Categorie: altrecittà

Botero contro l’inquietudine

di - 20 Agosto 2017
Nonostante il successo di pubblico (non a caso) della mostra del Vittoriano, finora sono stati molti i detrattori di Fernando Botero. Tra le voci più autorevoli che fino a pochi anni fa avevano “cassato” la sua opera, notevoli critici come Arthur Danto e Rosalind Krauss: il suo tipo di arte non sarebbe riconducibile a certa estetica dell’arte contemporanea; le sue opere “sono semplicistiche caricature di figure in carne”. Queste le ragioni della stroncatura, ma è davvero tutto qui?
Comunque, anche questo non spiegherebbe perché i suoi “volumi” piacciano ancora. Forse è per via di una ossessione tutta moderna per le taglie grandi? E se ancora sussiste questo scollamento di pensiero tra gli addetti ai lavori (leggi snob o gusto) e i meno colti (leggi comuni mortali), ci sarà una ragione? A dispetto di tutto, per qualche motivo, Botero è in mostra a Roma (fino al 27 agosto). Diverse le motivazioni della mostra, che al di là della certezza di riempire le sale, è senz’altro un’occasione per riaccendere il dibattito, suscitare un confronto tra le voci dissonanti e riconsiderare l’opera di Botero alla luce delle ultime letture.
Fernando Botero, Contorsionista, 2008, Olio su tela, 135×100 cm
Il confronto sembra più che possibile poiché l’esposizione porta un carico di 50 opere (provenienti dai musei di tutto il mondo) e può così tracciare buona parte della carriera del pittore colombiano (nato a Medellìn nel 1932). È vero che spesso le opere di Botero accendono il volto in un sorriso bonario, perché sono rotondità comiche, caricature morbide e scherzi di un artista che (dopo il bagno di umiltà con lo studio degli antichi maestri) si è “burlato” di questi precedenti illustri, da Leonardo (sopra la Monna Lisa) a Piero della Francesca, da Velasquez a Giotto e Raffaello. Però a un occhio più attento forse non sfugge l’impassibilità dei volti ritratti, la seriosità delle espressioni. Grazie alla continua reiterazione delle immagini poi (che costituisce il suo tratto distintivo) viene a perdersi quel senso di ilarità che era scattato al primo sguardo e le figure grassocce assumono un altro significato.
Il pennello di Botero non esprime infatti mai un giudizio su cose o persone. Ogni cosa (come la Natura morta del 1970), persona (come l’uomo politico o il prete del Seminario, 2004) o scena (Il bagno, 1989) è trattata allo stesso modo. Si supera l’uso di una gerarchia, ed ogni cosa è avvolta in una carica di sensualità pronta a sprigionarsi. «Il problema – sostiene l’artista – è determinare la fonte del piacere quando si guarda un dipinto. Per me il piacere viene dall’esaltazione della vita, che la sensualità delle forme esprime». Questa pienezza delle forme è adoperata sia in pittura che nelle opere scultoree. Botero in quanto “erede illegittimo” di Aristide Maillol (e della statuaria etrusca), predilige il bronzo perché meglio conserva la plasticità della materia e delle forme naturali. Ecco allora perché è il Cavallo a introdurre alla mostra: l’opera del 1999, è un gesto rotondo che non rende l’animale meno indomito e selvaggio di com’è in natura.
Fernando Botero, Il nunzio 2004 Olio su tela 203×160 cm
L’armonia dei rapporti di tensione volumetrico è un’altra prerogativa di Botero, insieme al circo come soggetto prediletto (già in Chagall, Picasso). Equilibristi, pierrot, trapezisti, clown sono personaggi che aumentano lo stupore grazie alle loro pose ed abilità esecutive. Anche il nudo è un leit motiv, ma non quello scontato, volgare o tradizionale, e così è del tutto originale, quasi tenero. Insomma l’opera di Botero è interamente da rivalutare? Il concetto di forma e volume di nuovo da considerare, soprattutto a partire dalla necessità dell’artista di mettere in campo una nuova mitologia, una “contro-mitologia” in cui non regna il caos. È lui stesso a sottolinearlo: «Non voglio dipinti inquietanti. Per me un dipinto è pronto quando regna la calma» (e il sorriso).
Anna de Fazio Siciliano

Critica, storica dell’arte e redattrice per prestigiose riviste di settore (Exibart,Art e Dossier, Finestre sull’arte) ha all’attivo numerosi articoli e interviste a galleristi (Fabio Sargentini), direttori di Musei (Anna Coliva) curatori (Alberto Fiz), vertici di società di mostre (Iole Siena, Arthemisia Group e Renato Saporito, Cose Belle d’Italia). Da tempo collabora con la Direzione della Galleria Borghese con la quale dopo aver prodotto una ricerca inedita sul gusto egizio ha svolto un lungo periodo di formazione. Nel 2015 fonda Artpressagency la sua agenzia di ufficio stampa, comunicazione, critica d’arte e di editing che sta espandendo e che ha visto collaborazioni notevoli con colleghi e musei, istituzioni su tutto il territorio nazionale (MaXXi di Roma, Biennale di Venezia, Zanfini Press, Rivista Segno, ecc.). Lavora come editor per Paola Valori e in qualità di addetta stampa scrive per le mostre di Studio Esseci, Arthemisia, Zetema, Mondomostre, ecc. Tra le pubblicazioni più importanti: “Margini di un altrove”, catalogo della mostra svoltasi  nel 2016 a Siracusa in occasione delle rappresentazioni classiche, “History is mine _ Breve resoconto femminile ”: unico capitolo dedicato al genere femminile pubblicato nel libro “Rome. Nome plurale di città” di Fabio Benincasa e Giorgio de Finis, “La verità, vi prego, sulle donne romane”, indagine archeologica e figurativa sull’assenza nei luoghi delle donne nella Roma antica, per FEMM(E)-MAAM ARTISTE. Al momento, oltre all’aggiornamento di Report Kalabria, indagine sulle contaminazioni artistiche contemporanee nei luoghi archeologici in Calabria, si sta occupando di promuovere un progetto originale degli artisti Francesco Bartoli e Massimiliano Moro, anche dei linguaggi multimediali applicati a eventi espositivi.   Gli articoli di Anna su Exibart.com

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La Collezione vive: il Museo d’Arte di Cavalese si apre alla comunità

Un nuovo allestimento permanente, due mostre temporanee e un coinvolgimento attivo del territorio: il museo di Cavalese si racconta come…

16 Maggio 2025 21:10
  • Attualità

Napalm Girl: la controversa autorialità della foto che cambiò la storia

World Press Photo sospende l’attribuzione dell’immagine simbolo della guerra in Vietnam: in discussione la firma di Nick Út, nuove analisi…

16 Maggio 2025 18:10
  • Mercato

Parigi, Christie’s mette all’asta i grandi nomi del design

Tutto pronto per la vendita dedicata ai maestri del design, in Avenue Matignon. Da una rarissima consolle di Diego Giacometti…

16 Maggio 2025 18:04
  • Arte moderna

Da Botticelli a Mucha: il mito della bellezza attraverso l’arte ai Musei Reali di Torino

Oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private narrano le diverse forme di rappresentazione della bellezza nel corso…

16 Maggio 2025 17:32
  • Progetti e iniziative

Bracciano Art Week, al via il nuovo festival di arte contemporanea diffusa

BAW - Bracciano Art Week trasforma la città in uno spazio d’arte contemporanea e creatività: installazioni site specific, incontri, presentazioni…

16 Maggio 2025 16:45
  • Fotografia

Nel sud del mondo la moda diventa un gesto radicale: viaggio visivo di Daniele Tamagni

Alla Galleria Civica di Trento, un’ampia mostra celebra lo sguardo Daniele Tamagni: nelle immagini del fotografo prematuramente scomparso, la moda…

16 Maggio 2025 12:30