05 dicembre 2002

Il ritorno di Medusa

 
Rimosse le verniciature e gli strati di sporco torna dopo dieci anni agli Uffizi la Medusa di Caravaggio. Un’opera singolare e ‘terribile’ che grazie al restauro rivela ancora aspetti inediti. E una storia tutta da scoprire…

di

Arrivata a Firenze nel 1598 come dono per il Granduca Ferdinando I dei Medici da parte del Cardinale Francesco Maria del Monte, allora protettore di Caravaggio e rappresentante del Granduca presso la Curia pontificia, la Medusa risulta agli Uffizi sin dagli inventari più antichi. Fu rimossa dal percorso museale in seguito all’attentato del 1993, che ne aveva compromesso la fragile superficie.

La Medusa è infatti uno scudo o, secondo la terminologia antica una rotella, da parata. Sulla superficie convessa dello scudo rivestita in gesso Caravaggio dipinse la testa mozzata della Medusa. Si trattava infatti di una raffigurazione frequente per gli scudi già nel Rinascimento, ma che si arricchiva di significati ‘colti’ se interpretato come uno strumento di difesa donato ad un amico e protettore, come era Ferdinando I per il Cardinal del Monte.
La sua collocazione originaria nelle sale dell’Armeria medicea era insieme suggestiva e minacciosa: tra i lampi delle lance, spade, archi e colubrine la Medusa adornava il manichino di un guerriero orientale vestito di corazza e issato su un cavallo di legno coperto di drappi rossi e azzurri. Questa messinscena teatrale rispondente ai desideri di magnificenza della corte e dell’età barocca eccitava i visitatori delle raccolte granducali, come il poeta Giovan Battista Marino, che ne lasciava una Caravaggio - Medusadescrizione all’’indomani della sua visita, nel 1601: “Or quai nemici fian che freddi marmi/ Non divengan repente/in mirando, Signor, nel vostro scudo/ Quel fier Gorgone, e crudo/Cui fanno orribilmente/ volumi viperini/ Squallida pompa e spaventosa ai crini?” .
Una terribilità simbolica e oggettiva se – come attesteranno in maniera più approfondita i saggi e gli studi del catalogo che correda il restauro – Caravaggio approfondì gli studi sui condannati a morte, che la tradizione voleva bendati, perché il loro sguardo agghiacciante nel momento tra la vita e la morte, avrebbe potuto trascinar qualcuno con sé e Caravaggio non lasciò alcun dettaglio al caso se, come probabile, studiò dal vero persino i serpenti e le loro movenze per rendere la mostruosa capigliatura della Gorgone.
Una delle scoperte più importanti riguarda un pentimento in corso d’opera : l’analisi del fondo verde che ricopre lo scudo ha fatto rintracciare , intorno alla testa della Medusa, un fondo realizzato in foglia d’oro, rivelatore del proposito di ricreare lo scudo metallico e riflettente della storia mitologica della Gorgone. Un’altra scoperta è lo scudo stesso, analizzato nella sua struttura lignea, ma che è risultato essere stato riusato e, nel retro, già decorato a graffito. A queste nozioni si aggiunge la riacquistata visibilità dell’opera, che dopo la rimozione di vecchie ridipinture e stuccature e un accurato ritocco delle parti mancanti, torna a esser pienamente leggibile e capace di sollecitare nuove immaginazioni.

articoli correlati
Caravaggio e il genio di Roma, 1592 – 1623

silvia bonacini
vista il 2 dicembre 2002


Galleria degli Uffizi,Piazzale degli Uffizi, Firenze
Orario e giorni di chiusura feriali dalle 8.30 alle 18.50 – domenica e festivi dalle 8.30 alle 13.50 (chiusura biglietteria ore 13.20)
Biglietto 8€ (comprensivo della visita alla Galleria degli Uffizi)
Telefono Firenze Musei 055294883
Catalogo in corso di stampa


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui