-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A cura di Fabio Cavallucci
Analizzando il lavoro di una serie di eccellenti artisti internazionali, la mostra vuole affrontare la sfida di rendere popolare un tema apparentemente distante dall’interesse quotidiano: il rapporto tra il linguaggio e la realtà. Terreno scivoloso, in quanto la nostra cultura è ormai abbastanza matura e smaliziata per considerare il linguaggio immagine della realtà e persino la realtà stessa come esistente in assoluto. L’arte, come qualsiasi altro strumento di interpretazione, parte dalla realtà, che oggi, sia chiaro, non è necessariamente “natura”, ma ormai principalmente artificio. Osservandola, la interpreta e la traspone in codici. Ma poi questi codici si diffondono e influenzano la nostra percezione della realtà stessa, che vediamo filtrata attraverso di essi. Meccanismo singolare, poco osservato, ma che riconosce all’arte lo statuto di potente strumento di interpretazione e di comunicazione del mondo.
Gli artisti in mostra – Maurizio Cattelan, Maurizio Mochetti, Maurizio Nannucci, Giulio Paolini, Agnieszka Polska, Rafaël Rozendaal, Tomás Saraceno, Nedko Solakov – offrono un ventaglio assai largo di interpretazioni della realtà e di conseguenti modelli linguistici. Tomás Saraceno, prendendo ispirazione dalla natura sviluppa un linguaggio con il quale dà risposte creative alle problematiche del mondo attuale, dalla crisi ecologica alla globalizzazione. Maurizio Mochetti riporta in immagini e opere i concetti scientifici che stanno alla base dell’universo: dalle leggi della velocità alla meccanica quantistica. Maurizio Nannucci adotta il linguaggio apparentemente più comune, quello con la minor possibilità di ambiguità: la parola scritta. Se non fosse che il colore e l’energia sprigionata dal neon spostano la parola dal concetto all’immagine, toccando i nostri sensi prima ancora della mente. Per Giulio Paolini il linguaggio è storia, anzi storia dell’arte: nulla esiste al di là di un mondo di segni e di icone che nel tempo si è stratificato nel nostro archivio culturale e che forma la base del nostro modo di pensare e di creare. Nedko Solakov, con verve ironica, trasforma le sue esperienze e l’immaginazione in narrazione, come uno storyteller che mescola oggettività e finzione. Maurizio Cattelan sembra voler eliminare la barriera tra linguaggio e mondo, e come i professori che Gulliver incontra all’Accademia di Lagado utilizza gli oggetti stessi, che divengono così strumenti per intervenire nella realtà, piuttosto che commentarla. Agnieszka Polska sviluppa una gran parte della sua pratica nella dimensione digitale, dove le immagini e le parole divengono alter ego del mondo, mescolando sogni, immaginazione e ricordi, ma insinuandosi in strade sempre meno battute dagli umani e sempre più guidate dall’intelligenza artificiale. Rafaël Rozendaal, sfrutta tutte le combinazioni delle tecnologie digitali per produrre forme astratte, piacevoli, attraenti che poi, in linea con le nuovissime metodologie delle blockchain, mette in vendita su piattaforme NFT.
Contatti
Galleria Enrico Astuni
Via Iacopo Barozzi, 3 – Bologna
Tel. +39 051 4211132
info@galleriaastuni.net
www.galleriaastuni.net