-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 15.III.2003 Giancarlo Deidda Cagliari, Il Ghetto
sardegna
“Carrasegare” ovvero percorrere l’isola attraverso un itinerario di tradizioni popolari. Atmosfere che rievocano le antiche feste dionisiache. Il Carnevale nel cuore della Sardegna è il prodotto di una cultura arcaica e ricchissima…
di Marco Peri
Il Carnevale nei paesi dell’interno dell’Isola ha un’atmosfera cupa e tragica, è privo di maschere variopinte ed è lontano dall’idea comune che si ha di questa festa. Ad Oristano, Mamoiada, Olzai, Fonni, Ottana, Bosa, Ollolai, Samugheo, non sfilano i tradizionali carri allegorici ma si rinnova una tradizione secolare, sentita e vissuta.
Si comincia con i Fuochi di Sant’Antonio e si prosegue con le tradizionali sfilate del giovedì e del martedì grasso, dove dominano i colori scuri della dura vita agro-pastorale, il rumore dei campanacci, il gemito degli animali. Nelle diverse interpretazioni, tutti rappresentano lo stesso rito, antichissimo, legato all’anno agrario, al ciclo di morte e rinascita della vegetazione ed all’auspicio per una buona annata. Il Carnevale nel cuore della Sardegna è segnato da una cultura arcaica e ricchissima.
Mamoiada (nu) è il paese emblema, è qui che sono stati riscoperti e riproposti i rituali di una ricorrenza che in origine era la consacrazione al dio Dioniso. “Mammuthones” e “Issohadores” sono i personaggi del Carrasegare (letteralmente: carne viva da lacerare, da fare a pezzi) che sfilando per le vie del paese rinnovano il rito delle feste dionisiache dove capretti o agnelli venivano immolati in memoria della morte di Dioniso, dio della vegetazione. Nella sua manifestazione esteriore il culto si è conservato lo stesso la differenza è che nel nostro tempo non se ne comprende più il signicato.
Oristano e la “Sartiglia” rappresentano un’altra faccia del carnevale, qui si vive come una grande gara equestre dalla quale trarre buoni auspici per la produzione agraria. Precisi rituali come quello della “vestizione di su Compoidori” e la partecipazione popolare per la corsa delle “pariglie” sono la dimostrazione di quanto viva e sentita sia la tradizione.
Ancora un altro modo di vivere il carnevale nel Karrasegare ‘osinku, cioè il carnevale di Bosa (Nu), che è la mostra di quanto varia e curiosa sia stata la trasfigurazione della festa fino ai giorni nostri.
L’obiettivo di Giancarlo Deidda ha immortalato le maschere ed i rituali più caratteristici del carnevale della Sardegna centrale, le schede di Dolores Turchi spiegano i significati e le origini profonde di tali rappresentazioni. Si percorre l’isola attraverso un itinerario di tradizioni popolari che solo di recente sono state riportate alla luce e studiate. Trasmissioni di memorie che sopravvivono grazie alla passione di chi vi partecipa ed al crescente interesse turistico che vanno assumendo.
articoli correlati
Il Museo delle maschere a Mamoiada
Il carnevale secondo Franco Pinna
marco peri
vista il 5 marzo 2003
Giancarlo Deidda: Immagini del carnevale in Sardegna
Cagliari, Il Ghetto Via Santa Croce, 18
Dal martedì alla domenica 10.30 / 13 – 17 / 20.30
Tel. 070 6402115 – fax 070 6401730
E-mail ghetto.im@libero.it
Ingresso Intero € 2.60 Ridotto € 1.60 Scuole € 1.00
[exibart]