Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Graziano Cecchini – Violazione dei Diritti Umani in Birmania
Si tratta di 50 foto realizzate nel corso di un viaggio fatto tra agosto e settembre 2008 quando, assieme ad altri italiani, è entrato clandestinamente nel paese asiatico governato da una giunta militare.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La conferenza stampa-inaugurazione
domani alle 12,00 a Palazzo Riccio di Morana
Violazione dei Diritti Umani in Birmania:
mostra fotografica di Graziano Cecchini
L’artista ha documentato le violenze contro l’etnia Karen
TRAPANI – Domani venerdì 19 dicembre alle 12,00 a Trapani a Palazzo Riccio di Morana conferenza stampa-inaugurazione della mostra fotografica dell’artista Graziano Cecchini sulla violazione dei Diritti Umani in Birmania; si tratta di 50 foto realizzate nel corso di un viaggio fatto tra agosto e settembre 2008 quando, assieme ad altri italiani, è entrato clandestinamente nel paese asiatico governato da una giunta militare
«Sono foto – spiega Graziano Cecchini, assessore al Nulla nella giunta di Vittorio Sgarbi a Salemi – che raccontano le violenze della giunta militare e la sofferenza del popolo karen»
All’inaugurazione, oltre allo stesso artista prenderà parte l’assessore alla Cultura Maria Giovanna Maglie e il presidente della Provincia regionale Girolamo Turano
A Palazzo Riccio di Morana le foto resteranno esposte fino a lunedì 22 dicembre. Successivamente la mostra sarà ospitata nei comuni di Gibellina, Calatafimi-Segesta, Campobello di Mazara, Castelvetrano, Mazara del Vallo e Salemi.
Scheda sui Karen
E’ una delle principali etnie che compongono il mosaico birmano (circa sei milioni su una popolazione di 44 milioni di abitanti), lottano dal 1949 contro il governo centrale di Rangoon per ottenere l’indipendenza e preservare la loro identità.
Originari delle steppe della Mongolia e degli altipiani del Tibet, i Karen arrivano nei territori che oggi costituiscono la Birmania dopo una lunga migrazione durata duemila anni. Nella loro discesa a sud scoprono i grandi fiumi Irrawaddy e Salween che si insinuano attraverso gli ultimi contrafforti della catena himalayana. Primi abitanti delle vaste pianure situate all’estuario di questi fiumi, vi si insediano nel 730 Avanti Cristo vivendo in pace per due secoli, fino all’arrivo dei Birmani che invadono le terre dei Karen costringendoli a rifugiarsi sulle montagne al confine con il Siam (l’odierna Thailandia).
Inizia lo scontro tra i due popoli. Le pianure conquistate dai Birmani sono fertili, le montagne dei Karen non offrono molte risorse. La frattura si fa via via più profonda nei secoli a seguire. Durante il periodo coloniale britannico avviene la cristianizzazione di una parte della popolazione Karen per opera di missionari battisti. L’eredità dell’evangelizzazione si evidenzia in un 30% di Karen tutt’ora fedeli al Cristianesimo.
Quando nel 1947 l’Inghilterra lascia la Birmania, il primo responsabile politico del nuovo paese, il Generale Aung San, propone una costituzione che prevede entro i dieci anni successivi il diritto di ogni gruppo etnico a separarsi dall’Unione e di ottenere piena indipendenza. Il disegno non viene realizzato, perché Aung San viene assassinato durante un colpo di stato che porta al governo una giunta militare che ben presto provoca la reazione armata dei Karen e delle altre etnie. Da allora, i popoli delle montagne hanno combattuto senza sosta per l’indipendenza. I Karen hanno condotto la loro lotta rinunciando per ragioni etiche ai facili guadagni derivanti dal traffico di droga, a cui si oppongono con esemplare rigore.
l’Ufficio per la Comunicazione
(Nino Ippolito)
domani alle 12,00 a Palazzo Riccio di Morana
Violazione dei Diritti Umani in Birmania:
mostra fotografica di Graziano Cecchini
L’artista ha documentato le violenze contro l’etnia Karen
TRAPANI – Domani venerdì 19 dicembre alle 12,00 a Trapani a Palazzo Riccio di Morana conferenza stampa-inaugurazione della mostra fotografica dell’artista Graziano Cecchini sulla violazione dei Diritti Umani in Birmania; si tratta di 50 foto realizzate nel corso di un viaggio fatto tra agosto e settembre 2008 quando, assieme ad altri italiani, è entrato clandestinamente nel paese asiatico governato da una giunta militare
«Sono foto – spiega Graziano Cecchini, assessore al Nulla nella giunta di Vittorio Sgarbi a Salemi – che raccontano le violenze della giunta militare e la sofferenza del popolo karen»
All’inaugurazione, oltre allo stesso artista prenderà parte l’assessore alla Cultura Maria Giovanna Maglie e il presidente della Provincia regionale Girolamo Turano
A Palazzo Riccio di Morana le foto resteranno esposte fino a lunedì 22 dicembre. Successivamente la mostra sarà ospitata nei comuni di Gibellina, Calatafimi-Segesta, Campobello di Mazara, Castelvetrano, Mazara del Vallo e Salemi.
Scheda sui Karen
E’ una delle principali etnie che compongono il mosaico birmano (circa sei milioni su una popolazione di 44 milioni di abitanti), lottano dal 1949 contro il governo centrale di Rangoon per ottenere l’indipendenza e preservare la loro identità.
Originari delle steppe della Mongolia e degli altipiani del Tibet, i Karen arrivano nei territori che oggi costituiscono la Birmania dopo una lunga migrazione durata duemila anni. Nella loro discesa a sud scoprono i grandi fiumi Irrawaddy e Salween che si insinuano attraverso gli ultimi contrafforti della catena himalayana. Primi abitanti delle vaste pianure situate all’estuario di questi fiumi, vi si insediano nel 730 Avanti Cristo vivendo in pace per due secoli, fino all’arrivo dei Birmani che invadono le terre dei Karen costringendoli a rifugiarsi sulle montagne al confine con il Siam (l’odierna Thailandia).
Inizia lo scontro tra i due popoli. Le pianure conquistate dai Birmani sono fertili, le montagne dei Karen non offrono molte risorse. La frattura si fa via via più profonda nei secoli a seguire. Durante il periodo coloniale britannico avviene la cristianizzazione di una parte della popolazione Karen per opera di missionari battisti. L’eredità dell’evangelizzazione si evidenzia in un 30% di Karen tutt’ora fedeli al Cristianesimo.
Quando nel 1947 l’Inghilterra lascia la Birmania, il primo responsabile politico del nuovo paese, il Generale Aung San, propone una costituzione che prevede entro i dieci anni successivi il diritto di ogni gruppo etnico a separarsi dall’Unione e di ottenere piena indipendenza. Il disegno non viene realizzato, perché Aung San viene assassinato durante un colpo di stato che porta al governo una giunta militare che ben presto provoca la reazione armata dei Karen e delle altre etnie. Da allora, i popoli delle montagne hanno combattuto senza sosta per l’indipendenza. I Karen hanno condotto la loro lotta rinunciando per ragioni etiche ai facili guadagni derivanti dal traffico di droga, a cui si oppongono con esemplare rigore.
l’Ufficio per la Comunicazione
(Nino Ippolito)
19
dicembre 2008
Graziano Cecchini – Violazione dei Diritti Umani in Birmania
Dal 19 al 22 dicembre 2008
fotografia
Location
PALAZZO RICCIO DI MORANA – GALLERIA DOMENICO LI MULI
Trapani, Via Giuseppe Garibaldi, 91, (Trapani)
Trapani, Via Giuseppe Garibaldi, 91, (Trapani)
Vernissage
19 Dicembre 2008, ore 12
Autore