappresenta una pagina fondamentale: preannunciata da vari contributi teorici e figurativi, l’Areopittura prende propriamente corpo a ridosso della fondazione dell’Aereonautica Italiana. L’attività degli aviatori italiani, fatta di record, raid e trasvolate, per i futuristi sembra veramente incarnare il mito della velocità, ma anche quello del futuro, ovvero di un futuro liberato dalle contingenze terrene. Esposti capolavori di Balla, Depero, Bruschetti, Ambrosi, Baldessarri, Marinetti, con alcuni esempi di paroliberismo, come nel caso di RrRr Rumore di Aereoplano (inchiostro e collage su carta, 1927) di Munari e alcune testimonianze preziose di Sepo (Benzina Avio, 1934/38), Bucci con un Paesaggio di guerra del 1916 e un’opera esposta alla Biennale di Venezia dal titolo Idrovolante a Augusta, Sironi (Aereo in volo, olio su tela, 1936), Pratelli con l’Aviatore Dro (olio su tela del 1913), realizzato in occasione della prima opera futurista scritta dal cugino Balilla Pratella; e Licini, con La città sale (olio su tela, 1914), opera esposta all’Hotel Baglioni di Bologna in occasione della prima mostra futurista con Morandi e Sepo, dispersa per lungo tempo e solo di recente ritrovata; Boccioni con un disegno a pastello raffigurante la Nike, autografato nel retro con dedica all’amico e maestro Duilio Cambellotti.
Ad arricchire il percorso rappresentativo di un’avanguardia artistica tutta italiana - che mira al coinvolgimento globale dell’espressività e che individua nelle ‘prospettive mutevoli del volo’, nella mobilità, nella velocità, nella visione sintetica, i suoi principi fondanti (Aereopittura Futurista di F.T Marinetti e M. Somenzi, Manifesto, 1929) - oltre a un nucleo di importanti aereosculture di Mino Rosso e Thayaht; ad alcuni esempi illuminati di fotografia, come nel caso della stampa fotografica di Filippo Masoero, Aereoveduta della Basilica di S. Maria Maggiore a Roma (1930) e dei rari fotomontaggi futuristi di Bruno Munari, come Motori e Nike del 1934, realizzato per la rivista ‘Ali d’Italia’ o Le Forze dell’Impero del 1937, reclamizzante le industrie Isotta Fraschini, Reggiane e Caproni; anche alcuni esclusivi oggetti di design, tra i quali, la inedita ‘Coppa Pegaso’ di Ercole Drei, realizzata in maiolica a lustro dal ceramista Anselmo Bucci (1925-30); un servizio di ‘Tazze e piattini aerei’ di Flamigni di Faenza con il manico a forma di timone di aereo; un portasigarette in argento dell’orafo Mario Buccellati con le firme in smalto blu dei grandi piloti dell’epoca; il salotto disegnato dall’areopittore futurista Gugliemo Sansoni, in arte Tato, per l'aviatore Balbo nel 1928; un separé a quattro ante, pezzo unico decorato da Fortunato Depero nel 1936 con oli e smalti su tavola, dal titolo Ali Italiane – Trinfo Tricolore.
Cimeli, memorabilia e curiosità (lettere, documenti, tute, occhiali…), appartenenti ad aviatori famosi, fra i quali Balbo e D’Annunzio, modellini di aerei ed eliche, veri e propri oggetti di design, corredano la mostra, attingendo agli oltre 30.000 pezzi della Collezione dell’Archivio Cirulli, il maggior archivio storico privato di arte italiana del Novecento, fondato nel 1985 con l’obiettivo di divulgare la cultura italiana del XX secolo.
Affiancherà l’appuntamento, Prova a volare. La simulazione del volo dai primi aeroplani all’esplorazione spaziale, un’iniziativa ideata e curata dal Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni di Trento, che inaugurerà sabato 27 giugno a Villa Menafoglio Litta Panza, in stretta collaborazione con il FAI - Fondo Ambiente Italiano e con la Fondazione Europa Civiltà, e che esporrà diverse tipologie di simulatori di volo, dai modelli più antichi e storici a quelli più sofisticati e contemporanei, con possibilità di esperienza diretta e personale e percorsi e laboratori didattici in tema.
Sezione storica:
- Primo simulatore storico di Amedeo Herlitzka datato 1916 riproducente il beccheggio e il rollio.
- Secondo simulatore storico di Amedeo Herlizka riproducente ulteriore movimenti compresa l’imbardata, datato 1917.
- Sedia girevole (anni 20).
- Campana per la prova della resistenza alla depressione barometrica (anni ’20).
- Cronografo di Hipp e chimografo usati per la selezione degli aspiranti piloti.
- Link Trainer o “Blue box”, primo simulatore vero e proprio, di progettazione e costruzione americana degli anni ’40.
Sezione “volo libero”
- simulatore di volo a vela
- simulatore di volo con il deltaplano
Sezione “interattiva” con simulatori moderni:
- Simulatore su piattaforma mobile riproducente le manovre di decollo, volo e atterraggio del Caproni Ca.9.
- Tavola stereoscopica di Alenia Aeronautica con la simulazione delle evoluzioni dell’Eurofighter Typhoon in volo sul territorio varesino.
- Pannello di pilotaggio SimKits riproducente la cabina di pilotaggio e le operazioni di volo di un biposto Cessna 172
Sezione simulatori di volo per PC
- 8 postazioni a disposizione del pubblico di PC complete di barra e pedaliera con i softwares
delle varie versioni di Flight Simulator di Microdoft (dal 1982 al 2006)
- 2 postazioni a disposizioni del pubblico complete di barra con softwares di simulazione di volo
a vela e volo del deltaplano
- breve esposizione di modelli storici di PC sui quali si è “sperimentato” e usato i
Flitght Simulator (dall’Apple II all’Atari 400 al Commodore 64 fino ai PC per Windows 95)
Sezione volo spaziale
- una postazione PC con il software Orbiter per la simulazione del volo spaziale
(compresa la simulazione del volo dello Space Shuttle Atlantis, dei rendez-vous con la Stazione
Spaziale Internazionale, la stazione russa MIR e il Telescopio Hubble, la simulazione del volo lunare dell’Apollo Project completa di allunaggio e passeggiata spaziale e attività extraveicolari)
* possibilità di fare evoluzioni sul “Gyrobic” simulatore del disorientamento.
Sezione Video
- Filmato “Selezione piloti a Torino nel 1917”
- Videosaggio “Res Aeronautica. L’avventura del volo raccontata dal cinema”
- Videosaggio “Voli animati. Il sogno e l’esperienza del volo nel cinema di animazione”
Sezione dedicata ai bambini
- simulatore didattico I-MINI
- svariati laboratori e giochi per bambini
Nell’ambito della manifestazione ‘Vola Veloce Varese’, promossa da Regione Lombardia - Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie, Provincia e Comune di Varese, in occasione del centenario del primo volo di un pilota italiano, inaugureranno a giugno a Varese, città simbolo dell’industria aereonautica, due percorsi espositivi dedicati al tema del volo, dal taglio diverso, ma complementari:
L'Officina del Volo
Futurismo, Pubblicità e Design 1908 – 1938
Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago, Varese
20 giugno / 18 ottobre 2009
Prova a volare!
La simulazione del volo dai primi aeroplani all’esplorazione spaziale.
Villa Menafoglio Litta Panza
27 giugno / 22 novembre 2009
Con l’apertura sabato 20 giugno della mostra L'Officina del Volo. Futurismo, Pubblicità e Design 1908 – 1938 al Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago, ideata e curata dal Massimo & Sonia Cirulli Archive di New York, si intende attraversare il tema del volo attraverso un corpus di oltre 150 opere - tra manifesti, dipinti, sculture e oggetti di design – molte delle quali inedite, provenienti dall’archivio newyorkese, oltre che da importanti musei e istituzioni internazionali.
Non la solita mostra sull’aviazione per addetti ai lavori, ma un percorso dal taglio innovativo, che affronta il tema da più angolazioni, a partire da una settantina di manifesti realizzati dai più rappresentativi artisti del periodo in oggetto, tra cui Mario Sironi, Plinio Codognato, Adolfo Wildt, Aldo Mazza, Umberto di Lazzaro, Alberto Mastroianni, Giuseppe Magagnoli, Mario Gros, Gino Boccasile, Tito Corbella, Tato, Cesare Gobbo, Luigi Martinati, Mario Borgoni, solo per citarne alcuni.
Un’esposizione che presenta il meglio della produzione di ‘manifesti commemorativi’, legati a tutti quegli eventi di carattere promozionale che hanno distinto il percorso dell’aviazione italiana: dai primi Circuiti Aerei di Brescia, Milano o Firenze (1908-1911); ai molti Raid Aerei come il Parigi-Roma-Torino del 1911; alle Trasvolate Atlantiche di Cesare Balbo del 1931 e 1933, questi ultimi pezzi inediti; alle numerose Giornate dell’Ala, eventi di richiamo popolare; alle più varie Riunioni Aviatorie, come quelle a Taliedo e a Cinisello Balsamo. Non solo, anche quei manifesti creati per presentare le nascenti compagnie aeree civili come l’Ala Littoria e la LATI (Linee Aeree Transcontinentali Italiane); per annunciare i Concorsi per Piloti finalizzate al reclutamento di giovani nell’aeronautica militare; per pubblicizzare le ditte costruttrici dei primi aerei e delle ditte distributrici di carburante; o per comunicare i Saloni e le Esposizioni Internazionali, che informavano il pubblico sulla produzione.
Infine, il mezzo aereo è soggetto o partner di eventi, soprattutto cinematografici, come, ad esempio, nel caso del film Luciano Serra pilota del 1938 con Amedeo Nazzari o della pellicola La Conquista dell’Aria del 1940 con Carlo Ninchi.
La mostra prevede anche l’allestimento di una quarantina di tele, appartenenti al movimento del Futurismo, di cui quest’anno cade il centenario, e in particolare legate alla poetica e al linguaggio dell’Aeropittura, che ne rappresenta una pagina fondamentale: preannunciata da vari contributi teorici e figurativi, l’Areopittura prende propriamente corpo a ridosso della fondazione dell’Aereonautica Italiana. L’attività degli aviatori italiani, fatta di record, raid e trasvolate, per i futuristi sembra veramente incarnare il mito della velocità, ma anche quello del futuro, ovvero di un futuro liberato dalle contingenze terrene. Esposti capolavori di Balla, Depero, Bruschetti, Ambrosi, Baldessarri, Marinetti, con alcuni esempi di paroliberismo, come nel caso di RrRr Rumore di Aereoplano (inchiostro e collage su carta, 1927) di Munari e alcune testimonianze preziose di Sepo (Benzina Avio, 1934/38), Bucci con un Paesaggio di guerra del 1916 e un’opera esposta alla Biennale di Venezia dal titolo Idrovolante a Augusta, Sironi (Aereo in volo, olio su tela, 1936), Pratelli con l’Aviatore Dro (olio su tela del 1913), realizzato in occasione della prima opera futurista scritta dal cugino Balilla Pratella; e Licini, con La città sale (olio su tela, 1914), opera esposta all’Hotel Baglioni di Bologna in occasione della prima mostra futurista con Morandi e Sepo, dispersa per lungo tempo e solo di recente ritrovata; Boccioni con un disegno a pastello raffigurante la Nike, autografato nel retro con dedica all’amico e maestro Duilio Cambellotti.
Ad arricchire il percorso rappresentativo di un’avanguardia artistica tutta italiana - che mira al coinvolgimento globale dell’espressività e che individua nelle ‘prospettive mutevoli del volo’, nella mobilità, nella velocità, nella visione sintetica, i suoi principi fondanti (Aereopittura Futurista di F.T Marinetti e M. Somenzi, Manifesto, 1929) - oltre a un nucleo di importanti aereosculture di Mino Rosso e Thayaht; ad alcuni esempi illuminati di fotografia, come nel caso della stampa fotografica di Filippo Masoero, Aereoveduta della Basilica di S. Maria Maggiore a Roma (1930) e dei rari fotomontaggi futuristi di Bruno Munari, come Motori e Nike del 1934, realizzato per la rivista ‘Ali d’Italia’ o Le Forze dell’Impero del 1937, reclamizzante le industrie Isotta Fraschini, Reggiane e Caproni; anche alcuni esclusivi oggetti di design, tra i quali, la inedita ‘Coppa Pegaso’ di Ercole Drei, realizzata in maiolica a lustro dal ceramista Anselmo Bucci (1925-30); un servizio di ‘Tazze e piattini aerei’ di Flamigni di Faenza con il manico a forma di timone di aereo; un portasigarette in argento dell’orafo Mario Buccellati con le firme in smalto blu dei grandi piloti dell’epoca; il salotto disegnato dall’areopittore futurista Gugliemo Sansoni, in arte Tato, per l'aviatore Balbo nel 1928; un separé a quattro ante, pezzo unico decorato da Fortunato Depero nel 1936 con oli e smalti su tavola, dal titolo Ali Italiane – Trinfo Tricolore.
Cimeli, memorabilia e curiosità (lettere, documenti, tute, occhiali…), appartenenti ad aviatori famosi, fra i quali Balbo e D’Annunzio, modellini di aerei ed eliche, veri e propri oggetti di design, corredano la mostra, attingendo agli oltre 30.000 pezzi della Collezione dell’Archivio Cirulli, il maggior archivio storico privato di arte italiana del Novecento, fondato nel 1985 con l’obiettivo di divulgare la cultura italiana del XX secolo.
Affiancherà l’appuntamento, Prova a volare. La simulazione del volo dai primi aeroplani all’esplorazione spaziale, un’iniziativa ideata e curata dal Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni di Trento, che inaugurerà sabato 27 giugno a Villa Menafoglio Litta Panza, in stretta collaborazione con il FAI - Fondo Ambiente Italiano e con la Fondazione Europa Civiltà, e che esporrà diverse tipologie di simulatori di volo, dai modelli più antichi e storici a quelli più sofisticati e contemporanei, con possibilità di esperienza diretta e personale e percorsi e laboratori didattici in tema.
Sezione storica:
- Primo simulatore storico di Amedeo Herlitzka datato 1916 riproducente il beccheggio e il rollio.
- Secondo simulatore storico di Amedeo Herlizka riproducente ulteriore movimenti compresa l’imbardata, datato 1917.
- Sedia girevole (anni 20).
- Campana per la prova della resistenza alla depressione barometrica (anni ’20).
- Cronografo di Hipp e chimografo usati per la selezione degli aspiranti piloti.
- Link Trainer o “Blue box”, primo simulatore vero e proprio, di progettazione e costruzione americana degli anni ’40.
Sezione “volo libero”
- simulatore di volo a vela
- simulatore di volo con il deltaplano
Sezione “interattiva” con simulatori moderni:
- Simulatore su piattaforma mobile riproducente le manovre di decollo, volo e atterraggio del Caproni Ca.9.
- Tavola stereoscopica di Alenia Aeronautica con la simulazione delle evoluzioni dell’Eurofighter Typhoon in volo sul territorio varesino.
- Pannello di pilotaggio SimKits riproducente la cabina di pilotaggio e le operazioni di volo di un biposto Cessna 172
Sezione simulatori di volo per PC
- 8 postazioni a disposizione del pubblico di PC complete di barra e pedaliera con i softwares
delle varie versioni di Flight Simulator di Microdoft (dal 1982 al 2006)
- 2 postazioni a disposizioni del pubblico complete di barra con softwares di simulazione di volo
a vela e volo del deltaplano
- breve esposizione di modelli storici di PC sui quali si è “sperimentato” e usato i
Flitght Simulator (dall’Apple II all’Atari 400 al Commodore 64 fino ai PC per Windows 95)
Sezione volo spaziale
- una postazione PC con il software Orbiter per la simulazione del volo spaziale
(compresa la simulazione del volo dello Space Shuttle Atlantis, dei rendez-vous con la Stazione
Spaziale Internazionale, la stazione russa MIR e il Telescopio Hubble, la simulazione del volo lunare dell’Apollo Project completa di allunaggio e passeggiata spaziale e attività extraveicolari)
* possibilità di fare evoluzioni sul “Gyrobic” simulatore del disorientamento.
Sezione Video
- Filmato “Selezione piloti a Torino nel 1917”
- Videosaggio “Res Aeronautica. L’avventura del volo raccontata dal cinema”
- Videosaggio “Voli animati. Il sogno e l’esperienza del volo nel cinema di animazione”
Sezione dedicata ai bambini
- simulatore didattico I-MINI
- svariati laboratori e giochi per bambini
19
giugno 2009
L’Officina del Volo. Futurismo, Pubblicità e Design 1908–1938
Dal 19 giugno al 18 ottobre 2009
arte contemporanea
disegno e grafica
disegno e grafica
Location
CIVICO MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – CASTELLO DI MASNAGO
Varese, Via Monguelfo, (Varese)
Varese, Via Monguelfo, (Varese)
Biglietti
Biglietto convenzionato per i due appuntamenti: 10 euro. ingresso: Euro 4,00
ridotti**: Euro 3,00
scolaresche: Euro 1,00 Gratuito: bambini fino a 6 anni di età e disabili **ridotti: da 6 a 18 anni / oltre 60 anni / gruppi di almeno 10 persone/ convenzioni (Associazione Castelli e Ville in Lombardia, Touring Club Italiano, Federalberghi, Fondo Ambiente Italiano, Mondo parchi, Viviparchi, US Card, LIUC Card, Università Insubria, Varese Corsi, Thea Card, Iper Vantaggi, FMR)
Orario di apertura
martedì-domenica, 9.30-12.30/ 14.00-17.30
Terzo sabato del mese apertura fino alle ore 22.00
Vernissage
19 Giugno 2009, ore 19
Editore
SILVANA EDITORIALE
Ufficio stampa
MERIGHI
Autore