Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Gabriele Rossi – È sempre mondo / e giammai il vuoto, senza cosa alcuna
Una delle tappe fondamentali del percorso di Gabriele Rossi, in cui il fotografo diventa autore, è Itaca: più vicino all’atlante che al libro fotografico proprio per questa precisa intenzionalità rispetto allo svuotamento dei luoghi dall’associazione a una visuale predeterminata, a una localizzazione. Il titolo dell’evento trae spunto dall’Ottava delle Elegie duinesi di Rainer Maria Rilke.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Gabriele Rossi, nato a Latina, porta avanti dal 2007 una ricerca fotografica acuta e rigorosa concentrandosi sul paesaggio, sul senso dei luoghi e delle relazioni che questi instaurano con la loro stessa immagine, colti nella loro natura urbana e sociale, privati da presenze umane ma carichi delle loro tracce, muri, insegne in disuso, case e forme di case, scheletri di palazzi abbandonati, mai terminati.
Una delle tappe fondamentali del suo percorso, in cui possiamo dire che il fotografo diventa autore, è ITACA: più vicino all’atlante che al libro fotografico proprio per questa precisa intenzionalità rispetto allo svuotamento dei luoghi dall’associazione a una visuale predeterminata, a una localizzazione. Quest’ultima, negata anche nella didascalia viene invece concessa in ultima istanza, proprio come l’indice analitico che si trova nelle pagine finali dei sussidiari, delle mappe geografiche, delle guide turistiche. Il riferimento a Itaca non è casuale: in questa mostra, il libro è invece che punto di approdo, punto di partenza per un nuovo viaggio. E’ dal libro che vengono scelte le fotografie che qui vivono una diversa vita, diventano le matrici di copie, diventano xerox. Da ITACA, le cui immagini sono scattate con banco ottico, Gabriele Rossi procede col sottrarre l’elemento propriamente fotografico, fino all’asciutto bianco e nero della fotocopia. Copie di copie, perché non dimentichiamo la natura intrinseca della fotografia, l’infinita riproducibilità delle immagini: eppure copie molto particolari in quanto uniche. Si potrebbe creare per loro il neologismo di Xerotipi.
Con questo progetto espositivo, Gabriele Rossi sembra coraggiosamente negare ogni valenza estetica e contemplativa a quelle che sono le sue opere, a favore di quella di immagine tecnica, tanto cara a Vilém Flusser, facendo un’operazione apparentemente concettuale e analitica, tramite una riduzione del paesaggio all’elementare forma delle cose. Eppure questa sottrazione, iniziata dai nomi dei luoghi, continuata con l’ordine alogico delle immagini rispetto a un reale itinerario di viaggio, e approdata con questa mostra alla sottrazione anche del colore ( sino al bianco e nero fotografico, anch’esso colore), riesce a restituire alle immagini – grazie a questo spaesamento sottrattivo - la loro valenza evocativa, quel “più” di indefinito che scava nell’immaginazione e che solitamente affidiamo al dipinto o a un determinato tipo di fotografia che ripropone un ideale romantico del paesaggio, non certo all’immagine tecnica. Questo spiega il titolo del progetto, il ritorno circolare all’immagine poetica, un verso di Rilke che sembra musicare più che definire queste tavole. Inizialmente è stridente, un voluto controsenso che a ben vedere dispiega davanti agli occhi la ricerca dell'autore e, senza spiegarla, ne restituisce il senso e la possibilità di ogni luogo, estraneo, conosciuto o anonimo, nella sua struttura elementare e, forse proprio per questo, infinita.
Una delle tappe fondamentali del suo percorso, in cui possiamo dire che il fotografo diventa autore, è ITACA: più vicino all’atlante che al libro fotografico proprio per questa precisa intenzionalità rispetto allo svuotamento dei luoghi dall’associazione a una visuale predeterminata, a una localizzazione. Quest’ultima, negata anche nella didascalia viene invece concessa in ultima istanza, proprio come l’indice analitico che si trova nelle pagine finali dei sussidiari, delle mappe geografiche, delle guide turistiche. Il riferimento a Itaca non è casuale: in questa mostra, il libro è invece che punto di approdo, punto di partenza per un nuovo viaggio. E’ dal libro che vengono scelte le fotografie che qui vivono una diversa vita, diventano le matrici di copie, diventano xerox. Da ITACA, le cui immagini sono scattate con banco ottico, Gabriele Rossi procede col sottrarre l’elemento propriamente fotografico, fino all’asciutto bianco e nero della fotocopia. Copie di copie, perché non dimentichiamo la natura intrinseca della fotografia, l’infinita riproducibilità delle immagini: eppure copie molto particolari in quanto uniche. Si potrebbe creare per loro il neologismo di Xerotipi.
Con questo progetto espositivo, Gabriele Rossi sembra coraggiosamente negare ogni valenza estetica e contemplativa a quelle che sono le sue opere, a favore di quella di immagine tecnica, tanto cara a Vilém Flusser, facendo un’operazione apparentemente concettuale e analitica, tramite una riduzione del paesaggio all’elementare forma delle cose. Eppure questa sottrazione, iniziata dai nomi dei luoghi, continuata con l’ordine alogico delle immagini rispetto a un reale itinerario di viaggio, e approdata con questa mostra alla sottrazione anche del colore ( sino al bianco e nero fotografico, anch’esso colore), riesce a restituire alle immagini – grazie a questo spaesamento sottrattivo - la loro valenza evocativa, quel “più” di indefinito che scava nell’immaginazione e che solitamente affidiamo al dipinto o a un determinato tipo di fotografia che ripropone un ideale romantico del paesaggio, non certo all’immagine tecnica. Questo spiega il titolo del progetto, il ritorno circolare all’immagine poetica, un verso di Rilke che sembra musicare più che definire queste tavole. Inizialmente è stridente, un voluto controsenso che a ben vedere dispiega davanti agli occhi la ricerca dell'autore e, senza spiegarla, ne restituisce il senso e la possibilità di ogni luogo, estraneo, conosciuto o anonimo, nella sua struttura elementare e, forse proprio per questo, infinita.
21
settembre 2019
Gabriele Rossi – È sempre mondo / e giammai il vuoto, senza cosa alcuna
Dal 21 settembre al 13 ottobre 2019
fotografia
Location
ROMBERG ARTE CONTEMPORANEA
Latina, Viale Le Corbusier, (Latina)
Latina, Viale Le Corbusier, (Latina)
Orario di apertura
da martedì a sabato, ore 16,30-19,30
Vernissage
21 Settembre 2019, ore 18-21
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico
Produzione organizzazione