Nel corso degli anni la performance si è resa depositaria di contenuti sociali, politici, intellettuali ed artistici.
La performance è stata una forma di pensiero, un modo diverso di concepire l’arte e di trasformarla, da semplice oggetto contemplativo, in avvenimento unico ed irripetibile: un tacito scambio tra l’artista ed il suo pubblico.
Nei decenni passati Roma non si è distinta nel promuovere questa forma d’arte, troppo sprezzante – direi – e troppo
Niente di meglio che la metafora del desiderio fortemente voluto, perseguito ed infine premiato per inaugurare la ricca stagione romana, all’insegna dell’arte internazionale.
E non era che l’inizio: la primavera capitolina ha visto mettersi in moto l’interessante progetto delle Folie di Villa Medici, curato da Chiara Parisi. Dal 9 aprile infatti, nello splendido giardino dell’Accademia di Francia ben sei artisti dell’ultima generazione si sono avvicendati per quattro mesi (l’ultimo appuntamento si è avuto il 9 luglio con Marco Boggio Sella) interagendo con la serra in vetro e acciaio ideata dal gruppo A 12 e realizzando performance di alto livello. Per quattro mesi dunque, nello spazio di una sola serata,
Di altro genere, più storico ma sicuramente non meno interessante, la serie di performance presentate a corollario di una delle mostre più importanti della passata stagione espositiva: Le tribù dell’Arte, curata da Achille Bonito Oliva. La Galleria Comunale d’Arte Moderna le sere del 24 aprile e del 5 luglio, è divenuta teatro di luci, suoni e colori, popolata dagli interventi di Ben Vautier, Oleg Kulik, Hermann Nitsch, rivelandosi una straordinaria occasione per osservare -dal vivo finalmente e non dalle pagine delle riviste specializzate- l’opera di artisti di fama internazionale. Di grande interesse sono state anche le iniziative della Fondazione Olivetti, che nell’autunno scorso ha visto Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini intenti a scrivere, pennarello alla mano, numerose frasi nella grande vetrina di via Zanardelli, alle prese con una divertente performance sul dialogo e la comunicabilità all’interno del rapporto di coppia.
A coronamento di un anno vissuto all’insegna della necessità e dell’impegno di rendere nuovamente la città un cuore pulsante ed un polo d’attrazione per l’arte contemporanea a livello internazionale, si colloca la manifestazione promossa da Ludovico Pratesi e dallo staff dell’Associazione Culturale Futuro.
Il critico romano aveva già dato prova di se durante l’inaugurazione della mostra Gravità Zero, Arte Tecnologia e nuovi spazi dell’identità (Palazzo delle Esposizioni, 27 giugno). In quell’occasione Pratesi si rese protagonista della performance Be my Guest dell’artista Tanja Ostojic in cui, vestito solo di un paio di boxer, s’immerse assieme alla splendida Tanja in una vasca da bagno colma di sontuosa schiuma.
Il 27 dicembre, a conclusione e chiusura di un anno di importanti proposte dunque, Futuro ha presentato la
All’una passata di notte, lasciati gli spazi dell’Esquilino, Roma ha potuto dormire sonni tranquilli.
Dal quadro finora delineato, appare chiaro che nella Capitale non esistono luoghi realmente deputati all’arte contemporanea. Tutte le manifestazioni descritte hanno trovato spazio in diverse sedi e sotto diverse forme, presso istituzioni museali e fondazioni private o affidate all’iniziativa di singoli curatori. Ne esce fuori uno scenario interessante ma disarticolato, le cui sinergie sembrano essere state lasciate al caso più che ad una effettiva programmazione.
A conti fatti, si avverte il bisogno di un’organizzazione, di una struttura fisica (un vero Centro per l’arte contemporanea – Nazionale o non – una Kunsthalle, uno staff, una figura di ruolo) che convogli tutte queste forze e dia loro un’ossatura ed una caratterizzazione ben definita. Non credo bisogni attendere l’iniziativa – seppure auspicabile- del nostro macchinoso settore pubblico. Penso piuttosto che si abbia bisogno di una struttura più snella e libera dai condizionamenti delle logiche di potere. Una struttura in cui pubblico e privato interagiscano attraverso un’attenta politica di promozione e sostegno delle ricerche artistiche.
Da questa prima analisi si ha la consapevolezza certa, palpabile di una cessata inattività (le cose si stanno movendo, lentamente è vero, ma si stanno movendo) e scaturisce sicuramente una riflessione: il dado è stato tratto. Quello che resta, adesso, è giocare la partita.
articoli correlati
Le folie di Villa Medici, giovani artisti a confronto
Le tribù dell’Arte, la nuova mostra di Achille Bonito Oliva
Gravità Zero, spazi ed identità a confronto
La festa dell’arte, 24 ore di performance
Paola Capata
[exibart]
Il Comune di Milano ha pubblicato il bando per l’ultima fase di restauro delle decorazioni della Sala delle Asse, il…
Al Centro Pecci di Prato due mostre per celebrare l’azione delle fotografie di Peter Hujar e la stasi dei dipinti…
Una rassegna di alcuni lotti significativi dell'anno appena volto al termine, tra grandi maestri e artisti emergenti. Ecco il caso…
A Roma, Forof presenta un public program per approfondire la mostra dei Gelitin/Gelatin: si parte con una performance dello stesso…
Ruggero Savinio è morto a 90 anni: nipote di Giorgio de Chirico, riuscì a reinterpretare la grande tradizione della pittura…
Arte, storia e tecnologia si incontrano nei nuovi francobolli phygital di Hackatao, dedicati all’Imperatrice Sissi e a Francesco Giuseppe I:…
Visualizza commenti
Roma sta esplodendo coraggio
Mi avevano detto che...
Capata for president. Della Kunsthalle kunstituenda intendo...