-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Cambiando l’ordine delle lettere il risultato cambia, eccome. Per esempio, dream e merda – contendendosi le stesse lettere – formano due possibili composizioni differenti e antitetiche. Ma che connessione c’è tra queste due parole? Se è vero che la risposta sta nella domanda, allora Nico Vascellari ha qualcosa da dirci. È il 2018 quando l’artista nostrano dà alla luce la sua opera neon “DREAM MERDA”, la cui iconicità viene suggellata dalla produzione di t-shirt, create e distribuite da Codalunga, il laboratorio artistico da lui stesso ideato e attivo dal 2005. Performer la cui fama attraversa il globo, la forza di Vascellari si nutre del nostro turbamento, delle nostre riflessioni e della nostra curiosità di fronte alle sue azioni e alle sue opere. Visto che siamo stati costretti a scoprire che l’anagramma di dream è merda, allora non ci resta che abbandonare ogni romanticismo per scegliere da che parte vogliamo stare.
Ma c’è di più: nel 2021 si unisce alla storia un terzo attore, la Seletti. Il celebre brand di design, che fin dalla sua nascita si è ibridato più volte con il mondo dell’arte (tra le altre, si ricordano le collaborazioni con Maurizio Cattelan, Max Huges e Tatiana Brodatch), ha deciso di portarci a casa ben tre light project di Vascellari, dandoci la possibilità di vedere sotto una nuova luce lo spazio familiare. Meditazione domestica, termini opposti che si attraggono e che, unendosi, costituiscono l’unità, i neon diventano parte dell’arredamento, ma senza rinunciare a smuoverci un po’ ogni volta che li guardiamo.
E oltre a DREAM MERDA scopriamo anche altri due anagrammi: RESIST è quello di SISTER, quello di SANTA è SATAN. Mi viene, così, in mente un passo di Hermann Hesse in Siddharta, nel quale il congiungimento degli opposti viene descritto come condizione necessaria all’esistenza stessa: «E tutto insieme, tutte le voci, tutte le mete, tutti i desideri, tutti i dolori, tutta la gioia, tutto il bene e il male, tutto insieme era il mondo. Tutto insieme era il fiume del divenire, era la musica della vita». Sarà che anche dream/merda – santa/satan – resist/sister sono la riprova dell’equilibrio della vita?
Ogni pezzo d’arte in versione led è venduto al prezzo di 390 euro – nei negozi Seletti, sul loro sito e su quello di Yoox – con annessa la possibilità di diventare dei collezionisti (si fa per dire). In ogni caso, è evidente che questa collaborazione, pensata per una fruizione democratica, sia un felice esempio di come arte e design possano contaminarsi in maniera fluida, straripando dagli argini della rigida, e troppo spesso asfissiante, categorizzazione.
«But there are not mandatory directions, nor a true linearity: the movement is reciprocal and from shit restart towards dream. As in Nico’s entire work, there’s a splendid tension between the below and the above, and one incessantly feeds the other» si legge sul sito di Codalunga.