Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Mode nel Mondo
Nuovo allestimento per la mostra sulla moda nel mondo al Museo d’Arte cinese. L’esposizione temporanea al museo parmigiano si arricchisce di nuovi pezzi della propria collezione: da quelli donati ai Missionari Saveriani all’abbigliamento che essi stessi indossavano nei vari continenti in cui hanno operato.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Con la fine dell’estate il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020+21, è pronto per presentare un nuovo allestimento della mostra temporanea in corso “Mode nel mondo: i vestiti raccontano la vita dei popoli. Dal kimono al burqa”. Un vero e proprio atlante dell’abbigliamento che si dispiega lungo il moderno e ampio percorso museale. Da domenica 20 settembre a giovedì 31 dicembre 2020 i visitatori potranno apprezzare nuovi pezzi della collezione museale che andranno ad arricchire l’esposizione sull’abbigliamento e gli accessori dei vari continenti in cui hanno operato i missionari Saveriani. "Il nostro viaggio nel mondo grazie all'abbigliamento e agli accessori dei popoli extraeuropei – sottolinea Chiara Allegri, vice direttore del Museo d'Arte Cinese ed Etnografico -, prosegue coinvolgendo nuovi pezzi della collezione del Museo d'Arte Cinese ed Etnografico. Si tratta sia di pezzi, dono dei popoli ai Missionari Saveriani, sia di abbigliamento locale usato proprio dai missionari per avvicinare le popolazioni locali. Come indicava San Guido Maria Conforti, fondatore dei missionari Saveriani e precursore delle missioni in Cina ‘occorre farsi cinesi con i cinesi’. Per questo il nostro museo custodisce e conserva abbigliamento da tutte le terre in cui i missionari hanno operato nei vari continenti".
Sbirciando qua e là nel riallestimento, patrocinato dal Comune di Parma e sostenuto anche da Coop, dalla Cina abbiamo un Longpao, abito di corte molto elegante, colore bordeaux, insieme a un abito lungo moderno azzurro. Un’altra novità è la sezione dedicata all’abbigliamento dei missionari utilizzato in Cina nei primi anni del secolo scorso: tra questi un abito Chang Pao e un copricapo. Dalla Sierra Leone un abito e una tunica con accessori vari: dagli oggetti magici a una roncola rituale, passando per una curiosa tabacchiera e una collana in cuoio. Ritroveremo calzature femminili tipiche del grande impero, le scarpette con tacco a zoccolo, oltre all’ornamento nuziale: collare in tubolare a sezione rettangolare la cui faccia superiore rappresenta due draghi (simbolo di fertilità maschile).
E’ documentata anche la moda indonesiana e ancora, dal Giappone, giacche Haori rigorosamente di seta, con gli stemmi di famiglia “mon”, parasole di bambù e carta giapponese dipinta, Kimono femminili e Obi per donne sposate; dal Sudan, zucchetti, scarpe e babbucce tribali; dal Ghana, tessuti cerimoniali in seta della tribù Ashant; dal Bangladesh il Burqa delle donne musulmane bengalesi e parure di gioielli; dal Camerun le collane Kweyma KJella e le cavigliere di alluminio decorate a testa di uccello. Vasto il repertorio proveniente dalla Repubblica Democratica del Congo. La mostra ospiterà gli elementi dell’abbigliamento tradizionale che costituiscono il corredo classico, l’emblema di appartenenza, della misteriosa società “segreta” iniziatica “Bwami”. Ci saranno i copricapo maschili nkumbu e sawamazembe, i muzombolo femminili, decorati con piume e bottoni, fasce decorate con le conchiglie-moneta conosciute come Cauri, gonnellini in fibra vegetale, bandoliere mukoma, fasce pettorali e diademi. Sorprendente l’angolo dedicato alle popolazioni amazzoniche: non mancherà nulla del corredo decorativo del popolo Kayapò.
Grazie all’abbigliamento e agli ornamenti è facile intuire, in qualsiasi popolo, l’appartenenza a ad uno stato sociale o un’etnia. L’abbigliamento è una vera e propria forma di comunicazione codificata e facilmente interpretabile a livello sociale. E al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma sarà possibile leggere tante storie impreziosite dai busti sartoriali in lino e manichini bimbo realizzati da Bonaveri, leader mondiale nella creazione di manichini d’eccellenza.
Tutti i pezzi in mostra appartengono alla collezione del Museo, ma molti di essi non sono mai stati esposti: proprio per questo si è pensato un riallestimento per dare spazio a diverse testimonianze della moda nel mondo, raccolte durante i viaggi da parte dei missionari Saveriani.
Durante la visita, dovrà essere indossata la mascherina (a chi fosse sprovvisto verrà fornita dal Museo) e dovrà essere mantenuta una distanza minima di due metri tra un visitatore e l’altro. Ogni locale è dotato di dispenser per la sanificazione delle mani. Le visite guidate (in lingua italiana, francese e inglese) sono possibili per piccoli gruppi di massimo sei persone (costo di 5 euro a persona) previa prenotazione.
Il Museo ha poi un nuovo strumento che permette di intraprendere un viaggio tra le collezioni, mediante l’impiego dell’app MuseOn. Facilmente scaricabile sul proprio dispositivo (smartphone o tablet) una volta arrivati al museo, funziona comodamente senza l’utilizzo del wi-fi, e permetterà di vivere una visita guidata personalizzata, tra schede didattiche, audio e video, per favorire l’incontro tra il visitatore e le molteplici culture del mondo che il Museo ospita, permettendo inoltre di rimanere aggiornati sulle iniziative future.
Per informazioni più dettagliate e per rimanere aggiornati si può contattare il numero 0521 257337 o visitare il sito www.museocineseparma.org.
Sbirciando qua e là nel riallestimento, patrocinato dal Comune di Parma e sostenuto anche da Coop, dalla Cina abbiamo un Longpao, abito di corte molto elegante, colore bordeaux, insieme a un abito lungo moderno azzurro. Un’altra novità è la sezione dedicata all’abbigliamento dei missionari utilizzato in Cina nei primi anni del secolo scorso: tra questi un abito Chang Pao e un copricapo. Dalla Sierra Leone un abito e una tunica con accessori vari: dagli oggetti magici a una roncola rituale, passando per una curiosa tabacchiera e una collana in cuoio. Ritroveremo calzature femminili tipiche del grande impero, le scarpette con tacco a zoccolo, oltre all’ornamento nuziale: collare in tubolare a sezione rettangolare la cui faccia superiore rappresenta due draghi (simbolo di fertilità maschile).
E’ documentata anche la moda indonesiana e ancora, dal Giappone, giacche Haori rigorosamente di seta, con gli stemmi di famiglia “mon”, parasole di bambù e carta giapponese dipinta, Kimono femminili e Obi per donne sposate; dal Sudan, zucchetti, scarpe e babbucce tribali; dal Ghana, tessuti cerimoniali in seta della tribù Ashant; dal Bangladesh il Burqa delle donne musulmane bengalesi e parure di gioielli; dal Camerun le collane Kweyma KJella e le cavigliere di alluminio decorate a testa di uccello. Vasto il repertorio proveniente dalla Repubblica Democratica del Congo. La mostra ospiterà gli elementi dell’abbigliamento tradizionale che costituiscono il corredo classico, l’emblema di appartenenza, della misteriosa società “segreta” iniziatica “Bwami”. Ci saranno i copricapo maschili nkumbu e sawamazembe, i muzombolo femminili, decorati con piume e bottoni, fasce decorate con le conchiglie-moneta conosciute come Cauri, gonnellini in fibra vegetale, bandoliere mukoma, fasce pettorali e diademi. Sorprendente l’angolo dedicato alle popolazioni amazzoniche: non mancherà nulla del corredo decorativo del popolo Kayapò.
Grazie all’abbigliamento e agli ornamenti è facile intuire, in qualsiasi popolo, l’appartenenza a ad uno stato sociale o un’etnia. L’abbigliamento è una vera e propria forma di comunicazione codificata e facilmente interpretabile a livello sociale. E al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma sarà possibile leggere tante storie impreziosite dai busti sartoriali in lino e manichini bimbo realizzati da Bonaveri, leader mondiale nella creazione di manichini d’eccellenza.
Tutti i pezzi in mostra appartengono alla collezione del Museo, ma molti di essi non sono mai stati esposti: proprio per questo si è pensato un riallestimento per dare spazio a diverse testimonianze della moda nel mondo, raccolte durante i viaggi da parte dei missionari Saveriani.
Durante la visita, dovrà essere indossata la mascherina (a chi fosse sprovvisto verrà fornita dal Museo) e dovrà essere mantenuta una distanza minima di due metri tra un visitatore e l’altro. Ogni locale è dotato di dispenser per la sanificazione delle mani. Le visite guidate (in lingua italiana, francese e inglese) sono possibili per piccoli gruppi di massimo sei persone (costo di 5 euro a persona) previa prenotazione.
Il Museo ha poi un nuovo strumento che permette di intraprendere un viaggio tra le collezioni, mediante l’impiego dell’app MuseOn. Facilmente scaricabile sul proprio dispositivo (smartphone o tablet) una volta arrivati al museo, funziona comodamente senza l’utilizzo del wi-fi, e permetterà di vivere una visita guidata personalizzata, tra schede didattiche, audio e video, per favorire l’incontro tra il visitatore e le molteplici culture del mondo che il Museo ospita, permettendo inoltre di rimanere aggiornati sulle iniziative future.
Per informazioni più dettagliate e per rimanere aggiornati si può contattare il numero 0521 257337 o visitare il sito www.museocineseparma.org.
20
settembre 2020
Mode nel Mondo
Dal 20 settembre al 31 dicembre 2020
arti decorative e industriali
Location
MUSEO D’ARTE CINESE ED ETNOGRAFICO
Parma, Viale S. Martino, 8, (Parma)
Parma, Viale S. Martino, 8, (Parma)
Biglietti
intero 3 euro; ridotto 1,50 euro. Soci Coop che presenteranno la propria tessera ingresso ridotto.
Orario di apertura
da martedì a sabato 9-13 e 15-19. La domenica 11-13 e 15-19
Ufficio stampa
Barbara Valla - Uffici Stampa e Comunicazione
Patrocini