Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ritorno ad Alessandria. L’Ascensione di Francesco Crivelli per l’altare maggiore di San Marco
Alessandria apre la mostra-dossier dell’Ascensione di F. Crivelli. Torna visibile al pubblico dopo due secoli laddove venne commissionato, ovvero dai marchesi Cuttica. Il dipinto raffigura gli antenati dell’attuale Sindaco, a suo tempo ritratti in una scena dell’Ascensione a Gloria della famiglia.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
In occasione delle festività natalizie, il Comune di Alessandria organizza, per la prima volta, l’esposizione al pubblico dell’Ascensione di Cristo di Francesco Crivelli, opera della seconda metà del XVI secolo apparsa come anonima sul mercato antiquario francese nel 2020 e ora restituita alla committenza dei marchesi Cuttica di Cassine, che la ordinarono per l’altare maggiore della chiesa domenicana di San Marco in Alessandria.
La mostra-dossier, curata da Olga Piccolo, Lorenzo Mascheretti e Roberto Livraghi, è il risultato di ricerche archivistiche e documentarie e indagini storico-artistiche che hanno permesso di ricostruire ex novo le vicende di commissione e dispersione del dipinto, realizzato attorno al 1576-1577 dal pittore di formazione lombardo-veneta Francesco Crivelli (1520-1580 ca.). Figlio di orafi e amico di intellettuali del calibro di Pietro Aretino e Ludovico Dolce, Crivelli era lodato dalle fonti cinquecentesche come abilissimo nel fare i ritratti, se ne era tuttavia persa quasi ogni traccia sino al recente ritrovamento dell’Ascensione.
La paternità dell’opera è attestata dalla firma abbreviata («FRCO. CRLO F».) posta nella porzione destra della tela. Durante il restauro è emersa, inoltre, lungo il margine inferiore sinistro, un’iscrizione seicentesca in lettere capitali («[C]ESAR CVTICA / [C]ASSINI MARCHIO») che attesta la commissione da parte del marchese Cesare Cuttica (o Codega) di Cassine. Nella tela questi è ritratto, sotto la scena sacra, assieme alla moglie Tomasa Guasco, alla figlioletta Laura e al neonato Lorenzo.
Nel 1576, Cesare Cuttica aveva, infatti, commissionato la realizzazione di un’ancona con l’Ascensione di Cristo da collocare sull’altare maggiore della chiesa domenicana di San Marco ad Alessandria, trasformata nella nuova cattedrale della città dopo la soppressione (1802) dell’attiguo convento in età napoleonica. Attraverso il rinvenimento di fonti inedite conservate presso l’Archivio di Stato di Alessandria, si è potuto rilevare che l’opera, nel corso del Seicento, ha subito un trasferimento all’interno della chiesa, venendo traslata dall’altare maggiore a un altare laterale vicino al sepolcro della famiglia Cuttica.
I Cuttica dovettero definitivamente ritirare l’Ascensione dopo la soppressione per collocarla nel palazzo di famiglia e deciderne infine l’alienazione attorno al 1812, in seguito ad alcuni rovesci di fortuna. L’erede Cesare V Cuttica fu, infatti, costretto a vendere il palazzo al nobile genovese Marcello Durazzo e alienare «a vil prezzo» anche «i superbi arredi e le ricche suppellettili» che conservava.
L’esposizione si configura come dono temporaneo alla cittadinanza e si incentra idealmente sul ritorno dell’opera di Crivelli nella città per la quale fu pensata e in particolare nel palazzo della famiglia dei committenti, sito proprio di fronte all’antica chiesa domenicana di San Marco.
Il suggestivo allestimento dell’architetto Adolfo Carozzi all’interno del ‘Salone dei passi perduti’ o ‘Salone degli specchi’, al piano nobile del Palazzo Cuttica di Cassine, propone, inoltre, quattro approfondimenti, nella forma di supporti audio-video e pannelli testuali esplicativi, riguardanti (1) il pittore, la sua biografia e la sua produzione; (2) la famiglia committente e la sua storia; (3) la provenienza dal contesto perduto dei Domenicani di San Marco; (4) le vicende di dispersione e il fortunato recente ritrovamento.
In occasione dell’esposizione, a ingresso libero, sarà a disposizione del pubblico un depliant esplicativo, di agile accompagnamento alla visita, e sarà acquistabile il volume di Olga Piccolo, Lorenzo Mascheretti, Francesco Crivelli “primo nel fare ritratti”. Appunti per iniziare un catalogo, Scripta Edizioni, Verona 2021.
Biografie dei curatori
Olga Piccolo dopo la laurea in Storia dell’Arte Medievale, ha conseguito il diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Moderna e il Dottorato di ricerca nella medesima disciplina. Si occupa di ricerche storico-artistiche, con particolare attenzione all’indagine sulle fonti bibliografiche e archivistiche, alla storia del collezionismo nel XIX secolo e agli strumenti per la verifica di autenticità e attribuzione delle opere d’arte. Collabora con il Ministero della Cultura su progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
Lorenzo Mascheretti si è laureato in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università Cattolica di Milano, dove è attualmente dottorando in Studi umanistici, con una tesi sulla tarsia lignea cinquecentesca. La sua ricerca è incentrata sulla storia dell’arte nord italiana con particolare attenzione al Rinascimento lombardo e all’indagine sui contesti di committenza, produzione e circolazione delle opere d’arte.
Roberto Livraghi, già segretario generale della Camera di Commercio di Alessandria, è direttore di Palazzo del Monferrato. Da trent’anni si occupa di storia del territorio e, come segretario della Consulta per i Beni culturali, della riscoperta e tutela dei beni artistici e storici. È autore di numerosi volumi e saggi, tra cui la Guida artistica di Alessandria, e ha organizzato diverse mostre, la più recente delle quali, Alessandria scolpita 1450-1535, è stata allestita presso il Palazzo del Monferrato nel 2018-2019.
Didascalia dell’immagine
Francesco Crivelli, Ascensione di Cristo tra la Vergine e san Giovanni Evangelista con la famiglia del marchese Cesare Cuttica di Cassine, olio su tela, 280 x 196,5 cm, 1576-1577 ca., Collezione privata
La mostra-dossier, curata da Olga Piccolo, Lorenzo Mascheretti e Roberto Livraghi, è il risultato di ricerche archivistiche e documentarie e indagini storico-artistiche che hanno permesso di ricostruire ex novo le vicende di commissione e dispersione del dipinto, realizzato attorno al 1576-1577 dal pittore di formazione lombardo-veneta Francesco Crivelli (1520-1580 ca.). Figlio di orafi e amico di intellettuali del calibro di Pietro Aretino e Ludovico Dolce, Crivelli era lodato dalle fonti cinquecentesche come abilissimo nel fare i ritratti, se ne era tuttavia persa quasi ogni traccia sino al recente ritrovamento dell’Ascensione.
La paternità dell’opera è attestata dalla firma abbreviata («FRCO. CRLO F».) posta nella porzione destra della tela. Durante il restauro è emersa, inoltre, lungo il margine inferiore sinistro, un’iscrizione seicentesca in lettere capitali («[C]ESAR CVTICA / [C]ASSINI MARCHIO») che attesta la commissione da parte del marchese Cesare Cuttica (o Codega) di Cassine. Nella tela questi è ritratto, sotto la scena sacra, assieme alla moglie Tomasa Guasco, alla figlioletta Laura e al neonato Lorenzo.
Nel 1576, Cesare Cuttica aveva, infatti, commissionato la realizzazione di un’ancona con l’Ascensione di Cristo da collocare sull’altare maggiore della chiesa domenicana di San Marco ad Alessandria, trasformata nella nuova cattedrale della città dopo la soppressione (1802) dell’attiguo convento in età napoleonica. Attraverso il rinvenimento di fonti inedite conservate presso l’Archivio di Stato di Alessandria, si è potuto rilevare che l’opera, nel corso del Seicento, ha subito un trasferimento all’interno della chiesa, venendo traslata dall’altare maggiore a un altare laterale vicino al sepolcro della famiglia Cuttica.
I Cuttica dovettero definitivamente ritirare l’Ascensione dopo la soppressione per collocarla nel palazzo di famiglia e deciderne infine l’alienazione attorno al 1812, in seguito ad alcuni rovesci di fortuna. L’erede Cesare V Cuttica fu, infatti, costretto a vendere il palazzo al nobile genovese Marcello Durazzo e alienare «a vil prezzo» anche «i superbi arredi e le ricche suppellettili» che conservava.
L’esposizione si configura come dono temporaneo alla cittadinanza e si incentra idealmente sul ritorno dell’opera di Crivelli nella città per la quale fu pensata e in particolare nel palazzo della famiglia dei committenti, sito proprio di fronte all’antica chiesa domenicana di San Marco.
Il suggestivo allestimento dell’architetto Adolfo Carozzi all’interno del ‘Salone dei passi perduti’ o ‘Salone degli specchi’, al piano nobile del Palazzo Cuttica di Cassine, propone, inoltre, quattro approfondimenti, nella forma di supporti audio-video e pannelli testuali esplicativi, riguardanti (1) il pittore, la sua biografia e la sua produzione; (2) la famiglia committente e la sua storia; (3) la provenienza dal contesto perduto dei Domenicani di San Marco; (4) le vicende di dispersione e il fortunato recente ritrovamento.
In occasione dell’esposizione, a ingresso libero, sarà a disposizione del pubblico un depliant esplicativo, di agile accompagnamento alla visita, e sarà acquistabile il volume di Olga Piccolo, Lorenzo Mascheretti, Francesco Crivelli “primo nel fare ritratti”. Appunti per iniziare un catalogo, Scripta Edizioni, Verona 2021.
Biografie dei curatori
Olga Piccolo dopo la laurea in Storia dell’Arte Medievale, ha conseguito il diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Moderna e il Dottorato di ricerca nella medesima disciplina. Si occupa di ricerche storico-artistiche, con particolare attenzione all’indagine sulle fonti bibliografiche e archivistiche, alla storia del collezionismo nel XIX secolo e agli strumenti per la verifica di autenticità e attribuzione delle opere d’arte. Collabora con il Ministero della Cultura su progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
Lorenzo Mascheretti si è laureato in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università Cattolica di Milano, dove è attualmente dottorando in Studi umanistici, con una tesi sulla tarsia lignea cinquecentesca. La sua ricerca è incentrata sulla storia dell’arte nord italiana con particolare attenzione al Rinascimento lombardo e all’indagine sui contesti di committenza, produzione e circolazione delle opere d’arte.
Roberto Livraghi, già segretario generale della Camera di Commercio di Alessandria, è direttore di Palazzo del Monferrato. Da trent’anni si occupa di storia del territorio e, come segretario della Consulta per i Beni culturali, della riscoperta e tutela dei beni artistici e storici. È autore di numerosi volumi e saggi, tra cui la Guida artistica di Alessandria, e ha organizzato diverse mostre, la più recente delle quali, Alessandria scolpita 1450-1535, è stata allestita presso il Palazzo del Monferrato nel 2018-2019.
Didascalia dell’immagine
Francesco Crivelli, Ascensione di Cristo tra la Vergine e san Giovanni Evangelista con la famiglia del marchese Cesare Cuttica di Cassine, olio su tela, 280 x 196,5 cm, 1576-1577 ca., Collezione privata
17
dicembre 2021
Ritorno ad Alessandria. L’Ascensione di Francesco Crivelli per l’altare maggiore di San Marco
Dal 17 dicembre 2021 al 06 gennaio 2022
arte antica
Location
SEDI VARIE – Alessandria
Alessandria, -, (Alessandria)
Alessandria, -, (Alessandria)
Orario di apertura
A partire dal 17 dicembre aperto dal giovedì alla domenica dalle ore 15 alle ore 19. Nei festivi sarà aperto il 26 dicembre, il primo gennaio e il 6 gennaio, rimarrà chiuso il 25 dicembre. Aperto in altre giornate e orari su prenotazione ai seguenti contatti: serviziomusei@asmcostruireinsieme.it - 0131/234266
Vernissage
16 Dicembre 2021, ore 17,00, su invito
Editore
Scripta Edizioni, Verona 2021
Ufficio stampa
Free Trade Roma
Autore
Curatore
Produzione organizzazione
Patrocini