Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
GOYA – GROSZ. Il sonno della ragione
Un’importante esposizione sui due piani di Palazzo Pigorini in cui i Caprichos di Francisco Goya dialogano con i disegni e i dipinti di George Grosz, due tra i più grandi disegnatori di tutti i tempi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Nell’ambito della programmazione culturale 2022, il Comune di Parma presenta la mostra "GOYA - GROSZ Il sonno della ragione" che apre al pubblico dal 23 settembre 2022 al 13 gennaio 2023. Un’importante esposizione sui due piani di Palazzo Pigorini in cui i Caprichos di Francisco Goya dialogano con i disegni e i dipinti di George Grosz, due tra i più grandi disegnatori di tutti i tempi.
Le loro opere, accomunate dalla satira sociale dirompente, l’impegno politico, il rilievo morale e l’estrema innovazione formale, rivelano la straordinaria abilità di due artisti capaci di svelare profonde verità con pochi tratti d’inchiostro o pennellate di colore, nonché l’estrema attualità della loro poetica.
Francisco Goya y Lucientes (1746 - 1828) e George Grosz (1893 – 1953), sono separati da 150 anni di storia, ma entrambi decidono di indagare la realtà del loro tempo, innovando l’arte: i Capricci di Goya possono essere considerati un prodromo della modernità, in cui l’artista dà libero sfogo alla rappresentazione della propria condizione e allo stesso tempo dei propri incubi. Grosz è uno degli epigoni più evidenti del maestro spagnolo, anche per essere stato considerato a lungo, come Goya, un caricaturista.
Ma, la caricatura è l’unico modo per questi artisti di descrivere il “mostruoso verosimile”, un mondo difforme e alla rovescia, rendendo interiore ciò che è esteriore e spostando sopra ciò che è sotto: un capovolgimento carnevalesco della realtà in cui satira e dramma convivono.
L’idea della mostra "GOYA - GROSZ Il sonno della ragione" nasce nel 2019 e oggi risulta quanto mai attuale, come affermano i due curatori Didi Bozzini e Ralph Jentsch: “L’attualità ha proiettato una luce diversa su ciascuna delle opere esposte e sulla mostra nel suo insieme, perché tutti i vizi e le perversioni dipinte da Goya e Grosz non sono di certo scomparsi, ma avvelenano ancora e sempre i giorni nostri. In realtà, tutto è cambiato perché poco o nulla cambiasse. Le incisioni di Goya e i dipinti di Grosz non ci parlano di una storia antica, ma di quella che stiamo vivendo quotidianamente. Il sonno della ragione e i mostri che esso produce sono sempre gli stessi, a Madrid nel 1799 come a Berlino negli anni ’20 o nell’intero Occidente oggi”.
L’esposizione, che presenta tutte le ottanta incisioni dei Capricci datate 1799, prende le mosse dai due autoritratti di Goya inseriti all’interno della serie: quello della tavola n°. 1, disegnato adi profilo e ad occhi aperti, in cui di fatto il pittore non ritrae il suo volto ma la sua maschera, e poi il Capriccio 43 - El sueño de la razon produce monstruos – quello ad occhi chiusi in un sonno popolato da creature mostruose e incubi. Ad essi fa eco l’autoritratto dipinto nel 1940 da George Grosz, in cui un uccello da preda sorvola minacciosamente la figura dell’artista.
Goya, nominato Primo Pittore di Corte nello stesso anno in cui escono i Capricci, esprime attraverso la sua arte - in particolare la grafica - la sua personale visione del mondo, non solo con questa serie, ma anche con il ciclo de I Disastri della guerra, alcune tavole del quale sono esposte in mostra. Allo stesso modo Grosz, fondatore del movimento Dada berlinese, profetizza nelle sue opere l’avvento del nazismo e la Seconda Guerra Mondiale, passando con estrema facilità dal disegno satirico al dramma di certi dipinti in mostra, come A Piece of My World II/The Last Battalion, in cui nel 1938 ritrae una terra desolata e distrutta su cui arranca un contingente disperato di soldati alla ricerca di cibo.
Il Sindaco di Parma Michele Guerra commenta così la mostra: "C'è un senso profondo di contemporaneo che attraversa lo stretto rapporto tra le opere di Goya e Grosz che Didi Bozzini e Ralph Jentsch hanno scelto per questa splendida mostra a Palazzo Pigorini. I diversi tempi storici, trattenuti nelle forme stravolte di questi due artisti, rivelano la medesima propensione verso una difformità del reale da cui emergono paure e consapevolezze che hanno continuato a scavare la modernità e che non cessano di interrogare il presente. Un'occasione unica, quella che avremo a Parma, per incontrare alcuni capolavori non così facili da vedere nel nostro Paese".
E Lorenzo Lavagetto, Assessore alla cultura del Comune di Parma, aggiunge: “Voglio rivolgere un accorato ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della mostra. In particolare, ai curatori, ai prestatori e agli sponsor che ci hanno aiutati a portare in città i lavori dei due artisti straordinari. La mostra ci offre chiavi di lettura della società caratterizzate da satira sociale e riflessioni politiche, per una riflessione che coinvolge il tempo nostro contemporaneo, segnato da pandemia e guerra. Una mostra quella ‘GOYA-GROSZ Il sonno della ragione’ che può oggi, percorrendo le paure peggiori del nostro tempo, divenire attuale e sovversiva scuotendo le nostre coscienze”.
Goya e Grosz sono artisti profondamente coinvolti nella realtà del loro tempo, con posizioni politiche più o meno esplicite, ma estremamente chiare, cui si accompagnano pratiche estetiche innovatrici. La mostra vuole proprio sottolineare questo legame, già dichiarato da Grosz nel 1933, anno in cui fu costretto a trasferirsi negli Stati Uniti dove avrà un grande successo di pubblico e di critica. In una lettera all’editore Wieland Herzfelde di Malik - Verlag, in cui commenta le perquisizioni che i nazisti fecero nelle sue case in Germania, scrive: “Senza dubbio, i miei fogli sono tra le cose più forti che siano state dette contro questa particolare brutalità tedesca. Oggi sono più veri che mai e in futuro – in tempi, perdona la parola, più “umani” – verranno mostrati, proprio come oggi si mostrano le opere di Goya...”.
La mostra è realizzata con il contributo del Comune di Parma e del Comitato per Parma 2020 e grazie agi sponsor tecnici Gruppo Spaggiari Parma S.p.A. e Agenzia CFC – Reale Mutua Assicurazioni.
Le loro opere, accomunate dalla satira sociale dirompente, l’impegno politico, il rilievo morale e l’estrema innovazione formale, rivelano la straordinaria abilità di due artisti capaci di svelare profonde verità con pochi tratti d’inchiostro o pennellate di colore, nonché l’estrema attualità della loro poetica.
Francisco Goya y Lucientes (1746 - 1828) e George Grosz (1893 – 1953), sono separati da 150 anni di storia, ma entrambi decidono di indagare la realtà del loro tempo, innovando l’arte: i Capricci di Goya possono essere considerati un prodromo della modernità, in cui l’artista dà libero sfogo alla rappresentazione della propria condizione e allo stesso tempo dei propri incubi. Grosz è uno degli epigoni più evidenti del maestro spagnolo, anche per essere stato considerato a lungo, come Goya, un caricaturista.
Ma, la caricatura è l’unico modo per questi artisti di descrivere il “mostruoso verosimile”, un mondo difforme e alla rovescia, rendendo interiore ciò che è esteriore e spostando sopra ciò che è sotto: un capovolgimento carnevalesco della realtà in cui satira e dramma convivono.
L’idea della mostra "GOYA - GROSZ Il sonno della ragione" nasce nel 2019 e oggi risulta quanto mai attuale, come affermano i due curatori Didi Bozzini e Ralph Jentsch: “L’attualità ha proiettato una luce diversa su ciascuna delle opere esposte e sulla mostra nel suo insieme, perché tutti i vizi e le perversioni dipinte da Goya e Grosz non sono di certo scomparsi, ma avvelenano ancora e sempre i giorni nostri. In realtà, tutto è cambiato perché poco o nulla cambiasse. Le incisioni di Goya e i dipinti di Grosz non ci parlano di una storia antica, ma di quella che stiamo vivendo quotidianamente. Il sonno della ragione e i mostri che esso produce sono sempre gli stessi, a Madrid nel 1799 come a Berlino negli anni ’20 o nell’intero Occidente oggi”.
L’esposizione, che presenta tutte le ottanta incisioni dei Capricci datate 1799, prende le mosse dai due autoritratti di Goya inseriti all’interno della serie: quello della tavola n°. 1, disegnato adi profilo e ad occhi aperti, in cui di fatto il pittore non ritrae il suo volto ma la sua maschera, e poi il Capriccio 43 - El sueño de la razon produce monstruos – quello ad occhi chiusi in un sonno popolato da creature mostruose e incubi. Ad essi fa eco l’autoritratto dipinto nel 1940 da George Grosz, in cui un uccello da preda sorvola minacciosamente la figura dell’artista.
Goya, nominato Primo Pittore di Corte nello stesso anno in cui escono i Capricci, esprime attraverso la sua arte - in particolare la grafica - la sua personale visione del mondo, non solo con questa serie, ma anche con il ciclo de I Disastri della guerra, alcune tavole del quale sono esposte in mostra. Allo stesso modo Grosz, fondatore del movimento Dada berlinese, profetizza nelle sue opere l’avvento del nazismo e la Seconda Guerra Mondiale, passando con estrema facilità dal disegno satirico al dramma di certi dipinti in mostra, come A Piece of My World II/The Last Battalion, in cui nel 1938 ritrae una terra desolata e distrutta su cui arranca un contingente disperato di soldati alla ricerca di cibo.
Il Sindaco di Parma Michele Guerra commenta così la mostra: "C'è un senso profondo di contemporaneo che attraversa lo stretto rapporto tra le opere di Goya e Grosz che Didi Bozzini e Ralph Jentsch hanno scelto per questa splendida mostra a Palazzo Pigorini. I diversi tempi storici, trattenuti nelle forme stravolte di questi due artisti, rivelano la medesima propensione verso una difformità del reale da cui emergono paure e consapevolezze che hanno continuato a scavare la modernità e che non cessano di interrogare il presente. Un'occasione unica, quella che avremo a Parma, per incontrare alcuni capolavori non così facili da vedere nel nostro Paese".
E Lorenzo Lavagetto, Assessore alla cultura del Comune di Parma, aggiunge: “Voglio rivolgere un accorato ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della mostra. In particolare, ai curatori, ai prestatori e agli sponsor che ci hanno aiutati a portare in città i lavori dei due artisti straordinari. La mostra ci offre chiavi di lettura della società caratterizzate da satira sociale e riflessioni politiche, per una riflessione che coinvolge il tempo nostro contemporaneo, segnato da pandemia e guerra. Una mostra quella ‘GOYA-GROSZ Il sonno della ragione’ che può oggi, percorrendo le paure peggiori del nostro tempo, divenire attuale e sovversiva scuotendo le nostre coscienze”.
Goya e Grosz sono artisti profondamente coinvolti nella realtà del loro tempo, con posizioni politiche più o meno esplicite, ma estremamente chiare, cui si accompagnano pratiche estetiche innovatrici. La mostra vuole proprio sottolineare questo legame, già dichiarato da Grosz nel 1933, anno in cui fu costretto a trasferirsi negli Stati Uniti dove avrà un grande successo di pubblico e di critica. In una lettera all’editore Wieland Herzfelde di Malik - Verlag, in cui commenta le perquisizioni che i nazisti fecero nelle sue case in Germania, scrive: “Senza dubbio, i miei fogli sono tra le cose più forti che siano state dette contro questa particolare brutalità tedesca. Oggi sono più veri che mai e in futuro – in tempi, perdona la parola, più “umani” – verranno mostrati, proprio come oggi si mostrano le opere di Goya...”.
La mostra è realizzata con il contributo del Comune di Parma e del Comitato per Parma 2020 e grazie agi sponsor tecnici Gruppo Spaggiari Parma S.p.A. e Agenzia CFC – Reale Mutua Assicurazioni.
23
settembre 2022
GOYA – GROSZ. Il sonno della ragione
Dal 23 settembre 2022 al 13 gennaio 2023
arte moderna
Location
PALAZZO PIGORINI
Parma, Strada Della Repubblica, 29, (Parma)
Parma, Strada Della Repubblica, 29, (Parma)
Orario di apertura
Mercoledì, giovedì e venerdì:10 - 13 e 15 – 19
Sabato, domenica e i festivi :10 – 19
Chiuso lunedì e martedì
Vernissage
22 Settembre 2022, 18.30, su invito
Ufficio stampa
Maria Chiara Salvanelli Press Office & Communication
Autore
Curatore
Produzione organizzazione
Sponsor