Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La giornata dell’ascolto
Non è uno dei tanti festival musicali che riempiono la penisola, non è nemmeno una maratona musicale. Quella che coinvolgerà l’intera città di Padova il 18 maggio è molto, molto di più: è la “Giornata dell’Ascolto”, un invito ad una cosa che sembra naturale, persino ovvia, ma che invece naturale e ovvia non è: ascoltare
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Non è uno dei tanti festival musicali che riempiono la penisola, non è nemmeno una maratona musicale. Quella che coinvolgerà l'intera città di Padova il 18 maggio è molto, molto di più: è la "Giornata dell'Ascolto", un invito ad una cosa che sembra naturale, persino ovvia, ma che invece naturale e ovvia non è: ascoltare.
Cent'anni fa l'ascoltare musica era un fatto eccezionale, quasi magico; oggi è qualche cosa di scontato, fastidioso persino. Dipende dal fatto che la musica è molto più disponibile, che capita di ascoltarla casualmente o addirittura subirla, come avviene nei locali pubblici o quando i vicini eccedono con il volume della loro radio. Tale è il frastuono, il rumore di fondo del nostra quotidianità che finiamo con il perdere la distinzione fra ciò che conta davvero, che è prezioso e ciò che non è che uno sterile ronzio.
Eppure l'ascolto può essere appagante, può rivelarsi una esperienza bellissima. Sempre che si svolga in circostanze adeguate, sia esso il frutto di una scelta o di un incontro inatteso.
Proprio questo offre la Giornata dell'Ascolto giunta alla sua seconda edizione: esperienze stimolanti e diverse in situazioni adeguate, nel relativo silenzio di una domenica di maggio e nei luoghi di maggior fascino di una delle più belle città d'Europa.
La ricetta è semplice, non rivoluzionaria ma sufficientemente diversa rispetto ai consueti appuntamenti musicali: al centro non sta la musica in quanto tale, ovvero il repertorio, i grandi o meno grandi esecutori, ma l'ascolto in sé.
Qual è la differenza rispetto ad una normale manifestazione musicale? L'offerta di differenti modi di ascolto, corrispondenti ad altrettante musiche, sia occidentali che extraeuropee, sia di tradizione (per lo più) che nuove, appositamente commissionate per l'occasione.
E quest'anno non c'è "solo" musica: la Giornata propone anche dei momenti narrativi (Giancarlo Previati racconta Pinocchio), nonché un ragionamento, non strozzato dai tempi stretti della televisione, su un argomento antico quanto attuale: Giangiorgio Pasqualotto parla di 'Oriente e Occidente'.
Il secondo ingrediente della Giornata è la stessa Città, con le sue antiche chiese e con i luoghi deputati alla musica o reinventati per la musica, dalla Loggia Odeo Cornaro, alla Sala della Ragione, dal portico di via Roma - attrezzato on un'installazione elettronica per l'ascolto di musica nuova - alla Sinagoga tedesca, dal cortile antico del Bo' alla chiesa di S. Caterina, ai luoghi infine più consueti come l'Auditorium del Conservatorio Pollini o l'Oratorio/Teatro delle Maddalene.
Ma al di là dei luoghi, Padova si mostra nelle sue potenzialità musicali attraverso artisti legati alla città, tanto tra gli ensembles e tra i solisti più noti e celebrati: da Sara Mingardo, ai Solisti Veneti, la Stagione Armonica, l'Orchestra di Padova e del Veneto, la Civica Orchestra di Fiati, quanto quelli che, come l' Interensemble o il TAM Teatromusica, a volte sono più noti al pubblico nazionale o internazionale che a quello locale. Da segnalare inoltre l'iraniano Ensemble Mehr, che ascolteremo comodamente adagiati su tappeti persiani.
Le musiche saranno di autori che hanno onorato Padova col loro lavoro, come Francesco Antonio Vallotti, Giuseppe Tartini, Guido Alberto Fano ed altri ancora, unitamente a quelle di grandi compositori internazionali.
Quest'anno parteciperà alla Giornata anche un gruppo di giovani musicisti delle scuola medie e superiori, appositamente selezionati, e ritorneranno gruppi musicali del Conservatorio (quest'anno la classe di percussioni) come pure quelli amatoriali dell'Università.
Con l'obiettivo di mescolare i pubblici offrendo esperienze insolite, offrire generi e/o formati poco frequentati, riproporre la freschezza dell'incontro casuale. Perché l'ascolto possa essere una esperienza felice.
Cosa non si vorrebbe? Un'indigestione di suoni! Semmai il motto potrebbe essere: poco, ma con gusto! L'anno passato la giornata ha entusiasmato per l'atmosfera vibrante e la sensazione di appartenere alla comunità cittadina, ma forse non avevamo spiegato a sufficienza che è importante la qualità dell'ascolto più che la quantità (non tentate allora di sentire tutto: è difficile e neanche tanto raccomandabile!).
Disponiamoci dunque alla giornata: l'arte di ascoltare può essere di tutti.
Cent'anni fa l'ascoltare musica era un fatto eccezionale, quasi magico; oggi è qualche cosa di scontato, fastidioso persino. Dipende dal fatto che la musica è molto più disponibile, che capita di ascoltarla casualmente o addirittura subirla, come avviene nei locali pubblici o quando i vicini eccedono con il volume della loro radio. Tale è il frastuono, il rumore di fondo del nostra quotidianità che finiamo con il perdere la distinzione fra ciò che conta davvero, che è prezioso e ciò che non è che uno sterile ronzio.
Eppure l'ascolto può essere appagante, può rivelarsi una esperienza bellissima. Sempre che si svolga in circostanze adeguate, sia esso il frutto di una scelta o di un incontro inatteso.
Proprio questo offre la Giornata dell'Ascolto giunta alla sua seconda edizione: esperienze stimolanti e diverse in situazioni adeguate, nel relativo silenzio di una domenica di maggio e nei luoghi di maggior fascino di una delle più belle città d'Europa.
La ricetta è semplice, non rivoluzionaria ma sufficientemente diversa rispetto ai consueti appuntamenti musicali: al centro non sta la musica in quanto tale, ovvero il repertorio, i grandi o meno grandi esecutori, ma l'ascolto in sé.
Qual è la differenza rispetto ad una normale manifestazione musicale? L'offerta di differenti modi di ascolto, corrispondenti ad altrettante musiche, sia occidentali che extraeuropee, sia di tradizione (per lo più) che nuove, appositamente commissionate per l'occasione.
E quest'anno non c'è "solo" musica: la Giornata propone anche dei momenti narrativi (Giancarlo Previati racconta Pinocchio), nonché un ragionamento, non strozzato dai tempi stretti della televisione, su un argomento antico quanto attuale: Giangiorgio Pasqualotto parla di 'Oriente e Occidente'.
Il secondo ingrediente della Giornata è la stessa Città, con le sue antiche chiese e con i luoghi deputati alla musica o reinventati per la musica, dalla Loggia Odeo Cornaro, alla Sala della Ragione, dal portico di via Roma - attrezzato on un'installazione elettronica per l'ascolto di musica nuova - alla Sinagoga tedesca, dal cortile antico del Bo' alla chiesa di S. Caterina, ai luoghi infine più consueti come l'Auditorium del Conservatorio Pollini o l'Oratorio/Teatro delle Maddalene.
Ma al di là dei luoghi, Padova si mostra nelle sue potenzialità musicali attraverso artisti legati alla città, tanto tra gli ensembles e tra i solisti più noti e celebrati: da Sara Mingardo, ai Solisti Veneti, la Stagione Armonica, l'Orchestra di Padova e del Veneto, la Civica Orchestra di Fiati, quanto quelli che, come l' Interensemble o il TAM Teatromusica, a volte sono più noti al pubblico nazionale o internazionale che a quello locale. Da segnalare inoltre l'iraniano Ensemble Mehr, che ascolteremo comodamente adagiati su tappeti persiani.
Le musiche saranno di autori che hanno onorato Padova col loro lavoro, come Francesco Antonio Vallotti, Giuseppe Tartini, Guido Alberto Fano ed altri ancora, unitamente a quelle di grandi compositori internazionali.
Quest'anno parteciperà alla Giornata anche un gruppo di giovani musicisti delle scuola medie e superiori, appositamente selezionati, e ritorneranno gruppi musicali del Conservatorio (quest'anno la classe di percussioni) come pure quelli amatoriali dell'Università.
Con l'obiettivo di mescolare i pubblici offrendo esperienze insolite, offrire generi e/o formati poco frequentati, riproporre la freschezza dell'incontro casuale. Perché l'ascolto possa essere una esperienza felice.
Cosa non si vorrebbe? Un'indigestione di suoni! Semmai il motto potrebbe essere: poco, ma con gusto! L'anno passato la giornata ha entusiasmato per l'atmosfera vibrante e la sensazione di appartenere alla comunità cittadina, ma forse non avevamo spiegato a sufficienza che è importante la qualità dell'ascolto più che la quantità (non tentate allora di sentire tutto: è difficile e neanche tanto raccomandabile!).
Disponiamoci dunque alla giornata: l'arte di ascoltare può essere di tutti.
18
maggio 2008
La giornata dell’ascolto
18 maggio 2008
Location
SEDI VARIE – Padova
Padova, (Padova)
Padova, (Padova)
Vernissage
18 Maggio 2008, dalle 10:30 alle 24
Sito web
www.padovacultura.padovanet.it
Ufficio stampa
STUDIO ESSECI
Curatore