Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
I Macchiaioli. Prima dell’impressionismo
Sono opere concesse da importanti istituzioni pubbliche come la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, la Pinacoteca di Brera a Milano, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli, unite ad altre meno note al pubblico e provenienti dalle più prestigiose collezioni private. L’obiettivo che i due studiosi si sono dati è quello di indagare in modo organico e scientificamente corretto l’arte dei Macchiaioli, riconoscendo il giusto primato che loro spetta nella pittura europea dell’Ottocento.
Il periodo preso in considerazione va dal 1848, anno della Prima Guerra di Indipendenza, al 1870, anno in cui Roma venne ricongiunta all’Italia unita.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Palazzo Zabarella annuncia, dal 27 settembre 2003 all’8 febbraio 2004, la più ampia mostra sui
Macchiaioli che sia stata realizzata in questi ultimi anni. Per questa “storica” esposizione (promossa dalla Fondazione Palazzo Zabarella e dal Comune di Padova) Fernando Mazzocca e Carlo Sisi hanno riunito 115 opere e tra esse molti dei capolavori del movimento, riuniti in un percorso di grande valenza spettacolare.
Sono opere concesse da importanti istituzioni pubbliche come la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, la Pinacoteca di Brera a Milano, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli, unite ad altre meno note al pubblico e provenienti dalle più prestigiose collezioni private. L’obiettivo che i due studiosi si sono dati è quello di indagare in modo organico e scientificamente corretto l’arte dei Macchiaioli, riconoscendo il giusto primato che loro spetta nella pittura europea dell’Ottocento.
Il periodo preso in considerazione va dal 1848, anno della Prima Guerra di Indipendenza, al 1870, anno in cui Roma venne ricongiunta all’Italia unita. Un’epoca ricca di speranze, in parte destinate ad essere deluse, e ancora più di fermenti, di voglia di nuovo, di necessità di rompere con l’autorità della tradizione. Di questo fervido movimento, i Macchiaioli furono protagonisti e di esso seppero dare eccezionale testimonianza nella loro pittura.
Nei decenni precedenti l’affermarsi dell’Impressionismo, i giovani pittori che come
Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Adriano Cecioni, Odoardo
Borrani, Giovanni Boldini, Giuseppe Abbati e Raffaello Sernesi , si ritrovarono al Caffè Michelangelo di Firenze, o nella solitudine incontaminata della Maremma toscana, o negli altri luoghi di una campagna ancora incantata, cambiarono in pochi anni il modo di percepire l’immagine e di dipingere. Abbandonarono infatti il chiaroscuro, la forma e le tecniche prospettiche tradizionali per raggiungere straordinari effetti di resa atmosferica attraverso una controllata stesura a macchie di colori intrisi di luce o di ombra.
Per loro dipingere gli angoli più nascosti della campagna toscana, o gli “interni” domestici o i ritratti delle persone frequentate, ma anche rievocare le battaglie combattute per creare una nazione, significò rendere la testimonianza di una nuova sensibilità che non poteva più riconoscersi nello stile della pittura ufficiale, quella romantica e purista uscita dalle Accademie.
Incompresi ai loro tempi, tanto che la definizione di “macchiaioli” era stata coniata in senso dispregiativo, hanno poi goduto di una straordinaria riabilitazione postuma: sono diventati, nel Novecento, tra i pittori italiani più popolari presso i collezionisti e il pubblico che li ama per la loro straordinaria capacità di aver saputo rendere, con una perfetta sintesi poetica e formale, i valori universali dell’esperienza quotidiana.
Macchiaioli che sia stata realizzata in questi ultimi anni. Per questa “storica” esposizione (promossa dalla Fondazione Palazzo Zabarella e dal Comune di Padova) Fernando Mazzocca e Carlo Sisi hanno riunito 115 opere e tra esse molti dei capolavori del movimento, riuniti in un percorso di grande valenza spettacolare.
Sono opere concesse da importanti istituzioni pubbliche come la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, la Pinacoteca di Brera a Milano, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli, unite ad altre meno note al pubblico e provenienti dalle più prestigiose collezioni private. L’obiettivo che i due studiosi si sono dati è quello di indagare in modo organico e scientificamente corretto l’arte dei Macchiaioli, riconoscendo il giusto primato che loro spetta nella pittura europea dell’Ottocento.
Il periodo preso in considerazione va dal 1848, anno della Prima Guerra di Indipendenza, al 1870, anno in cui Roma venne ricongiunta all’Italia unita. Un’epoca ricca di speranze, in parte destinate ad essere deluse, e ancora più di fermenti, di voglia di nuovo, di necessità di rompere con l’autorità della tradizione. Di questo fervido movimento, i Macchiaioli furono protagonisti e di esso seppero dare eccezionale testimonianza nella loro pittura.
Nei decenni precedenti l’affermarsi dell’Impressionismo, i giovani pittori che come
Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Adriano Cecioni, Odoardo
Borrani, Giovanni Boldini, Giuseppe Abbati e Raffaello Sernesi , si ritrovarono al Caffè Michelangelo di Firenze, o nella solitudine incontaminata della Maremma toscana, o negli altri luoghi di una campagna ancora incantata, cambiarono in pochi anni il modo di percepire l’immagine e di dipingere. Abbandonarono infatti il chiaroscuro, la forma e le tecniche prospettiche tradizionali per raggiungere straordinari effetti di resa atmosferica attraverso una controllata stesura a macchie di colori intrisi di luce o di ombra.
Per loro dipingere gli angoli più nascosti della campagna toscana, o gli “interni” domestici o i ritratti delle persone frequentate, ma anche rievocare le battaglie combattute per creare una nazione, significò rendere la testimonianza di una nuova sensibilità che non poteva più riconoscersi nello stile della pittura ufficiale, quella romantica e purista uscita dalle Accademie.
Incompresi ai loro tempi, tanto che la definizione di “macchiaioli” era stata coniata in senso dispregiativo, hanno poi goduto di una straordinaria riabilitazione postuma: sono diventati, nel Novecento, tra i pittori italiani più popolari presso i collezionisti e il pubblico che li ama per la loro straordinaria capacità di aver saputo rendere, con una perfetta sintesi poetica e formale, i valori universali dell’esperienza quotidiana.
27
settembre 2003
I Macchiaioli. Prima dell’impressionismo
Dal 27 settembre 2003 al 07 marzo 2004
arte moderna e contemporanea
Location
PALAZZO ZABARELLA
Padova, Via San Francesco, 27, (Padova)
Padova, Via San Francesco, 27, (Padova)
Sito web
www.palazzozabarella.it/pagina.asp?ind=news.asp