04 giugno 2015

L’antica storia del “colpo basso”

 
L'ultimo atto dell'Isis è chiudere l'acqua potabile per attaccare la regione di Anbar, a est di Baghdad. La politica locale grida al possibile disastro umanitario, mentre un nuovo episodio del male si consuma, in maniera terribilmente banale

di

Hannah Arendt, al processo contro Heichmann, rimase sconvolta perché pensava di trovarsi davanti ad un mostro: solo un pazzo sanguinario avrebbe potuto architettare e seguire pedissequamente gli ordini dello sterminio. E invece no: si trovò davanti ad un mediocre, a un burocrate, a un servo del potere talmente sopraffatto da aver perso la coscienza. Ne nacque “La Banalità del male”. Chissà cosa potrà nascere, oggi, se fosse possibile un processo allo Stato Islamico, e ad una serie di intenzioni e azioni che – ormai – sembrano quasi sfuggirci dalla percezione, talmente è forte il loro concretizzarsi bieche e assurde, più vicine alla tortura che alla guerriglia.
Ma soprattutto messe a punto per colpire dal basso la popolazione e la storia inermi di fronte alla violenza. 
Stavolta il motivo di questo intervento è la presa della diga sull’Eufrate, a Ramadi, nella regione di Anbar, a est di Baghdad: i miliziani dell’Isis se ne sarebbero impossessati un paio di settimane fa – ma le notizie ufficiali sono arrivate poche ore fa -, con l’intento di limitare (se non di togliere completamente) l’afflusso di acqua in alcune località come Habbaniya e Khaldiya, per costringere la popolazione ad un esodo e quindi di attaccare l’area. 
Sembrano storie di altri tempi, se lette da queste parti: storie che rassomigliano a strategie del terrore e dell’orrore da Guerra Santa, roba da medioevo, e invece accadano a quattro ore di volo dall’Italia.  
Da Parigi, dove si è riunita la coalizione internazionale anti-Isis (tra i 24 Ministri presenti c’era pure l’italiano Gentiloni) si è detto che i raid dell’Occidente sono risultati inefficaci contro l’avanzata dello Stato Islamico, e che si prevede sarà una “lotta di lunga durata”. E intanto una nuova ecatombe potrebbe profilarsi con l’arrivo dell’estate, e magari tenere banco sui media di tutto l’ovest del mondo. 
In fin dei conti sembra stia succedendo proprio questo, ancora una volta, una saga a puntate. Fanta-fiction di un Paese-territorio che nel mondo che “funziona” non sembra esistere, un po’ come la Nigeria di Boko-Haram et similia, nonostante l’Italia non abbia perso tempo a ribadire la “nostra” vicinanza e l’impegno nella protezione dei beni culturali e artistici a rischio e contro il finanziamento dell’Isis grazie al contrabbando di opere d’arte e di beni archeologici. Ma anche questa sembra una storia vecchia, quasi polverosa, nonostante la sua attualità e la sua tragedia. (MB)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui