-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fino al 1.IV.2002 Giuseppe Zigaina Bologna, Galleria Comunale d’Arte Moderna
bologna
I disegni e le incisioni realizzati dall’artista friulano tra il 1947 e il 2001, rivelano l’incessante ricerca rivolta alla concreta realtà degli oggetti che prendono forma e veridicità in un’atmosfera romantica e drammatica insieme...
di redazione
Gli artisti percepiscono facilmente/ la grande luce tremante/ il calore/ il respiro della vita/ ciò che appare / e ciò che scompare./ Intuiscono/ le somiglianze/ delle piante/ con gli animali/ e degli animali/ con gli uomini,/ e la somiglianza degli uomini con Dio./ non sono eruditi che per ambizione,/sfogliano libri/ sono se stessi. Scriveva così il grande pittore austriaco Egon Schiele, eccezionale maestro del disegno, dandoci la sua personale definizione di artista.
Queste parole offrono uno spunto per rileggere l’intero lavoro di Giuseppe Zigaina che dalla fine degli anni Quaranta percepì nel clima di esaltazione che si era venuto a formare nel Friuli del dopoguerra, la drammatica condizione della povera gente diventando il “cantore” della sua terra e coniugando la sua arte e la sua poetica ad un preciso impegno morale e sociale.
La mostra antologica dedicata alla sola opera grafica delinea le tappe fondamentali percorso stilistico di Zigaina dagli esordi ad oggi. Nato a Cervignano nel 1924, ottenne la maturità artistica a Venezia, imponendosi ben presto come uno dei maggiori pittori del Realismo italiano. Eclettico artista, si dedicò alla pittura, al disegno, all’incisione e alla scrittura elaborando linguaggi e mezzi espressivi che accompagnavano via via l’evolversi delle esperienze ideologiche e culturali. Dopo la partecipazione alla Biennale di Venezia nel 1948, allestì la sua prima personale alla galleria del “Cavallino“ della città lagunare. L’anno successivo illustrò la raccolta di poesie Dov’è la mia patria dell’amico Pier Paolo Pasolini, con il quale collaborerà a più riprese, come per l’illustrazione del film Teorema del 1968, diventando cosi custode appassionato della sua memoria. In un primo momento – al tempo delle sue prime mostre internazionali di successo – si avvicinò ai neorealisti del Fronte nuovo delle arti, Guttuso, Pizzinato, Vedova e Borlotti, ma presto se ne allontanò alla ricerca di un “isolamento” che lo contrapponeva ad un qualsiasi progetto di “gruppo” . Fu proprio questa indole di solitario all’origine di ogni suo slancio creativo e fu in questi anni, segnati dall’abbandono della poetica del Realismo, che cominciò la sperimentazione il linguaggio informale. Da quel momento, il disegno, affiancato intorno alla metà degli anni Sessanta dall’incisione, si esplicherà nei motivi iconografici delle Ceppaie, delle Farfalle notturne, dei Dormitori e più tardi dei Girasoli e delle Astronavi. L’interesse dell’artista fu da sempre rivolto a quelle forme visibili che costituivano i frammenti di un mondo che lui stesso riusciva a scomporre e ricomporre in una tragica metafora, il suo lavoro alimentato dall’esperienza ossessiva e assoluta dell’oggettivo, dove il segno, a volte secco e largo altre volte più leggero e calligrafico, risulta essere sempre drammaticamente espressivo. Le serie di disegni Biciclette e Braccianti realizzati tra il ‘47 e il ‘59 ruotano intorno a temi riguardanti la semplice vita quotidiana e rispecchiano la sofferta esperienza degli abitanti di un territorio ricco di storia – il Friuli – che situato nel cuore dell’Europa, fu teatro di invasioni e combattimenti. I motivi ripresi, le ruote dei carri, le biciclette, le lame delle falci, gli steccati all’orizzonte si trasformano in segni magico – simbolici. In questi anni Zigaina dà inizio ad un ciclo di disegni dedicati alle Confessioni di un ottuagenario, il romanzo ottocentesco di Ippolito Nievo. Questi lavori si costituiscono come il coagulo di tutte le potenzialità grafiche e stilistiche che segneranno il futuro sviluppo del giovane artista. Intorno agli anni Sessanta l’artista approfondisce alcune tematiche legate alla psiche e al sogno, già implicite nei lavori precedenti. Attraverso una poetica sempre tesa alla ricerca dei segreti della vita organica riesce a cogliere l’energia animistica delle cose. Le forme diventano più liriche, ma pur sempre in sintonia con una forte coscienza sociale. Ciò che appare evidente in lavori come Ceppaia e nuvola, in Qualcosa che brucia, Il fiore di Durer oppure in Insetto e girasoli – realizzati tra il ’76 e il ’79 è l’atmosfera visionaria in cui sono inserite le cose, sospese in un’atmosfera irreale. In alcuni fogli l’artista si serve di un gessetto colorato, azzurro, giallo, a volte rosso per definire il contorno delle figure. L’aggiunta cromatica sarà la caratteristica degli ultimi lavori di incisione dove gli stessi risultati saranno realizzati a puntasecca. Come lui stesso sottolinea in occasione di una mostra a Pordenone nel 1991 : “ Non ricordo niente di più colorato di un campo di grano a mezzanotte…” ed è per questo che si può intuire come siano il bianco e il nero, e quindi il segno grafico che per l’artista assumono la più efficace valenza reale e simbolica.
La mostra è stata curata da Michael Semff e Peter Weiermair in collaborazione con la Staatliche Graphische Sammlung di Monaco
C.S.
“Giuseppe Zigaina. Disegni e incisioni 1947 – 2002”
Dal 23 gennaio al 1 aprile 2002.
Bologna, Galleria d’Arte Moderna, Piazza della Costituzione 3
Ingresso: intero, £ 14000; ridotto, £ 12000.
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle19
Chiuso il lunedì
Tel: 051502859
Sito web: www.galleriadartemoderna.bo.it
[exibart]