Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Vasco Bendini – Malia dell’enigma
L’organica, attualissima creazione del pittore, definita da cinque grandi tele, concepite nel comune denominatore di un’idea tanto enigmatica quanto at¬traente, si pone come intenso paradigma sui momenti qualificanti l’esistenza antropologica individuale entro la più vasta dimensione di carattere universale
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dopo le recenti esposizioni di Roma (2006), di Verona (2006) e di Firenze (2007), che hanno consentito di prendere visione del grado sempre crescente della lezione pittorica di Vasco Bendini, sabato 16 febbraio 2007 alle ore 18,00 presso gli ambienti della galleria in via Bruno Longhi, 6 a Parma si aprirà la mostra del più recente ciclo di opere di Bendini.
L’organica, attualissima creazione del pittore, definita da cinque grandi tele, concepite nel comune denominatore di un’idea tanto enigmatica quanto at¬traente, si pone come intenso paradigma sui momenti qualificanti l’esistenza antropologica individuale entro la più vasta dimensione di carattere universale. Le immagini delle opere, ancorché svincolate da ogni possibile riferimento o richiamo iconografico nell’apertura percettiva dello spazio e del colore, non rinunciano alla facoltà evocativa che resta presente in ognuna delle opere.
Articolate e scandite tra le temporalità della ‘nascita’ e della ‘vecchiaia’, le opere dischiudono la malia dell’enigma stesso della vita. Ma se questa è la lettu¬ra a cui è possibile ricondurre l’intero episodio odierno della pittura di Bendini, esso in realtà si sottrae a ogni possibile ‘narrazione’ per affermare l’irriducibile pronunciamento del linguaggio visivo delle immagini, le quali non si lasciano surrogare da qualsivoglia altro medium che si interponga tra loro e i sensi di chi le osserva. Un linguaggio, nel caso della pittura di Bendini, di estrema rare¬fazione e sintesi, tanto libero e decantato da sollecitare un’attenzione durevole e meditativa.
La pittura di Vasco Bendini, com’è noto, dopo aver contribuito con esiti ori¬ginali e di forte impronta individuale alla vitalità di tutta la vicenda ‘informale’, dagli anni Cinquanta ai Sessanta, e dopo le esperienze di integrazione di una gestualità artistica comportamentale nella concezione della pittura a partire dal ’66, ha avuto modo di essere ampiamente conosciuta in occasione della XXXII e della XXXVI edizione della Biennale di Venezia (1964 e 1972). E se in quelle decadi si distinguono, tra le altre, le riflessioni critiche sul suo lavoro di France¬sco Arcangeli, Maurizio Calvesi e Giulio Carlo Argan, negli anni Ottanta è Emi¬lio Villa che, nel presentarlo alla galleria L’Attico, coglie precocemente, con la sua temeraria ‘voce aforismatica’, la coraggiosa volontà di Bendini di rimettere in questione l’intero arco delle sue intuizioni e delle sue essenziali formulazioni, mosso da nuovi impulsi di ampiezza cosmogonica.
Nonostante l’attitudine solitaria e riservata nel partecipare agli sviluppi del¬le più importanti interrogazioni estetiche della seconda metà del Novecento, Bendini non ha mancato mai, sino ad oggi, di fornire significativi moti della sua presenza, rendendo concreto e stimolante il suo contributo. Ne è prova questo ulteriore ciclo di disarmante freschezza, pregno di senso e di drammatica ur¬genza.
Accompagna la mostra una pubblicazione con le immagini delle opere e un testo critico di Bruno Corà.
L’organica, attualissima creazione del pittore, definita da cinque grandi tele, concepite nel comune denominatore di un’idea tanto enigmatica quanto at¬traente, si pone come intenso paradigma sui momenti qualificanti l’esistenza antropologica individuale entro la più vasta dimensione di carattere universale. Le immagini delle opere, ancorché svincolate da ogni possibile riferimento o richiamo iconografico nell’apertura percettiva dello spazio e del colore, non rinunciano alla facoltà evocativa che resta presente in ognuna delle opere.
Articolate e scandite tra le temporalità della ‘nascita’ e della ‘vecchiaia’, le opere dischiudono la malia dell’enigma stesso della vita. Ma se questa è la lettu¬ra a cui è possibile ricondurre l’intero episodio odierno della pittura di Bendini, esso in realtà si sottrae a ogni possibile ‘narrazione’ per affermare l’irriducibile pronunciamento del linguaggio visivo delle immagini, le quali non si lasciano surrogare da qualsivoglia altro medium che si interponga tra loro e i sensi di chi le osserva. Un linguaggio, nel caso della pittura di Bendini, di estrema rare¬fazione e sintesi, tanto libero e decantato da sollecitare un’attenzione durevole e meditativa.
La pittura di Vasco Bendini, com’è noto, dopo aver contribuito con esiti ori¬ginali e di forte impronta individuale alla vitalità di tutta la vicenda ‘informale’, dagli anni Cinquanta ai Sessanta, e dopo le esperienze di integrazione di una gestualità artistica comportamentale nella concezione della pittura a partire dal ’66, ha avuto modo di essere ampiamente conosciuta in occasione della XXXII e della XXXVI edizione della Biennale di Venezia (1964 e 1972). E se in quelle decadi si distinguono, tra le altre, le riflessioni critiche sul suo lavoro di France¬sco Arcangeli, Maurizio Calvesi e Giulio Carlo Argan, negli anni Ottanta è Emi¬lio Villa che, nel presentarlo alla galleria L’Attico, coglie precocemente, con la sua temeraria ‘voce aforismatica’, la coraggiosa volontà di Bendini di rimettere in questione l’intero arco delle sue intuizioni e delle sue essenziali formulazioni, mosso da nuovi impulsi di ampiezza cosmogonica.
Nonostante l’attitudine solitaria e riservata nel partecipare agli sviluppi del¬le più importanti interrogazioni estetiche della seconda metà del Novecento, Bendini non ha mancato mai, sino ad oggi, di fornire significativi moti della sua presenza, rendendo concreto e stimolante il suo contributo. Ne è prova questo ulteriore ciclo di disarmante freschezza, pregno di senso e di drammatica ur¬genza.
Accompagna la mostra una pubblicazione con le immagini delle opere e un testo critico di Bruno Corà.
16
febbraio 2008
Vasco Bendini – Malia dell’enigma
Dal 16 febbraio al 10 aprile 2008
arte contemporanea
Location
NICCOLI ARTE MODERNA
Parma, Borgo Bruno Longhi, 6, (Parma)
Parma, Borgo Bruno Longhi, 6, (Parma)
Orario di apertura
10.00-12.30 / 16.00-18.30 escluso lunedì e festivi
Vernissage
16 Febbraio 2008, ore 18
Autore