16 aprile 2004

fino al 29.VI.2004 Dipinti romani tra Giotto e Cavallini Roma, Musei Capitolini

 
Quel che resta di un’arte scomparsa. A Roma tra Duecento e Trecento. Per scoprire che l’arte del Medioevo non è fatta solo di fondi d’oro e tradizione bizantina. Un periodo di transizione raccontato attraverso una serie di tavole, icone e preziosi frammenti affreschi. E in mostra c’è anche un’opera davvero unica…

di

Roma è città che ha perso gran parte del proprio patrimonio artistico di epoca medievale: affreschi, mosaici, icone e tavole vennero sistematicamente distrutti a partire dal Quattrocento. Il volto della città ci offre una storia parziale di se stessa.
Dalla necessità di far luce sui grandi maestri di fine Duecento e del Trecento e di salvare le poche –preziosissime- testimonianze sopravvissute, nasce questa mostra. Che prende come termini le massime autorità della cultura figurativa medievale: Giotto (1267ca-1337) come maestro incontrastato ed emblema del rinnovamento artistico e Pietro Cavallini (XIII-XIV) che – lavorando prevalentemente a Roma, in S.Cecilia e in S. Maria in Trastevere- contribuisce all’evoluzione della pittura italiana sia nella interpretazione naturalistica della figura, sia nella impaginazione prospettica delle scene, sia nel rapporto evidente e stretto con l’antichità classica. E nelle opere esposte rivive la grande stagione artistica che ha coinvolto le botteghe romane alle soglie del Giubileo del 1300 proclamato da Bonifacio VIII.giotto_cavallini_maestro romano attivo tra la prima e la secoda metà del XIV sec_trinità antropomorfa
Artisti- artigiani legati alla realtà medievale -ma già inclini all’attenzione e allo studio del linguaggio classico- sono protagonisti di un delicato momento di transizione: ne sono prova –ad esempio- il Volto di Cristo di Jacopo Torriti e il Redentore del Camposanto Teutonico in Vaticano che uniscono al forte carattere devozionale delle eccezionali capacità tecniche e prefigurano quell’interpretazione naturalistica della figura umana che sarà traguardo rinascimentale.
I resti dei dipinti murali testimoniano l’attività delle botteghe: artisti legati a formule del passato collaborano con maestri il cui stile già risente delle novità apportate dal genio di Giotto e di Cavallini; così –ad esempio- accanto al voluto arcaismo de La sepoltura dei Sapienti troviamo le innovazioni di S. Giuseppe e i pretendenti.
Conclude la mostra un’opera unica nel suo genere: la Trinità Antropomorfa. La ricerca e il desiderio di rappresentazione dell’aldilà raggiungono l’ apice nella visione trinitaria che prende sembianze umane. Metafisica e razionalità dell’uomo medievale si traducono in forme pittoriche che testimoniano dell’avanzato livello stilistico raggiunto sotto la lezione giottesca.
giotto_cavallini_maestro romano attivo nella seconda metà del XIV sec_il redentoreUn percorso di alto valore scientifico in cui il rimpianto per l’immenso patrimonio perduto convive con la forte emozione estetica. Che i preziosi frammenti del passato -seppure necessariamente fuori dal loro contesto originale- riescono a ricreare prepotentemente nell’uomo di oggi.

articoli correlati
il Medioevo secondo Jacques Le Goff
Duccio e le origini della pittura senese
il Libro dell’arte di Cennini

alessandra campoli
mostra visitata il 7 aprile 2004


Dipinti romani tra Giotto e Cavallini, a cura di Tommaso Strinati e Angelo Tartuferi
Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, piazza del Campidoglio 1, 0639967800, www.museicapitolini.org, info.museicapitolini@comune.roma.it , ingresso museo + mostra intero 7.80 euro, ridotto 5.80 euro, ingresso solo mostra intero 4.20 euro, ridotto 2.60 euro, mar_dom 9-20, lun ch, catalogo Electa


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui