Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Maria Callegaro / Alessandro Santoro – Margini di cielo
Continua la ricerca di Maroncelli 12 alla scoperta di artisti visionari. La mostra presenta una ventina di opere create da due artisti lontani per età e provenienza ma accomunati da un immaginario sconfinato che dai “mali” della terra alza gli occhi verso un cielo dove tutto ancora può accadere.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Continua la ricerca di Maroncelli 12 alla scoperta di artisti visionari. Inaugura giovedì 23 maggio 2019 la mostra “Margini di cielo” dedicata alla pittura di Maria Callegaro e Alessandro Santoro. Si tratta di una ventina di opere create da due artisti lontani per età e provenienza ma accomunati da un immaginario sconfinato che dai “mali” della terra alza gli occhi verso un cielo dove tutto ancora può accadere.
Non ha mai toccato un pennello fino a 76 anni. Una vita dura quella di Maria Callegaro (1919-2013): famiglia umile e numerosa (otto figli più la nonna), lei che studia fino alla quarta elementare e a 12 anni consegue il diploma in taglio e cucito, passa la sua adolescenza tra le attività domestiche, la cura dei fratelli minori e il lavoro come sarta. A 16 anni incontra Mario che diventerà suo marito e con il quale si trasferisce dai Colli Euganei (in provincia di Padova) a Bolzano dove lui lavora come barbiere. Poi la nascita dei due figli, la paura per i bombardamenti, il conseguente trasferimento a Padova e finita la guerra di nuovo a Bolzano e nel 1967 lo spostamento a Milano per stare vicino al figlio. Mario e Maria, inseparabili, perdono la prima figlia in età matura. Tutto precipita quando il marito si ammala di Alzheimer e lei lo assiste costantemente. Lo specialista che ha in cura Mario la introduce alla pittura perché possa condividere le sue visioni. Inizia così un’intensa attività pittorica che la porterà in poco più di dieci anni a produrre oltre quattrocento opere.
Il suo non è un viaggio introspettivo, non la retorica dell’emozione e dell’intimità: l’artista rappresenta il contrasto costante nella vita dell’uomo tra bene e male, materia e spirito. La storica dell’arte Bianca Tosatti individua in lei una visionaria medianica: “Indimenticabili gli azzurri trafitti da schegge d’oro, così come quei vortici spiraliformi che a volte si ritrovano nelle iconografie cosmologiche dell’inferno, dei paradisi o comunque tutto ciò che sta oltre. Dentro a questo azzurro naviga una visionarietà sconfinata” scrive sul catalogo della mostra “Longevi Visionari” (Museo Ala Ponzone, Cremona 2006). La sua produzione pittorica è preceduta e accompagnata da un ricco lavoro onirico. E’ dal cielo che Maria trae la sua ispirazione. Secondo l’artista il nostro mondo è orribile ma Dio (il sole, e quindi vita, amore, energia, presente nella maggior parte delle tele) ci aiuta a riflettere e a scegliere quale sarà il nostro destino. Ma infrangere le leggi del cielo porta dolore e distruzione. E allora le stelle invece della rugiada fanno cadere sulla terra la “ruggine”, sostanze velenose e infettive. Pittura e parola procedono parallele. L’artista depositaria di un antico sapere sente di doverlo trasmettere alle generazioni future. “Il mio compito è di far capire all’umanità che è sulla strada sbagliata”.
Anche la pittura di Alessandro Santoro (1969-2007) rappresenta una cosmogonia dove forme circolari come sfere, ruote e spirali si avvicendano contro uno sfondo-cielo, in questo caso, non azzurro ma blu notte. A illuminarle non il sole ma la luna, in forma di disco o falce ma anche di parola. Fin da piccolo Alessandro si mostra piuttosto intollerante nei confronti dell’autorità e con l’adolescenza si isola sempre di più dall’ambiente esterno. Dopo il diploma di geometra (a Novara) si iscrive alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano che frequenta per tre anni. Nel ’91 con l’acuirsi del disagio psichico cresce il suo impulso a dipingere, realizza anche più di un quadro al giorno, si sveglia di notte per riempire la tela, spesso fronte e retro tanto che in un decennio realizzerà un migliaio di disegni e circa 400 quadri. Intanto i disturbi si fanno più frequenti e profondi, tra ricoveri, Tso, torna a casa sempre meno, vive molto in strada mentre cresce la sua insofferenza per la città.
Nelle sue opere lo spazio urbano appare attraversato da forze contrastanti, minacciose: cavi e macchinari tecnologici la soffocano, serpenti o sorta di insetti incombono dall’alto come presagi di un disastro imminente. E poi ci sono gli Eviotali, le creature con un occhio solo, frutto della sua immaginazione che androgini e filiformi galleggiano “in un posto privo di peccato originale – scrive Santoro - … o solo si lasciano circondare dalle acque, dai cieli, piante, frutti e terra”. Gli eviotali che ricordano i manichini stilizzati di Enzo Cucchi e Mimmo Paladino possiedono “lune, traiettorie e scie… possiedono la vanità della verità” e per questo “vorrebbero istruire a vivere”. Queste grandi figure che dominano le tele perdono via via di stabilità, le pennellate circolari e profonde sfumano i contorni. E l’atmosfera diventa più cupa come testimoniano alcuni titoli La fatica del vivere, La colpa, Stretta mortale. Fino a quando improvvisamente l’artista decide di smettere di dipingere.
Catalogo in galleria con testi di Federica Timeto e Augusto Iossa Fasano.
Non ha mai toccato un pennello fino a 76 anni. Una vita dura quella di Maria Callegaro (1919-2013): famiglia umile e numerosa (otto figli più la nonna), lei che studia fino alla quarta elementare e a 12 anni consegue il diploma in taglio e cucito, passa la sua adolescenza tra le attività domestiche, la cura dei fratelli minori e il lavoro come sarta. A 16 anni incontra Mario che diventerà suo marito e con il quale si trasferisce dai Colli Euganei (in provincia di Padova) a Bolzano dove lui lavora come barbiere. Poi la nascita dei due figli, la paura per i bombardamenti, il conseguente trasferimento a Padova e finita la guerra di nuovo a Bolzano e nel 1967 lo spostamento a Milano per stare vicino al figlio. Mario e Maria, inseparabili, perdono la prima figlia in età matura. Tutto precipita quando il marito si ammala di Alzheimer e lei lo assiste costantemente. Lo specialista che ha in cura Mario la introduce alla pittura perché possa condividere le sue visioni. Inizia così un’intensa attività pittorica che la porterà in poco più di dieci anni a produrre oltre quattrocento opere.
Il suo non è un viaggio introspettivo, non la retorica dell’emozione e dell’intimità: l’artista rappresenta il contrasto costante nella vita dell’uomo tra bene e male, materia e spirito. La storica dell’arte Bianca Tosatti individua in lei una visionaria medianica: “Indimenticabili gli azzurri trafitti da schegge d’oro, così come quei vortici spiraliformi che a volte si ritrovano nelle iconografie cosmologiche dell’inferno, dei paradisi o comunque tutto ciò che sta oltre. Dentro a questo azzurro naviga una visionarietà sconfinata” scrive sul catalogo della mostra “Longevi Visionari” (Museo Ala Ponzone, Cremona 2006). La sua produzione pittorica è preceduta e accompagnata da un ricco lavoro onirico. E’ dal cielo che Maria trae la sua ispirazione. Secondo l’artista il nostro mondo è orribile ma Dio (il sole, e quindi vita, amore, energia, presente nella maggior parte delle tele) ci aiuta a riflettere e a scegliere quale sarà il nostro destino. Ma infrangere le leggi del cielo porta dolore e distruzione. E allora le stelle invece della rugiada fanno cadere sulla terra la “ruggine”, sostanze velenose e infettive. Pittura e parola procedono parallele. L’artista depositaria di un antico sapere sente di doverlo trasmettere alle generazioni future. “Il mio compito è di far capire all’umanità che è sulla strada sbagliata”.
Anche la pittura di Alessandro Santoro (1969-2007) rappresenta una cosmogonia dove forme circolari come sfere, ruote e spirali si avvicendano contro uno sfondo-cielo, in questo caso, non azzurro ma blu notte. A illuminarle non il sole ma la luna, in forma di disco o falce ma anche di parola. Fin da piccolo Alessandro si mostra piuttosto intollerante nei confronti dell’autorità e con l’adolescenza si isola sempre di più dall’ambiente esterno. Dopo il diploma di geometra (a Novara) si iscrive alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano che frequenta per tre anni. Nel ’91 con l’acuirsi del disagio psichico cresce il suo impulso a dipingere, realizza anche più di un quadro al giorno, si sveglia di notte per riempire la tela, spesso fronte e retro tanto che in un decennio realizzerà un migliaio di disegni e circa 400 quadri. Intanto i disturbi si fanno più frequenti e profondi, tra ricoveri, Tso, torna a casa sempre meno, vive molto in strada mentre cresce la sua insofferenza per la città.
Nelle sue opere lo spazio urbano appare attraversato da forze contrastanti, minacciose: cavi e macchinari tecnologici la soffocano, serpenti o sorta di insetti incombono dall’alto come presagi di un disastro imminente. E poi ci sono gli Eviotali, le creature con un occhio solo, frutto della sua immaginazione che androgini e filiformi galleggiano “in un posto privo di peccato originale – scrive Santoro - … o solo si lasciano circondare dalle acque, dai cieli, piante, frutti e terra”. Gli eviotali che ricordano i manichini stilizzati di Enzo Cucchi e Mimmo Paladino possiedono “lune, traiettorie e scie… possiedono la vanità della verità” e per questo “vorrebbero istruire a vivere”. Queste grandi figure che dominano le tele perdono via via di stabilità, le pennellate circolari e profonde sfumano i contorni. E l’atmosfera diventa più cupa come testimoniano alcuni titoli La fatica del vivere, La colpa, Stretta mortale. Fino a quando improvvisamente l’artista decide di smettere di dipingere.
Catalogo in galleria con testi di Federica Timeto e Augusto Iossa Fasano.
23
maggio 2019
Maria Callegaro / Alessandro Santoro – Margini di cielo
Dal 23 maggio al 27 settembre 2019
arte contemporanea
Location
MARONCELLI 12
Milano, Via Pietro Maroncelli, 12, (Milano)
Milano, Via Pietro Maroncelli, 12, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a venerdì ore 12-19.30
Vernissage
23 Maggio 2019, ore 18.30
Autore