Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Leon Battista Alberti – Momus
In occasione delle celebrazioni che l’Accademia di Belle Arti di Venezia organizza per la pubblicazione del volume Leon Battista Alberti, Momus, la Biblioteca espone il manoscritto e alcune edizioni antiche dell’opera
Comunicato stampa
Segnala l'evento
In occasione delle celebrazioni che l’Accademia di Belle Arti di Venezia organizza per la pubblicazione del volume Leon Battista Alberti, Momus, a cura di Francesco Furlan (edizione critica di Francesco Furlan e Paolo D’Alessandro, traduzione italiana di Mario Martelli, Milano, Mondadori) la Biblioteca Nazionale Marciana espone il manoscritto e alcune edizioni antiche dell’opera da oggi 17 dicembre 2007 al 6 gennaio 2008 nella sue Sale monumentali. Mostra a cura di Susy Marcon. Allestimento: Silvia Pugliese. Coordinamento e ufficio stampa: Annalisa Bruni. Ingresso dal Museo Correr con biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, orario 9 – 17.
***********************************
Umanista dai molteplici talenti, ingegno rinascimentale, LEON BATTISTA ALBERTI nacque il 14 febbraio 1404 a Genova, nel tempo dell’esilio da Firenze della famiglia Alberti. Nei primi trent’anni della sua vita dimorò tra Venezia, Padova, Bologna e Roma, per vivere poi a Firenze e a Roma, dove morì il 20 aprile 1472. Trascorse da studi letterari e sulle lingue latina e greca, a studi di diritto, e si applicò poi alla fisica e alla matematica.
Momus, la vivace satira in quattro libri intorno al principe e alla vanità umana redatta con lo spirito del greco Luciano, fu scritta dall’Alberti maturo, mentre dimorava presso la Curia romana: una prima versione del testo era pronta nel 1450, quando Francesco Filelfo gliene chiese copia scrivendo da Milano. Chiusosi il tempo dedicato principalmente alle opere poetiche e letterarie, che sulla scorta degli autori antichi trattavano dei sentimenti e discettavano intorno all’etica e ai costumi, negli anni successivi l’Alberti si dedicherà piuttosto alla tecnica costruttiva, all’architettura pratica e teorica, alla dottrina delle arti plastiche e figurative.
Momus, favola mitologica e satira scherzosa, si intitola al dio Momo, il figlio della Notte, il censore che si muove tra l’Olimpo dominato da Giove e gli umani, in un continuo disordine, dove l’uomo deve essere architetto della propria sorte. Le vicende si dipanano grottesche e ci restano sostanzialmente oscure nel loro significato. A illustrare il contrasto delle passioni nell’animo umano, così gli dei erano messi in scena da Omero, da Pindaro, da Sofocle e da altri grandi poeti, dichiara l’autore nel proemio. Non mancano le arguzie e le invenzioni, per il diletto del lettore, e vi si possono leggere cenni di apprezzamento per l’opera degli architetti e dei pittori messi a confronto con la deludente organizzazione dell’universo pensata dagli dei, dai filosofi e dagli artisti della parola.
IL CODICE MARCIANO
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. VI, 107 (=2851): Leon Battista Alberti, Momus sive de principe
Membranaceo; ff. III, 126, I’; mm 243 x 162. Provenienza Tommaso Giuseppe Farsetti (1791)
Il codice, vergato in antiqua da tre mani dalle caratteristiche simili, si situa nella fase di elaborazione del testo, e lo stesso Leon Battista Alberti vi appose, autografe, numerose correzioni e varianti sui margini. Andrà riferito dunque all’inizio del terzo quarto del Quattrocento, come testimoniano insieme la verticalità dei richiami, e la precocità della lezione degli interventi albertiani rispetto al manoscritto Lat. 6702 della Bibliothèque Nationale de France, egualmente corretto dall’autore. Da quest’ultimo codice deriva l’ulteriore, limitatissima, tradizione antica del testo, costituita dal manoscritto Canon. Misc. 172 della Bodleian Library di Oxford, datato 1587, dall’Ottob. Lat. 1424 della Biblioteca Apostolica Vaticana, nonché dalle due prime stampe uscite entrambe a Roma nel 1520, presso Etienne Guillery e presso Giacomo Mazzocchi. L’analisi dei testimoni si deve ad Alessandro Perosa, Considerazioni su testo e lingua del “Momus” dell’Alberti, in The Languages of Literature in Renaissance Italy, ed. P. Hainsworth et alii, Oxford, Clarendon Press, 1988, pp. 45-62.
***********************************
Umanista dai molteplici talenti, ingegno rinascimentale, LEON BATTISTA ALBERTI nacque il 14 febbraio 1404 a Genova, nel tempo dell’esilio da Firenze della famiglia Alberti. Nei primi trent’anni della sua vita dimorò tra Venezia, Padova, Bologna e Roma, per vivere poi a Firenze e a Roma, dove morì il 20 aprile 1472. Trascorse da studi letterari e sulle lingue latina e greca, a studi di diritto, e si applicò poi alla fisica e alla matematica.
Momus, la vivace satira in quattro libri intorno al principe e alla vanità umana redatta con lo spirito del greco Luciano, fu scritta dall’Alberti maturo, mentre dimorava presso la Curia romana: una prima versione del testo era pronta nel 1450, quando Francesco Filelfo gliene chiese copia scrivendo da Milano. Chiusosi il tempo dedicato principalmente alle opere poetiche e letterarie, che sulla scorta degli autori antichi trattavano dei sentimenti e discettavano intorno all’etica e ai costumi, negli anni successivi l’Alberti si dedicherà piuttosto alla tecnica costruttiva, all’architettura pratica e teorica, alla dottrina delle arti plastiche e figurative.
Momus, favola mitologica e satira scherzosa, si intitola al dio Momo, il figlio della Notte, il censore che si muove tra l’Olimpo dominato da Giove e gli umani, in un continuo disordine, dove l’uomo deve essere architetto della propria sorte. Le vicende si dipanano grottesche e ci restano sostanzialmente oscure nel loro significato. A illustrare il contrasto delle passioni nell’animo umano, così gli dei erano messi in scena da Omero, da Pindaro, da Sofocle e da altri grandi poeti, dichiara l’autore nel proemio. Non mancano le arguzie e le invenzioni, per il diletto del lettore, e vi si possono leggere cenni di apprezzamento per l’opera degli architetti e dei pittori messi a confronto con la deludente organizzazione dell’universo pensata dagli dei, dai filosofi e dagli artisti della parola.
IL CODICE MARCIANO
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. VI, 107 (=2851): Leon Battista Alberti, Momus sive de principe
Membranaceo; ff. III, 126, I’; mm 243 x 162. Provenienza Tommaso Giuseppe Farsetti (1791)
Il codice, vergato in antiqua da tre mani dalle caratteristiche simili, si situa nella fase di elaborazione del testo, e lo stesso Leon Battista Alberti vi appose, autografe, numerose correzioni e varianti sui margini. Andrà riferito dunque all’inizio del terzo quarto del Quattrocento, come testimoniano insieme la verticalità dei richiami, e la precocità della lezione degli interventi albertiani rispetto al manoscritto Lat. 6702 della Bibliothèque Nationale de France, egualmente corretto dall’autore. Da quest’ultimo codice deriva l’ulteriore, limitatissima, tradizione antica del testo, costituita dal manoscritto Canon. Misc. 172 della Bodleian Library di Oxford, datato 1587, dall’Ottob. Lat. 1424 della Biblioteca Apostolica Vaticana, nonché dalle due prime stampe uscite entrambe a Roma nel 1520, presso Etienne Guillery e presso Giacomo Mazzocchi. L’analisi dei testimoni si deve ad Alessandro Perosa, Considerazioni su testo e lingua del “Momus” dell’Alberti, in The Languages of Literature in Renaissance Italy, ed. P. Hainsworth et alii, Oxford, Clarendon Press, 1988, pp. 45-62.
17
dicembre 2007
Leon Battista Alberti – Momus
Dal 17 dicembre 2007 al 06 gennaio 2008
arte antica
arti decorative e industriali
arti decorative e industriali
Location
BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA
Venezia, Piazza San Marco, 7, (Venezia)
Venezia, Piazza San Marco, 7, (Venezia)
Orario di apertura
9 – 17
Editore
MONDADORI
Autore
Curatore